Elettricità Ue, per le rinnovabili un nuovo record: salgono al 54% del totale


webinar vaielettrico repower

Nel secondo trimestre dell’anno, le rinnovabili hanno soddisfatto il 54% della domanda di tutta l’Unione europea. Un nuovo record, contro il 52,7% dello stesso periodo del 2024. 

Ancora una volta, il solare la fa da padrone nel mix energetico dell’Unione europea. Forte del primato raggiunto nel mese di giugno, il primo mese nella storia in cui l’energia solare è stata la principale fonte di elettricità generata nell’Ue, le rinnovabili hanno migliorato i  loro peso nel mix energetico europeo anche nel corso del secondo trimestre dell’anno. Ricordiamo che a giugno il solare aveva soddisfatto il 22% della domanda di elettricità, superando nucleare (21,6%), eolico (15,8%), idroelettrico (14,1%) e il gas naturale (13,8%).

La Danimarca (94,7%) guida la classifica dei paesi Ue con la maggiore quota di rinnovabili nel mix energetico. Seguono Lettonia (93,4%), Austria (91,8%), Croazia (89,5%) e Portogallo (85,6%)

Sono i nuovi dati pubblicati da Eurostat, che evidenziano come il 54% dell’elettricità generata dai Ventisette Paesi membri nel secondo trimestre dell’anno proveniva da fonti di energia rinnovabile. In aumento rispetto al 52,7% registrato nello stesso trimestre del 2024: incremento dovuto principalmente all’energia solare. Il fotovoltaico ha generato un totale di 122.317 gigawattora nel periodo, rappresentando il 19,9% del mix totale di generazione elettrica.

Rinnovabili al 48%: Italia a trazione “verde” anche in agosto

Nel periodo aprile-giugno 2025 è stata la Danimarca (94,7%) a segnare la quota più alta di fonti rinnovabili nella generazione netta di elettricità rispetto al 2024. Seguita da Lettonia (93,4%), Austria (91,8%), Croazia (89,5%) e Portogallo (85,6%). Le quote più basse di rinnovabili sono state registrate in Slovacchia (19,9%), Malta (21,2%) e Repubblica Ceca (22,1%).

Il dato è aumentato in 15 Paesi Ue, con l’Italia in lieve calo e più lontana dal traguardo del 60%. Nel secondo trimestre del 2025 è stato il solare (36,8%) a regnare tra le rinnovabili, seguito dall’eolico (29,5%), idroelettrico (26,0%), combustibili rinnovabili (7,3%) ed energia geotermica (0,4%).

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Scooter Lifan E3+ 2021

Articolo Successivo

Ma che senso hanno le ibride plug-in? Per me nessuno

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!