Ricariche tutte occupate a Bellaria, il prezzo conta

Ricariche tutte occupate a Bellaria, in Romagna: segno che il prezzo conta! È quel che ci scrive un lettore cremonese, inviando una foto della stazione Electra. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Ricariche tutte occupate nella stazione Electra a 0,39

Ricariche tutte occupate
Una ricarica HPC di Electra.
“Sono un vostro lettore e possessore di un’auto elettrica (una BMW iX1 eDrive 20) da febbraio. Questa mattina ho fatto un viaggio da Cremona a Bellaria (Rimini) e mi sono fermato al mio arrivo ad una colonnina HPC Electra. Per la prima volta ho  trovato quattro colonnine tutte piene! Forse l’offerta a 0.39 euro/kwh funziona? Io di solito carico nel box di casa, ma questa offerta è ottima! Allego una fotografia. Vi leggo sempre, siete bravissimi! A presto! Francesco Pedrinazzi

Il prezzo non è tutto, ma fa tanto. E a 0,39 conviene più della benzina

Risposta. D’estate non è così raro vedere stazioni con gli stalli tutti occupati, soprattutto d’estate. A noi è capitato più volte anche in autostrada, in A1, per esempio nelle Free to X di Secchia, a Modena Nord, che non hanno certo un prezzo di 0,39. Ciò detto, è ovvio che un costo al kWh così competitivo ha una sua bella attrattiva. E che l’arrivo di nuovi network dal Nord Europa (e non solo) non può che essere accolto con favore. Lo diciamo da anni che il settore della ricarica ha bisogno di più concorrenza, di più possibilità di scelta. Anche in autostrada, dove l’arrivo di competitor alla citata Free to X (che peraltro eroga un ottimo servizio) è andato troppo a rilento. Considerazione finale: si parla spesso del confronto di costi tra auto elettriche e a benzina, dicendo che le prime convengono solo se si ricarica a casa. Non c’è dubbio che a 0,39 conviene l’elettrico anche fuori casa,  nelle stazioni HPC come queste.

Visualizza commenti (1)
  1. Massimo granarolo

    Sicuramente il prezzo delle ricariche mediamente è alto ma a volte oltre al prezzo si guarda al servizio sempre a Bellaria a me farebbe comodo ricaricare al parcheggio del mercato ittico sul portocanale pagherei Anche 0.90 cent. Peccato che la colonnina non l ho mai vista funzionare.

  2. Davide Mognetti

    Queste della Electra ci sono anche nella mia città, tra l’altro comode al coperto nel parcheggio di un centro commerciale: sono praticamente deserte anche adesso con la promozione… e di EV ne circolano nella mia città, (e non è turistica/vacanziera…) senza contare gente di passaggio.
    Si l’offerta fa gola e sarebbe bello fosse sempre così, ma nel caso dell’articolo è perché è una zona turistica estiva e siamo in piena stagione di vacanze…
    Anche io ne sto “approfittando” con la mia EV (Tesla M3 LR) che ho da poco più di un mese… al momento non ho la possibilità di caricare a casa e il SuC più vicino si trova a 17 km di distanza…

  3. Daniele Sacilotto

    Il prezzo conta, eccome se conta. Sono appena stato a Gabicce mare e in una settimana non ho mai visto un’auto in carica sulle colonnine AC di Plenitude. Tesla Supercharger e Ionity di Forlì tutte piene con molte auto con targa straniera

  4. Per rendere la ricarica ancora più conveniente dovrebbe essere abbinata a campo fotovoltaico con accumulo.
    Ad oggi il kWh è pagato tra 0,046 e 0,10 mentre con una colonnina lo puoi vendere (tasse escluse) a 0,30/0.35, nelle tratta autostradali abbiamo spesso porzioni di terreno vicine utilizzabili con fotovoltaico o agrivoltaico.

      1. Edwin Abbott

        Quindi i ministeri uniti contro il buon senso vieterano questa soluzione con qualche decreto urgente giustificato dalle prevedibili perdite di Enel e ENI?

        1. I ministeri uniti contro il buon senso continueranno la loro strategia di breve termine di rallentamento dell’evoluzione del settore auto. Nel frattempo generano le condizioni per il proliferare della concorrenza. I cocci li lasceranno ai loro successori e in ultima istanza ai cittadini tutti.

      2. Per fortuna al sud non ci sono colonnine. E meno male immaginate se tutte le auto fossero elettriche che impatto ambientale ci sarebbe.Ma non solo salirebbe il costo della ricarica.I gestori approfitterebbero dello stato di necessita dell utente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Incentivi motori marini: terzo rinvio, si passa al 1 ottobre

Articolo Successivo

Consumi in montagna: test con la Model Y Juniper

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!