Il Black Friday di Electrip, che abbassa le tariffe del 30% per tutto il week end e il venerdì nero di IPlanet che si vede alzare le tariffe 71,8% dalla App Electroverse con una sorta di blitz notturno. Anche il circuito Umbria Energy ritocca al rialzo i prezzi, a quota 0,70/kWh. E’ un piccolo viaggio nell’ordinaria follia della tariffe di ricarica, propiziato dalle segnalazioni dei nostri lettori.

Black Friday di Electrip: due giorni di HPC a 0,35 euro/kWh, ma solo per pochi fortunati
Chi ricaricherà oggi e domani (Black Friday del 30 novembre e 1° dicembre) negli hub di ricarica del giovane netwok anglo-turco Electrip appena sbarcato in Italia, pagherà il kWh 0,35 euro anzichè 0,50.
Ce lo segnala Luca, il nostro videomaker, che ha ricevuto notifica come abbonato e commenta “Per tutti i fortunati che hanno vicina una colonnina Electrip“.
Purtroppo sono pochissimi. Infatti le stazioni Electrip già attive in Italia si contano oggi sulle dita di una mano: Val d’Aosta, Torino, Milano, Firenze e Napoli.
- Guarda il VIDEO: AutoCharge con Electrip /ricaricare come Tesla
Il venerdì nero di Electroverse si consuma all’alba: la tariffa alle stazioni IPlanet passa da 0,49 e 0,85 euro

All’opposto la neonata (con grandi ambizioni) rete di stazioni ultrafast IPlanet ha vissuto ieri un vero e proprio venerdì nero a causa dell’aggregatore Electroverse che ha alzato in una notte il prezzo del kWh da 0,49 euro (il top sul mercato) a 0,85 (nella fascia più alta). Un aumento secco del 71,8%.Vaielettrico aveva appena annunciato, festeggiandola, la comparsa di un operatore competitivo (in questo articolo del 20 novembre scorso) e successivamente, il 27 novembre (leggi), aveva indicato ai lettori le stazioni IPlanet già attive, quelle che lo saranno a breve, come si evolverà il business e in che tempi.
“Ho letto il vs. articolo _ ci scrive venerdì mattina Giovan Battista Riggio -. Ma quando ho aperto l’ App Electroverse ho trovato un prezzo di 0,85 kWh„. A una prima verifica diretta la nostra App Electrovere segna ancora la tariffa di 0,49 euro/kWh per tutte le stazioni IPlanet, comprese le tre autostradali. Passano due ore e anche per noi il prezzo è aggiornato a 0,85 euro. Ma si può?

Umbria Energy mette le mani avanti: dal 16 dicembre scatta l’aumento per tutte le tariffe (compreso il roaming Enel X)
Umbria Energy, almeno, ha avvertito gli abbonati con largo anticipo. Dal 16 dicembre, annuncia, le tariffe in roaming con Enel X, oggi 0,55 euro /kWh per le ricariche in Ac e 0,56 per quelle in DC, passeranno tutte a 0,70 euro a kWh.
“Imperterrito e indifferente a tutto, continua il sistematico killeraggio da parte dei due monopolisti contro ogni operatore alternativo che in roaming osi offrire un prezzo al kWh inferiore a quello praticato dai due monopolisti sulle loro stesse colonnine. Ultima a cadere sotto la scure di Enel X la società Umbria Energy, indicata nell’app TariffEV (benedetta sempre!) come miglior operatore alternativo per le colonnine di Enel X„ commenta Eugenio Davolio, il lettore che ci ha mandato l’alert. Conclude: “Il tutto nella più olimpica e imperturbabile indifferenza di qualsiasi autorità garante, naturalmente„.



Alla fine credo si dovrà decidere tra il roaming (e quindi la comodità) e il prezzo. Le aziende che non si curano del roaming quali Tesla e altri operatori però ancora poco diffusi (o grandi speranze su Electrip), possono garantire prezzio molto migliori; gli altri devono cedere alla prepotenza di Enel e Eni e ai loro prezzi che, ne sono fermamente convinto, sono fortemente influenzato dalla politica.
Sempre che Musk e pochi altri non siano in realtà dei “benefattori” che regalano l’ energia ….
Ehm … Mi scuso per gli errori … Non dovrei digitare sul telefono mentre cammino.
..e intanto SUC a 0.45/0.50 (in Italia) con diffusione europea.
Davvero non ci si riesce?
Più 9,99 euro al mese per le auto non Tesla…
Vabbè, più 79%. Fine di iPlanet. Peccato perché ne avevo di comode lungo le direttrici da me più usate, ma a sti prezzi, rimangono non competitive con le FtX tramite Recharge o, meglio ancora, Ewe go. Che si fottano, ho vissuto senza, tornerò a vivere senza.
Meno male che non ho richiesto la card e nemmeno mi sono informato se se ne potesse richiedere una, sarebbero stati soldi e tempo buttati. E la gara a chi aumenta di più, prosegue…
Non tragga conclusioni affrettate. La card e l’app di IPlanet non c’è ancora, come si può leggere chiaramente dall’articolo. Per ora si appoggia al network Electroverse, ed è quello che fa il prezzo. Vedremo quale sarà invece quello applicato direttamente da IPlanet.
La speranza è esattamente questa: che i piccoli inizino a svincolarsi dall’obbligo di roaming facendosi una tessera o app su cui decidere la propria politica dei prezzi. Meglio soli che morti di inedia.
Elettrico rumori e vibrazioni: ho letto nella risposta di vai elettrico che è difficile rinunciare all’assenza di rumore e vibrazioni. Ho provato la nuova tesla M3 performance per lasciare la mia 340 g20. La cosa che mi ha più deluso è stato di scoprire che la differenza di rumore dopo i 50km/h sia simile (la BMW ha anch’essa i doppi vetri), in entrambe si sentono solo le gomme. In città fantastica, ma in estra-urbano pensavo molto meglio.
Dipende sempre con cosa la paragoni, in confronto la differenza con la 340 si sente bella forte ai tagliandi.
Elettrico rumori e vibrazioni:
Cosa centra il tagliando?
Nel senso che se me la paragoni con una premium vera tipo la BMW, sai cosa paghi, ovvero l’insonorizzazione maniacale di un prodotto come BMW, ma poi l’obolo lo lasci anche quando fai i tagliandi, sempre di livello premium. Insomma paghi una termica (premium) al prezzo di un’elettrica. Se invece vuoi risparmiare rispetto a Tesla puoi farlo, ma ti becchi rumori e vibrazioni, sempre in proporzione di quanto vuoi scendere di prezzo.
Vogliamo parlare dell’app TWL Ladeapp, che consentiva ricarica in DC a 0,55 ed in AC a 0,49 su diverse colonnine italiane (tra cui Enel X e Free To X)? Non ho fatto in tempo a scoprirla ed usarla una volta che il weekend successivo già erano sparite tutte le colonnine italiane dall’app!
Non vorrei dire che la redazione si Vai elettrico porti jella, ma è la seconda volta che celebrate un provider come conveniente e ..ZAC! arriva puntuale l’aumento tariffario. Il precedente articolo era di un lettore su BeCharge che verificava la convenienza del sistema premiale dei punti, allora vigente dopo un primo aumento tariffario, sabotato dopo appena quattro o cinque giorni dalla pubblicazione dell’articolo.
Oppure il Grande Fratello legge Vai elettrico e ai accerta che la convenienza tariffaria delle colonnine sparisca da ogni angolo del globo terracqueo.
Inizio a pensare che sia: “la seconda che hai detto” (Quelo)
A proposito di ricarica scopro oggi che al contrario la rete Electra ha abbassato le tariffe HPC fino a 300kw da 0.79 a 0.69 €/kwh! Un super gran prezzo!!! La rete Electra non è molto diffusa ancora, ma vanta varie stazioni sulla A4, in altre direttrici importanti e poi in città come Milano, Portogruaro e 3 nuove stazioni prossime all’apertura nel centro di Treviso, e altre sparse tra il nord e il centro Italia. Solo complimenti.
“prossime all’apertura” … da almeno sei mesi!!
A Carpi (MO) ci sono due HPC di Electra (cioè 4 prese) “prossime all’apertura” da quasi 9 mesi… 🤦🏻♂️