Ricariche Tesla da 500kW già in funzione: la prima stazione Supercharger V4 è a Redwood City, in California.
Ricariche Tesla da 500kW: la prima in California
Non si ferma la corsa a ricariche sempre più potenti e veloci. Tesla non vuole essere da meno, mettendo in campo colonnine con potenze che in realtà quasi nessun veicolo è in grado di accettare. La potenza di 500 kW, al momento, può essere utilizzata solo con il Tesla Cybertruck, veicolo venduto solo negli USA (peraltro con scarso successo). In Europa le punte massime al momento arrivano ai 400 kW di nuovi modelli come la BMW iX3. Peraltro nella sostanziale impossibilità di trovare ricariche che offrono queste potenze. Comunque sia, Tesla ha rivendicato questo nuovo successo nella sua rete Supercharger. Pubblicando un video in cui si vede un Cybertruck raggiungere la potenza massima di 500 kW.
I primi Supercharger del 2012 arrivavano a 90…
Ricordiamo peraltro che, come ben sa chi viaggia in elettrico, quel che conta è la potenza media erogata. Anche se sono sempre i picchi a fare notizia. E comunque sotto tutti i punti di vista i progressi sono stati enormi. Automobile Propre ricorda che la storia dei Supercharger Tesla inizia nel 2012. Allora, in un panorma di auto che caricavano per lo più in AC, sembrava già tanta roba avere stazioni che arrivavano a 90 kW. A Elon Musk quella potenza serviva a rassicurare i primi clienti della Model S che era possibile ricaricare in tempi accettabili. Da allora è stata tutta una rincorsa: 120 kW nel 2013, poi 150 kW e 250 kW con la generazione V3. Fino al V4 da 500 nel 2025.
Leggi anche / “Ma che senso hanno le auto ibride plug-in? Per me nessuno”. Botta e risposta con un lettore
“Keep calm. U ‘R in a Lidl parking”