Ricarica sporca a Milano, un turista olandese si indigna e pubblica la sua protesta sui social, come ci segnala un lettore. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it
Ricarica sporca a Milano: “Ci facciamo sempre riconoscere…”

“Ci facciamo sempre riconoscere. Vi segnalo il post in cui mi sono imbattuto scorrendo LinkedIn. Un signore olandese, Maarten Hachmang, che è anche un addetto ai lavori, ha postato una serie di foto scatta in una stazione di ricarica di Milano. Le foto parlano da sole, ma il tizio in questione ha aggiunto un commento: “Ehm IONITY , alla stazione di ricarica di Milano c’è anche un po’ di lavoro da fare…. Bella stazione, ma tonnellate di spazzatura ovunque. Qualcuno raccoglie mai tutta questa spazzatura?“. Potete vedere voi stessi in che stato si trova la stazione. E che figura facciamo con chi arriva in Italia dall’estero“. Sandro Simoni
Ogni segnalazione è utile, mai rassegnarsi al degrado

Risposta. Non avendo personale in loco, come ormai molte stazioni di servizio di carburanti, le ricariche sono soggette a questo tipo di problemi. Soprattutto se si trovano in luoghi defilati, in cui i soliti maleducati possono abbandonare qualsiasi tipo di spazzatura. Nel caso in questione Ionity ha prontamente risposto: “Ciao Maarten, grazie per aver segnalato questo. Vogliamo che ogni sosta di ricarica sia un’esperienza piacevole. Anche se i cassonetti sono gestiti dall’operatore locale, ci assicureremo di condividere il tuo feedback con i nostri partner a Milano. Ti ringraziamo per avercelo fatto sapere!“. Il che testimonia che ogni segnalazione è utile, specie se pubblicata sui social media o su siti specializzati come il nostro. Comunque sì, non ci facciamo una gran figura. E soprattutto avremmo il diritto di trascorrere il tempo che dura una ricarica in un ambiente decoroso. Se no, tra sporcizia e cavi mozzati, diventa tutto un percorso a ostacoli.
– Leggi anche: quanto danneggio la batteria se ricarico al 100%? Vaielettrico risponde




Beh, sono stato in Inghilterra quest’estate, e anche lì le aree di ricarica non è che brillassero per ordine e pulizia… anzi, spesso erano dei veri immondezzai (anche un SUC posto nel retro di un hotel che avrebbe tutto l’interesse a mantenere il luogo in maniera decorosa)