Rinnovabili nella storia: per la prima volta superano carbone e gas nel mondo

rinnovabili carbone

Per la prima volta a livello globale, le fonti rinnovabili hanno generato più elettricità del carbone. La spinta arriva soprattutto dall’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici, secondo i dati del primo semestre del 2025, come si possono leggere nell’ultimo rapporto del think tank Ember.

Doveva succedere, ed è successo proprio come avevano predetto, giusto un anno fa, le previsioni degli esperti. Nella prima metà dell’anno, la crescita record dell’energia solare e l’espansione più costante dell’eolico hanno superato l’aumento della domanda globale di elettricità. Costringendo i combustibili fossili a retrocedere e determinando un leggero calo dell’uso di carbone e gas. Lo rileva una nuova analisi di Ember, che segna un passaggio a suo modo storico.

rinnovabili carbone
La produzione di energia elettrica a livello globale suddivisa per fonte nella prima metà del 2025 su 2024 (fonte: Ember)

Secondo i dati, la domanda globale di elettricità è aumentata del 2,6% rispetto al primo semestre del 2024 (+369 TWh). Il solare da solo ha coperto l’83% di questa crescita, grazie a una produzione record di 306 TWh (+31% su base annua). Complessivamente, solare ed eolico hanno prodotto abbastanza energia da soddisfare la nuova domanda e ridurre la generazione da combustibili fossili: carbone -0,6% (-31 TWh), gas -0,2% (-6 TWh). Per una riduzione complessiva fossili dello 0,3% (-27 TWh). Il risultato è una diminuzione dello 0,2% delle emissioni globali del settore elettrico.

Rinnovabili, il 91% dei progetti più economico delle centrali a fonti fossili

Cina: produzione fossile in calo del 2%. In India, la crescita delle fonti pulite tre volte superiore alla domanda

Nel primo semestre 2025, le rinnovabili hanno generato 5.072 TWh, superando i 4.896 TWh prodotti dal carbone e i 4.709 TWh dello stesso periodo del 2024. Secondo il report appena pubblicato da Ember, anche se la riduzione della generazione fossile è ancora limitata, il sorpasso segna un punto di svolta: la crescita delle rinnovabili è ormai in grado di coprire l’intero aumento della domanda in diversi periodi dell’anno, avviando un declino strutturale dell’energia fossile.

In Cina, la produzione di energia da fonti fossili è diminuita del 2% (-58,7 TWh).
Il Paese ha aggiunto più capacità solare ed eolica di tutto il resto del mondo messo insieme, consolidando la propria leadership nella transizione energetica. In India, la crescita delle fonti pulite è stata oltre tre volte superiore a quella della domanda, aumentata solo dell’1,3% (+12 TWh). La ridotta crescita dei consumi, unita alla forte espansione del solare e dell’eolico, ha fatto diminuire il carbone del 3,1% (-22 TWh) e il gas del 34% (-7,1 TWh).

Usa e Ue in controtendenza: i fossili ancora in crescita

I Paesi occidentali vanno controcorrente: in Europa a causa delle condizioni climatiche, oltre Atlantico per le politiche dell’amministrazione Trump. Negli Stati Uniti, la domanda di elettricità è cresciuta più rapidamente dell’offerta da rinnovabili, portando a un aumento della generazione fossile. Nell’Unione Europea, invece, la scarsa produzione eolica e idroelettrica ha costretto a un maggiore ricorso a gas e carbone.

Ember sottolinea che come una buona metà del mondo ha già raggiunto o superato il picco della generazione fossile, ma il ritmo della transizione rimane disomogeneo. Un’accelerazione nella diffusione di solare, eolico e sistemi di accumulo potrebbe consolidare ulteriormente il declino delle fonti fossili.

Le rinnovabili funzionano eccome: -13% di CO2 per produrre elettricità nella Ue

La Iea prevede che la capacità rinnovabile raddoppi entro il 2023, ma sotto la soglia degli 11mila GW

Secondo l’ultimo rapporto Renewables 2025 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), la capacità globale di energia rinnovabile è destinata a più che raddoppiare entro il 2030, con un incremento previsto di 4.600 gigawatt (GW) — pari alla capacità complessiva di Cina, Unione Europea e Giappone messi insieme.

Il solare fotovoltaico rappresenterà circa l’80% della crescita globale, grazie ai costi in calo e ai tempi di autorizzazione più rapidi. A seguire, contribuiranno eolico, idroelettrico, bioenergie e geotermia. Il direttore esecutivo dell’AIE, Fatih Birol, ha sottolineato che la crescita del solare sarà significativa anche in nuovi mercati come Arabia Saudita, Pakistan e Sud-Est asiatico, e ha invitato i governi a rafforzare le catene di approvvigionamento e le reti elettriche per sostenere l’integrazione delle rinnovabili.

Rispetto al 2024, l’AIE ha rivisto leggermente al ribasso le proprie previsioni, citando cambiamenti di policy in Cina e Stati Uniti. Nonostante ciò, l’Agenzia conferma che la transizione elettrica globale resta in forte espansione, con il solare come motore principale del nuovo mix energetico mondiale.

  • LEGGI anche “Elettricità pulita e a buon mercato? SENEC: anche l’Italia può farcela” e guarda il VIDEO

Visualizza commenti (2)
  1. buoni numeri, ma probabilmente sarà anche meglio, nonostante un rallentamento della crescita in USA, perchè a occhio anche quest’anno IEA (agenzia abbastanza conservatrice) sta di nuovo sottostimando la crescita futura delle rinnovabili, nonostante il suo direttore attuale abbia avuto (finalmente) alcune aperture mentali sul tema rinnovabili

    le sottostime di IEA sulla crescita delle rinnovabili si susseguono da decenni tanto da essere diventate su internet un meme (diciamo un meme da nerd o addetti ai lavori, non da Istagram), specie questo grafico che confronta l’evoluzione delle installazioni del fotovoltaico, con le previsioni fatte ogni anno da IEA:

    https://substackcdn.com/image/fetch/$s_!ILfp!,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F421db882-b3da-4a93-8d83-990d62ce2fe0_1268x944.png

    ===
    vediamo perché dico che anche quest’anno la loro previsione sembra bassa; IEA nel suo report prevede che verranno aggiunti +4600 GW.potenza rinnovabili nei prossimi 5 anni (2026-2030), cioè una media di 920 GW all’anno, ma:

    – da questo grafico si vede che nel 2024 sono stati aggiunti circa 725 GW (660 GW secondo IEA) di fotovoltaico, eolico , idroelettrico e altre:

    https://www.pv-magazine.com/wp-content/uploads/2025/01/thumbnail_Picture1-2048×1518.png

    – dai dati del 1°semestre 2025 accennati nell’articolo, si vede che anche questo anno è in corso una forte progressione rispetto all’anno prima, a fine anno potrebbero essere stati aggiunti nel 2025 circa 900 GW, e aumentare ancora negli anni successivi

    ..mentre IEA al solito prevede che nei prossimi anni la crescita si fermi sui valori attuali (900 GW aggiunti all’anno)

    Con un calcolo approssimato, per effettuare una decarbonizzazione in tempi decenti dovremmo arrivare a installare circa 1300 GW di rinnovabili all’anno, e con la progressione attualea me sembra più che fattibile, quasi probabile

    1. sopra il grafico “installazioni reali FTV versus previsioni IEA” ha un link non funzionante

      allora il grafico è visibile in questa pagina, con i dati dal 2010 al 2022:
      https://davidtoke.substack.com/p/how-the-iea-is-grossly-biased-against

      o in questa pagina, con i dati dal 2006 al 2018:
      https://maartensteinbuch.com/2017/06/12/photovoltaic-growth-reality-versus-projections-of-the-international-energy-agency/

      cioè sono almeno 20 anni che IEA ogni anno prevede che la crescita delle installazioni rinnovabili sia molto più lenta e/o prossima a fermarsi a breve, e intanto le installazioni aumentano come conigli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Temperino Automobili rinasce puntando sull'elettrico

Articolo Successivo

I dealer auto? Sanno poco delle elettriche perché non le guidano

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!