Ricarica veloce nella Spring: si può aggiungere?

taiffe ricarica


webinar vaielettrico repower

Ricarica veloce nella Spring: si può modificare l’auto, inserendo la ricarica Fast da 30 kW di cui ora è sprovvista? Lo chiede Antonio. Vaielettrico risponde. 

ricariche veloci nella spring

Ricarica veloce nella Spring: “Ho capito che servirebbe proprio, in caso di urgenza…”

“Quando, nell’ottobre scorso, ho ordinato la Dacia Spring Comfort Plus, mi fu detto dal concessionario che purtroppo non era disponibile  l’optional della ricarica veloce. Mi pare fosse per mancanza di componentistica. Oro ho appreso che tali componentistiche sono disponibili. E ho constatato in questo breve periodo di utilizzo della Spring, ritirata da poco, che la mancanza del  dispositivo di ricarica veloce è fortemente condizionante. Di fatto impedisce l’utilizzo del veicolo in caso di necessità o urgenza, per raggiungere località anche se poco lontane ( ad esempio, come nel mio caso, a circa 40 km). A maggior ragione se la necessità od urgenza sorge allorquando il veicolo ha già utilizzato parte della ricarica. Per cui domando : vi è possibilità di installare un dispositivo di ricarica veloce? Qual è la prassi da seguire e la spesa da sostenere? Colgo l’occasione per un parere sulla voce secondo la quale le ricariche veloci, e peggio ancora quelle superveloci, inciderebbero negativamente sulla vita della batteria. Antonio Sanseverino

ricarica veloce nella spring

La ricarica a 30 kW è utilissima, ma purtroppo…

Risposta. Purtroppo ci risulta che l’adeguamento non è possibile, anche se in effetti sarebbe estremamente utile. Senza la possibilità di ricaricare in corrente continua, fino a 30 kW, la Dacia Spring accetta in alternata fino a un massimo di 7,4 kW. E quindi occorre tempo per ricaricare la batteria da 26,8 kW. È vero che questa auto è nata soprattutto per un utilizzo in città, dove l’autonomia (con un uso sapiente) può arrivare fino a 300 km. Un piccolo cabotaggio supportato da ricariche lente (soprattutto a casa) nei tempi morti. Ma è vero che possono capitare evenienze che ti costringono a dover ripartire più in fretta. E in cui la ricarica fast sarebbe molto utile. Il nostro consiglio a chi guarda oggi alla Spring, dunque, è di richiedere la versione con ricarica Fast. Quanto al deterioramento delle batterie con ricariche fast e super-fast, è vero che i costruttori sconsigliano di ricorrervi abitualmente. Ma di farne uso solo in casi sporadici, per esempio quando si è in viaggio e si ha fretta di ripartire.

  • Dacia Spring alla prova autostrada: guarda il Video

http://https://youtu.be/WcXLUD5SEgA

– Leggi anche: un operaio in Spring, pagata mille euro (nuova). E iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico.it –

Visualizza commenti (17)
  1. andrea venturi

    il modulo per questo caricatore DC era arrivato anche su Aliexpress, sito cinese di parti elettroniche, con codice “DCDC Controller OEM296A10016R” ! 🙂

    https://www.aliexpress.com/item/1005002932900172.html

    Peccato che ora dica che non sia più disponibile.. comunque 1200€ era un bel sovrapprezzo

    come montarlo, se il SW lo riconosce automaticamente, e se si invalida la “garanzia” son tutte domande senza risposta. ma il fatto che fosse diventato un acquisto online la dice lunga sull’interesse

  2. scusate ma quando abbiamo ordinato la nostra marzo del 2021 la macchina la ordinata mia moglie ho dovuto andare per 4 5 volte su e giù dal concessionario per avere la carica dc e si può avere come optional solo sulla plus perché secondo il venditore punti di ricarica adatti ce ne sono pochi meno male che guido un elettrica dal 2013 poi il cavo in dotazione solo il t2 t2 il cavo per la presa di casa te lo compri (usiamo tutte e due quello della mia)un consiglio non chiedete consigli ai rivenditori oggi il concessionario di auto sta all’auto elettrica come il povero cristo della grande catena di elettrodomestici sta ai televisori (NON CI CAPISCONO UN ACCIDENTE )trame casi rarissimi Alla consegna si raccomandava di non andarci in autostrada perché quell’auto non e adatta (da qui a non andarci ce ne passa ) approfitto per fare una domanda ma ha voi sembra regolare una macchina che nel cambio non ha la posizione P in pratica la macchina da spenta e tenuta ferma dal solo freno a mano e per dirla tutta anche quando stai in fila o la tieni frenata altrimenti la macchina si muove a me sembra un po al limite sicurezza se la macchina e stazionata in salita o discesa se il freno molla la macchina ciaoo ma .

    1. No non sarebbe normale, ma si sa che per fare una super economica da qualche parte bisogna cominciare, oppure i progettisti non hanno mai visto un auto con cambio automatico 🤷
      La mia vuole esser solo una battuta sarcastica, avevo letto di questa mancanza, ma essendo immatricolata in Italia e ha fatto tutta la trafila penso sia apposto, certo che abituato con cambio automatico io non tiro quasi mai il freno di stazionamento solo se prettamente necessario, con questa starei in crisi.

  3. La mia ordinata a luglio e consegnata a gennaio 22 non ha questo optional. Il venditore allora mi disse che non era disponibile.
    Sinceramente oramai dopo un primo momento di ansia da ricarica
    ci sono abituato….
    È anche vero che considero quest’auto prettamente da città e l’ho
    presa per questo fine.
    La ricarico in garage e non mi metto tanti pensieri.
    Naturalmente se uno non ha un box o una presa dove ricaricare l’auto nei tempi morti e gli capita l’imprevisto di una partenza urgente ha tutta la mia comprensione per la fast…. anche se
    a me spesso è capitato di trovarle occupate specialmente da
    vari furbetti del parcheggio abusivo….

  4. Semplicemente,una cosa è montare in catena di montaggio un componente , un altra è quella di montarlo After market su un auto che i concessionari NON CONOSCONO

  5. È una cosa che avevo visto quando mi ero fatto un giro Renault/Dacia i venditori puntavano a non farti montare l’optional ricarica DC con mille scuse, alla fine erano 600€ di differenza, e per me era un opzione necessaria in caso di lunghi tragitti con poco tempo.

    Comunque si com’era prevista come optional secondo il mio parare è installabile anche dopo, i problemi sono due il primo è il produttore che deve decidere se fornire la carica dc come kit e con prezzo decente, il secondo molto importante è avere un autofficina che sia in grado di montare il kit.

    1. Il problema per cui non sia possibile farlo credo sia proprio quello, pochissimo personale formato che è già impiegato nella riparazione guasti nei pochi centri regionali dove vengono portate e di conseguenza han deciso a priori di non offrirlo come “servizio”, alla fine l’auto è la stessa non dovrebbe avere differenze strutturali tali da impedire l’aggiunta del componente come può essere magari aggiungere un tettuccio apribile a una nata senza (cosa che se non sbaglio anni e anni fa qualcuno faceva ufficialmente) anzi magari recuperano il circuito di ricarica base da mettere su un’altra auto danneggiata

        1. Non è proprio così, di norma essendo un optional il software è già disponibile, gli costerebbe di più tenere molte versioni, soprattutto se son previsti aggiornamenti, detto questo va sostituito in blocco il BMS con la versione DC e attivato se serve la parte software che gestisce la ricarica, perché potrebbe benissimo essere direttamente BMS a comunicare con il software e abilitare la funzione, e questa mi sembra la logica più economica. ( Provato su più auto in concessionaria con connessione ODB , sbloccate funzioni che sulla versione che avevo non erano previste, ma che in realtà erano nel software del sistema ed è bastato attivarle) il problema di fondo che si può fare se auto è fuori garanzia altri nel momento che ci metti le mani addio.
          Poi se il produttore non fornisce quello che serve poco si fa.

      1. Per la carica in DC si entra direttamente in batteria senza passare da alimentatore raddrizzatore AC .
        Non è una banalità e probabilmente le prime batterie non erano predisposte .
        Io pensavo che su dacia venisse offerta una carica AC a 22 kW come Twingo e non 7,4 ma forse mi sbaglio

    2. Secondo me , semplicemente la prima versione non prevedeva carica in DC , poi messa su versione plus .
      Dubito che sulla prima versione era già previsto il Sw per la parte DC .

  6. Per. Ind. PaoloPerotti

    Domanda retorica:
    Mi chiedo come mai un costruttore “storico” come Dacia NON permetta di “aggiungere” la ricarica in DC su auto prodotte e vendute da pochi mesi.
    Quando Tesla aggiorna le vecchie model S che hanno 8 o più anni .
    Semplice: Dacia e tanti altri produttori di auto FANNO di TUTTO affinché l’auto che hai appena comprato risulti VECCHIA.
    Attenzione: questa aggiunta è possibile sia da un punto di vista normativo che tecnico: chiaramente è costosa e Dacia deve volerlo .

    1. Tesla aggiorna hw delle auto vecchie? Di norma le tesla escono con già tutto a bordo e aggiornano i sw e basta attivando o disattivando funzioni e migliorando, ma non credo sia mai esistita una tesla uscita senza carica fast/ultrafast.
      Un conto è aggiornare componenti fallati coi richiami, un’altro è offrire un upgrade a pagamento, tesla di sicuro non ha interesse a farti spendere poco per avere una tesla coi sensori dell’ultimo modello sulla prima nata tot anni fa, se li vuoi ne compri un’altra

    2. La Spring e un rimaneggiamento veloce cinese elettrificando la Qwik . La carica in AC , scarsa a cui hanno cercato di ovviare aggiungendo ,dopo la DC .
      Se prendi la Twingo scopri che è più intelligente e carica in AC a 22 kW !!

      1. “rimaneggiamento veloce”? Come tutte le native termiche?
        La Dacia Spring è la versione europea della Renault K-ZE city, che ha la CHAdeMO… standard asiatico.
        Il Chameleon della Renault è poco efficiente nelle ricariche casalinghe a basso amperaggio, o sbaglio?

        PS: Renault Kwid la versione termica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Smart #1, Alfa, Tesla e Ford: settimana in 4 flash

Articolo Successivo

Tinbot Esum, il mio colpo di fulmine per la moto elettrica

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!