Ricarica in autostrada, come trovare le stazioni che consentano di rifornire in fretta? Lo chiede Antonella. Un altro lettore, Alessandro, chiede perché mancano proprio le colonnine potenti, tra tante installazioni di ricariche AC. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che i quesiti vanno inviati a info@vaielettrico.it .
Ricarica in autostrada, Antonella: “Così non riesci a programmare un viaggio lungo”
“Da tre mesi possiedo una BMW i3s e sto sperimentandone l’uso migliore. Ogni domenica faccio un tragitto di strada di montagna sui 70/90 km. di salita e mi trovo molto bene, in quanto la discesa compensa ampiamente quanto perso in salita. Stessa cosa per il ciclo urbano. Per quanto riguarda l’autostrada, invece, ho difficoltà a programmare un viaggio lungo, perché non capisco dove sia meglio fermarmi a ricaricare. Esiste una mappa delle ricariche fast aggiornata ed attendibile a cui posso far riferimento? Spesso mi è capitato di avere sull‘app BMW CHARGING la segnalazione di colonnine attive, mentre poi non era così, con grande disagio. Chiarisco che il problema ce l’ho solo in caso di viaggi lunghi, in quanto normalmente ricarico l’auto in garage, a breve anche con colonnina e pannelli fotovoltaici“. Antonella Bertella.
Ricarica in autostrada: siamo a “lavori in corso”
Risposta. Le ricariche fast in autostrada sono ancora “lavori in corso“: ci sono decine di cantieri, in particolare sui tratti gestiti da ASPI, tra cui l’Autostrada del Sole. A regime sono stati annunciati 136 punti di ricarica, in pratica uno ogni 50 km. Ma al momento sul sito della società che si occupa delle installazioni, Free to X, ne risultano operativi solo 4. Sono San Zenone (tra Melegnano e Lodi), Secchia Ovest (Modena Nord), Flaminia Est (Ponzano Romano) e Conero Ovest (sulla A 14, Ancona Sud). Man mano che ne vengono aperti di nuovi, le app dovrebbero essere aggiornate, assieme alle stazioni inaugurate dagli altri gestori. Tutte le ricariche di Free to X hanno potenze più che sufficienti (fino a 300 kW) per ricaricare qualsiasi auto in breve tempo. E sono accessibili tramite app o card dei principali gestori, a partire da Enel X e Be Charge ( o tramite Nextcharge).
Perché così poche colonnine “potenti”?
“Vi scrivo per un dubbio che assilla da settimane ormai. Per quale motivo la quasi totalità di colonnine elettriche sono a ricarica standard (11 o 22 kW), riservando solamente una piccola percentuale alle colonnine a ricarica fast e super fast? Credete che sia per un problema legato ai costi da sostenere (da società come Enel che fatturano miliardi di euro l’anno). oppure per problemi legati invece alle auto elettriche?“. Alessandro Garattini.

Ecco che cosa ha frenato le installazioni
Risposta. Obiezione fondata: in Italia non mancano le colonnine in assoluto, mancano quelle fast e super-fast, da 50 kW in su, in grado di ricaricare le auto in pochi minuti. I motivi? C’è un problema pratico: non è facile trovare aree in cui installarle, perché hanno bisogno di spazi più importanti delle colonnine in corrente alternata. Per le iperfast in media tensione occorrono due cabine supplementari, una di trasformazione e una di consegna. E le autorizzazioni sono più complicate, per esigenze di sicurezza: i tempi si allungano a dismisura, oltretutto con una burocrazia non proprio veloce come la nostra. E c’è anche un problema economico, certo: ogni stazione con potenze per ricariche super-fast richiede un investimento di circa mezzo milione di euro. Logico che si aspettasse di avere un minimo di parco circolante, per poterlo poi ammortizzare. Adesso, comunque, diversi operatori sono impegnati nelle ricariche veloci: presto faremo il punto .
— Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratis alla newsletter e al canale YouTube
Per trovare nel 2022 le colonnine Fast in autostrada la procedura è molto semplice. Bisogna innanzitutto procurarsi un ramo a forma di Y , quindi avvolgergli attorno un filo di rame. Fatto questo, si impugna il ramo tramite le due estremità della forcella, poi lo si punta di fronte a sé e si comincia a girare sulla piazzola dell’Autogrill a passi lenti ma precisi. Se si comincia ad avvertire un lieve formicolio alle mani, allora vuol dire che la colonnina Fast potrebbe essere in quella direzione. Se incamminandosi in quella direzione il formicolio aumenta, ciò significa che la nostra premonizione era giusta. Sì badi bene a non avvicinarsi troppo, perché potrebbe essere pericoloso. Inoltre, per quanto non sia strettamente necessario, mentre si svolge la ricerca consiglio di indossare delle scarpe con la suola di gomma.
In Svizzera (Coldrerio, a due passi da Como) le colonnine EV autostradali sono indicate così. Troppo semplice?
https://www.forumelettrico.it/forum/download/file.php?id=61473
Per trovare le stazioni di ricarica, a mio parere le app ABRP e Chargemap sono aggiornate.
Purtroppo è scandaloso che non esista un sito unico in cui vengono indicate tutte le colonnine lungo le autostrade !
Purtroppo è così .
@Alessandro Garattini: molto spesso NON è necessario una ricarica veloce.
Ad esempio: io stasera insegno per 3 ore per cui prima di entrare in scuola metto sotto carica l’auto e a fine lezione tre ore e mezza dopo la trovo quasi completamente carica; una fast NON sarebbe usabile visto che non posso uscire da scuola per spostare l’auto
Vero, ci sono delle fast che non sono segnalate. L’estate scorsa poco a nord di Livorno ne ho vista coi miei occhi una con CCS combo che non era segnalata su ENel-X, e accettava la card Nextcharge. Non ci sono solo le 4 di cui si parla sempre, ma se le altre non sono segnalate è come se non ci fossero, e non ha senso dover cercare con 3-4 siti diversi…
Da quello che ho visto molte delle fast già installate hanno 3 cavi: 1 CCS Combo (a potenza tra 50 e 150 KW), 1 CHAdeMo, ed 1 quick a 22 KW. Chi occupa lo stallo per ricaricare l’auto sceglie la velocità che preferisce in base alle proprie esigenze. Quindi 3 diversi tipi di ricarica al prezzo di 1, le colonnine dovrebbero essere tutte così.
Ma così chi deve ricaricare veloce aspetta quello che ci mette 7 ore con la 11kw…non ha senso
Vanno in parallelo. 1 tra le due fast (CCS2 o Chademo) e 1 con type 2.
Ci sono due stalli infatti di solito…