La foto che ci ha girato Ignazio dalla ricarica nella Lidl di Cologno Monzese.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
-
Ricarica gratis alla Lidl, ci risiamo: arriva una lamentela contro chi lascia i veicoli nello stallo oltre la mezz’ora consentita. Con chi protestare? Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Ricarica gratis alla Lidl: guardate che cosa succede a Cologno, con chi protesto?
“Vorrei segnalarvi questa cosa un poco curiosa, ma anche deprecabile. Io ogni tanto mi fermo a fare la spesa alla Lidl di Cologno Monzese, in via per Imbersago, e con l’occasione ricarico la mia auto elettrica. Da qualche giorno ho notato che la piazzola è sempre occupata da auto con la targa di prova di una concessionaria locale, come si vede nella foto. Ieri mattina addirittura ho visto un furgone con la pubblicità della concessionaria, sempre a ricaricare.
Per giunta non vengono nemmeno a staccare la ricarica, che termina dopo mezz’ora, ma la lasciano attaccata inutilmente, anche essendo di fronte allo stallo. Non so come comunicare questa cosa alla Lidl, vi chiedo aiuto per metterli al corrente di questa inciviltà . Vi leggo con piacere, saluti“. Ignazio De Gese
Ecco a chi rivolgersi per segnalare che c’è chi se ne approfitta
Risposta. Proprio per evitare che chi non è clienteabusi della ricarica gratis, offerta come plus, la Lidl e altre catene hanno limitato a mezz’ora l’erogazione dell’energia dalla colonnina. Solitamente ci sono cartelli che invitano esplicitamente a liberare lo stallo trascorso questo tempo, che equivale a quanto ci si impiega normalmente per fare la spesa.
A chi rivolgersi, dunque, se si ravvisano abusi? Non alla Polizia Locale, dato che si tratta di un’area non pubblica, ma privata. L’interlocutore è la direzione del market, oppureil Servizio Clientidi Lidl Italia, che si può contattare anche tramite Whatsapp.
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up ID.3,, Kia EV6, Zoe…
Volkswagen ID.3 del 2023 – Anno: 08-2023 – km: 30.946 – Stato Batteria: n.d.– Località: prov. di Pisa – Prezzo: 25.500 euro.
Fiat 500e 3+1 Icon – – Anno: 08-2021 – km: 62 mila – Stato Batteria: 95% – Località: Aosta – Prezzo: 15.000 euro
Tesla Model 3 AWD 2023 – Anno: 11-2023 – km: 16 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Lecce – Prezzo: 40.900 euro
Volkswagen ID.3 del 2024– Anno: 01-2024 – km: 9.775 – Stato Batteria: n.d. – Località: Livorno – Prezzo: 31.500 euro
Opel Corsa-e del 2021– Anno: 01-2021 – km: 47 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Aosta – Prezzo: 13.500 euro
Opel Mokka-e del 2023 – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro
Fiat 500e ICON –Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro
– Per i vostri annunci scrivete a info@vaielettrico.it o sul canale Facebook ‘Elettrico Usato’ oppure sul sito Usato.Vaielettrico.it .
La stessa cosa anche in altri Lidl, addirittura occupano stalli e fanno staffetta tra vari veicoli dello stesso “Clan”… vedere le Tesla stazionare per ore allo stallo con autista che riattacca appena scade la mezz’ora è una scena da pezzente, oltre che scorretta. Se fai la spesa ricarica altrimenti evita di “rubare” corrente. Vado alla Lidl e apprezzo la ricarica gratuita, ma devono trovare il sistema di vincolarlo, 30 min e stop, e soprattutto riservarlo a chi spende nel supermercato.
Come ho già scritto, ma stranamente il commento è sparito….magia? Bho, qui sj tratta dj PEZZENTI, gente che magari compra auto da 40 e passa mila euro e poj viene a ricaricare gratis abusivamente per risparmiare 5 – 10 euro…. altro che portare a paragone la Norvegia … quj anche il peggior stato al mondo farebbe un figurone al confronto.
Suvvía, le soluzioni violente non sono nello spirito del sito 🙂 Basterebbe ridurre l’auto del colpevole a una macchia color “puffo” come quella della prima foto dell’articolo (vedi anche battuta “marxista” In altro commento)
Alla lidl il cavo lato colonnina si può staccare basta premere il bottone di STOP. Se è libero lo stallo confinante ci si può attaccare cmq. (ho un cavo di 7 mt per queste occasioni…)
Io una telefonata alla concessionaria la farei…. “il vostro veicolo è carico siete pregati di ritirarlo grazie, barboni”
Confermo. Già usato questa tecnica anche io. In effetti dura mezz’ora… se non é in ricarica la stacco e metto la mia.. dove sta il problema.? Se mai dovrà giustificare lui perché ha lasciato lì l’auto oltre l’orario impedendo l’uso ad altri clienti.
Dovrebbe lui vergognarsi..
In Germania la sosta alla Lidl puo’ durare al massimo 1h, dopodiche’ ci si ritrova sotto il tergicristallo il bigliettino dei vigili con 30 euro di multa per aver superato il tempo previsto. E non importa che si stia facendo la spesa o meno, la multa e’ per tutti una volta infranta la regola. In questo modo le piazzole sono sempre libere.
Trovo particolarmente grave l’atteggiamento “furtivo” della concessionaria, che piazza una propria vettura a “ricaricare” come forma forse di “pubblicità” stradale.
Sinceramente penso che oltre a protestare direttamente con la concessionaria in questione (l’auto potrebbe essere anche in uso a qualche dipendente “furbetto”, o lasciata in prova ad un cliente) vada sicuramente fatta la segnalazione alla Direzione di Lidl (sia del negozio in questione che magari anche alla capogruppo, in modo che solleciti i dipendenti a forme di controllo che va a danno sia dei loro clienti che della catena commerciale (potenziale perdita incassi, se chi vuol ricaricare va altrove).
Io stesso quando comprai l’auto elettrica ricaricavo gratis in un punto altro GDO, che però veniva sempre occupato da una Tesla per varie ore, diversi giorni alla settimana: protestai con la direzione (perché non facevano il controllo come previsto – documento in deposito e rilascio dopo presentazione scontrino di acquisto); mi risposero però che a breve avrebbero passato le colonnine ad altro CPO (a pagamento).
Continuo a frequentare i GDO (per mie esigenze di acquisto) che offrono la ricarica gratuita ( 1 ora AC22 da FV ) ma ovviamente mi premuro sempre di andarci quando devo acquistare qualcosa.. perché non mi piace approfittare; se si diffondono comportamenti sbagliati poi ci rimettiamo tutti.
La stessa cosa anche in altri Lidl, addirittura occupano stalli e fanno staffetta tra vari veicoli dello stesso “Clan”… vedere le Tesla stazionare per ore allo stallo con autista che riattacca appena scade la mezz’ora è una scena da pezzente, oltre che scorretta. Se fai la spesa ricarica altrimenti evita di “rubare” corrente. Vado alla Lidl e apprezzo la ricarica gratuita, ma devono trovare il sistema di vincolarlo, 30 min e stop, e soprattutto riservarlo a chi spende nel supermercato.
Come ho già scritto, ma stranamente il commento è sparito….magia? Bho, qui sj tratta dj PEZZENTI, gente che magari compra auto da 40 e passa mila euro e poj viene a ricaricare gratis abusivamente per risparmiare 5 – 10 euro…. altro che portare a paragone la Norvegia … quj anche il peggior stato al mondo farebbe un figurone al confronto.
Che incivili certi “elettrici”!
Fortunatamente non mi è mai capitata una cosa simile alla pompa di benzina!
Vero. Al distributore di benzina il furto avviene a monte (iva sulle accise) così nessuno si lamenta
Munirsi di pugnale e infierire sulle gomme…. Lo so, è sbagliato, ma con certa gente bisognerebbe far così!
Suvvía, le soluzioni violente non sono nello spirito del sito 🙂 Basterebbe ridurre l’auto del colpevole a una macchia color “puffo” come quella della prima foto dell’articolo (vedi anche battuta “marxista” In altro commento)
Alla lidl il cavo lato colonnina si può staccare basta premere il bottone di STOP. Se è libero lo stallo confinante ci si può attaccare cmq. (ho un cavo di 7 mt per queste occasioni…)
Io una telefonata alla concessionaria la farei…. “il vostro veicolo è carico siete pregati di ritirarlo grazie, barboni”
Confermo. Già usato questa tecnica anche io. In effetti dura mezz’ora… se non é in ricarica la stacco e metto la mia.. dove sta il problema.? Se mai dovrà giustificare lui perché ha lasciato lì l’auto oltre l’orario impedendo l’uso ad altri clienti.
Dovrebbe lui vergognarsi..
In Germania la sosta alla Lidl puo’ durare al massimo 1h, dopodiche’ ci si ritrova sotto il tergicristallo il bigliettino dei vigili con 30 euro di multa per aver superato il tempo previsto. E non importa che si stia facendo la spesa o meno, la multa e’ per tutti una volta infranta la regola. In questo modo le piazzole sono sempre libere.
Comunque la concessionaria è facilmente rintracciabile! Quante saranno quelle con una grossa sfera BLU nel piazzale??
(scusate non ho resistito…. questa era quasi ai livelli di quelle di A.d. 😀 )
Infatti sto ridendo tantissimo. 🤣
Ottima battuta in stile marxista, tendenza Groucho.
Trovo particolarmente grave l’atteggiamento “furtivo” della concessionaria, che piazza una propria vettura a “ricaricare” come forma forse di “pubblicità” stradale.
Sinceramente penso che oltre a protestare direttamente con la concessionaria in questione (l’auto potrebbe essere anche in uso a qualche dipendente “furbetto”, o lasciata in prova ad un cliente) vada sicuramente fatta la segnalazione alla Direzione di Lidl (sia del negozio in questione che magari anche alla capogruppo, in modo che solleciti i dipendenti a forme di controllo che va a danno sia dei loro clienti che della catena commerciale (potenziale perdita incassi, se chi vuol ricaricare va altrove).
Io stesso quando comprai l’auto elettrica ricaricavo gratis in un punto altro GDO, che però veniva sempre occupato da una Tesla per varie ore, diversi giorni alla settimana: protestai con la direzione (perché non facevano il controllo come previsto – documento in deposito e rilascio dopo presentazione scontrino di acquisto); mi risposero però che a breve avrebbero passato le colonnine ad altro CPO (a pagamento).
Continuo a frequentare i GDO (per mie esigenze di acquisto) che offrono la ricarica gratuita ( 1 ora AC22 da FV ) ma ovviamente mi premuro sempre di andarci quando devo acquistare qualcosa.. perché non mi piace approfittare; se si diffondono comportamenti sbagliati poi ci rimettiamo tutti.