Home Auto Richiamo anche in Italia per le VW e-Up: picchi di tensione

Richiamo anche in Italia per le VW e-Up: picchi di tensione

8

Richiamo anche in Italia per le VW e-Up. L’intervento era stato annunciato Germania a a inizio anno, ora vengono convocati in officina i clienti italiani.

Richiamo per evitare “il sovraccarico della resistenza”

Le lettere sono arrivate in settimane ad alcuni proprietari della piccola elettrica tedesca. Si fa presente che “è stato accertato che su alcune vetture e-Up prodotte in un determinato periodo esiste la possibilità che in seguito a picchi di tensione si verifichi il sovraccarico di una resistenza nella centralina per il monitoriaggio moduli della batteria ad alto voltaggio

richiamo

La lettera, di cui sopra riproduciamo una parte, prosegue segnalando che “in caso di inconveniente, la modalità ready non può essere ripristinata. Il software della centralina per il monitoraggio dei moduli della batteria ad alto voltaggio deve essere riprogrammato“. Dalla lettera della Volkswagen si deduce che non si tratta di un intervento molto complesso, della durata di circa un’ora, ovviamente gratuito.

In Germania si era parlato di rischi di cortocircuito

Finora non si ha notizia di incidenti dovuti a questo problema: l’azione è stata presa in via precauzionale, secondo quanto comunicato a suo tempo dall’azienda di Wolfsburg. L’autorità tedesca di vigilanza sulla sicurezza stradale, Kraftfahrt-Bundesamt (KBA),  aveva precisato che si trattava in tutto di 122 auto costruite lo scorso anno. Tra queste 81 E-Up vendute in Germania. Secondo la KBA, in assenza di intervento potrebbero verificarsi cortocircuiti o incendia causa di precedenti danni alle celle della batteria”.

richiamo I veicolo interessati sono statti prodotti a maggio e giugno 2020. La Volkswagen aveva ammesso che “in singoli casi non possiamo escludere la possibilità che le singole celle della batteria possano essere danneggiate durante una nuova ispezione manuale dei moduli. Di conseguenza, quando il veicolo è in funzione, può verificarsi un guasto di isolamento, che in rari casi può portare a un cortocircuito nel sistema della batteria“. Meglio intervenire.

Apri commenti

8 COMMENTI

  1. Ho acquistato una e up a fine 2020. L’unica perplessità rispetto ad un auto divertente da guidare e comoda relativamente al segmento, consiste nel fatto che a massima ricarica l’autonomia arriva a 170 km a fronte dei 250 teorici. Problema che la concessionaria attribuisce al clima freddo della stagione. La perplessità rimane in attesa di verificare il discorso a temperature ambientali diverse.

  2. Possiedo una e up da gennaio 2020 con cui ho percorso finora 13.000 km. Ricevuta la lettera di richiamo ho contattato la concessionaria e fissato appuntamento. L’intervento è stato effettuato in un’ora senza alcuna spesa e l’auto continua a funzionare bene come prima. Nonostante tutti i dubbi che lo hanno preceduto questo é stato l’acquisto più indovinato che ho fatto.

  3. A me hanno consegnato eup a settembre 2020 e mi è arrivata la lettera di richiamo, però per il momento non ho riscontrato problemi

  4. Per il momento non comprerei mai una wolk elettrica non hanno abbastanza esperienza(forse 2023-24-25) opterei al momento per tesla 3 ,kona, renault le tedesche adesso hanno troppi problemi , garanzia di soli 2 anni un po pochi mentre su tesla hanno 4 o 8 anni i tedeschi sono limitati molto limitati

    • La id3 ha batteria garantita 8anni o 160k km e con pochissimo si estende la garanzia generale a 4 anni, costa pochissimo perché di cose che si possono rompere c’è pochissimo. I tuoi discorsi li ho letti e sentiti anche prima che prendessi la prius nel 2004 e la macchina non ha mai avuto un problema fino alla morte di una cella della batteria dopo 14anni e 300k km percorsi, a chi ho venduto la macchina ho fatto cambiare due celle e sta usando la macchina da due anni senza problemi.
      Nel tempo che scada la garanzia della macchina si troveranno mille soluzioni ai possibili problemi e anche alla riparazione o sostituzione dei moduli, se come credo la id3 verrà venduta in centinaia di migliaia di esemplari,magari fra 10anni la sostituzione della batteria costerà 3-4k€.

  5. Chi ha acquistato una e-UP dovrebbe essere informato dalla vw della situazione della sua auto, perché noi leggiamo articoli su internet o giornali e ci preoccupiamo non essendo sicuri di avere una vettura a posto e soprattutto chi c’è l’ha in garage sotto casa con altre vetture si preoccupa ancora di più.

  6. Salve non è del tutto corretto, la Eup di mia moglie sarà sottoposta ad aggiornamento ed è stata costruita a Febbraio 2020 con consegna giugno causa pandemia.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome