Ricarica con campo solare, matrimonio ideale

Ricarica con campo solare, matrimonio ideale. In Germania ormai è la regola auto-produrre in loco l’energia che si fornisce agli automobilisti. In tutto o in parte. Ecco un esempio. 

Ricarica con campo solare: 20 colonnine da 400 kW con fotovoltaico da 1,7 MW

Siamo a Klipphausen, in Sassonia, dove EnBW sta mettendo in funzione un parco di ricarica super-fast coperto sull’autostrada A4. Collegato ad un adiacente parco solare di 12.000 mq., che immette elettricità verde nelle colonnine. I pannelli solari sono integrati in modo poco visibile sui tettoi del distretto industriale circostante. Distribuiti su cinque capannoni di aziende locali. I punti di ricarica sono 20, con potenza fino a 400 kW, in grado di fornire energia per 400 km di autonomia in un quarto d’ora o poco più. La stazione è stata progettata in modo da poter raddoppiare la dotazione in futuro a 40 punti di ricarica. L’impianto fotovoltaico è esteso quasi come due campi da calcio e  ha una potenza di oltre 1,7 megawatt (MW). EnBW assicura che 8 veicoli con 200 kW ciascuno o 4 veicoli con 400 kW ciascuno possono essere caricati contemporaneamente. Con l’elettricità prodotta in loco.

L’energia in eccesso finisce in rete. E quando il solare non produce abbastanza…

Ma che cosa succede se l’impianto fotovoltaico produce più elettricità di quella necessaria per rcaricare i veicoli elettrici del momento? L’energia viene immessa direttamente nella rete. Cosa che accade, all’incontrario, quando per i processi di ricarica è necessaria più elettricità di quanta ne possa fornire il parco solare: “Naturalmente anche in questo secondo acquistiamo anche il 100% di elettricità verde per il funzionamento delle colonnine“, spiega Marco Masur, responsabile del progetto per EnBW. L’azienda tedesca prevede di installare in futuro altri parchi di ricarica con fotovoltaici di notevole dimensioni. Ben al di là dell’apporto contenuto che arriva dal tetto fotovoltaico che ricopre le colonnine, che ha però anche il vantaggio di dare copertura a chi ricarica.  Con oltre 7.000 punti, EnBW gestisce la più grande rete di ricarica rapida in Germania e prevede di espanderla a oltre 20.000 punti entro il 2030. Le aree di sosta in genere prevedono anche toilette e bar-ristorante.

– Leggi anche:ricarica con campo solare In Italia mancano le colonnine? No, manca chi ricarica. Parola di Alpitronic

 

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Ricarica al rallenty in Europa: fermi al 26% dell'obiettivo 2030

Articolo Successivo

Yasa svela il motore elettrico dei record: 59 kW/kg

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!