A un anno dal varo del servizio di ricarica Audi e-tron Charging Service, la casa dei quattro anelli introduce nuove tariffe a consumo e per l’accesso alla rete Ionity, provider di servizi per la ricarica ultra rapida. Grazie al piano Transit, i clienti Audi sostengono un costo di 0,31 euro/kWh anziché 0,79 euro/kWh.
Il network Audi e-tron Charging Service permette il rifornimento presso 135.000 punti di ricarica pubblici in 24 Paesi con un unico contratto. All’estero, i clienti possono ricaricare le vetture in base alle condizioni locali per la fornitura energetica, senza costi aggiuntivi. Con un’unica card e un unico contratto è possibile accedere alle stazioni di 400 provider internazionali.

Grazie al piano tariffario Transit, i clienti che effettuano la ricarica presso le colonnine HPC (High-Power-Charging) Ionity godono di condizioni particolarmente vantaggiose. Alla quota base mensile si accompagnano nuove tariffe a consumo, proporzionali all’energia effettivamente assorbita. Il prezzo di 0,31 euro/kWh corrisponde al costo medio di una ricarica domestica ed è sensibilmente inferiore allo standard praticato da Ionity pari a 0,79 euro/kWh.
IONITY in Italia: 4 punti operativi, 20 entro il 2020
IONITY, joint venture tra Gruppo Volkswagen, BMW, Daimler AG, Ford Motor Company e i marchi Audi e Porsche, Sta creando una rete europea di ricarica ultra rapida HPC. In Italia può oggi contare su quattro punti attivi. Più precisamente a Foiano della Chiana (AR), Carpi (MO), Brennero (BZ) e Brugnato (SP), in quest’ultimo caso direttamente in autostrada lungo la A12 Genova-Pisa. Il network, che eroga esclusivamente energia da fonti rinnovabili, annovera ulteriori 8 siti in costruzione e, entro la fine del 2020, arriverà a 20 stazioni.
Presso gli impianti di ricarica ad alta potenza (350 kW) di Ionity i clienti Audi possono ripristinare l’80% dell’autonomia in meno di mezz’ora (Audi eTron Sportback 55 quattro accetta una ricarica fino a un massimo di 150 kW).
La possibilità di scegliere fra due nuove tariffe
Charging Service prevede due piani tariffari. Il piano City si rivolge a quanti si muovono prevalentemente in ambito urbano: la quota mensile è di 4,95 euro, cui si accompagnano le tariffe a consumo: 0,45 euro/kWh qualora si attinga energia alle colonnine in corrente alternata (AC), 0,54 euro/kWh nel caso in cui si ricarichi in corrente continua (DC), inclusi i punti HPC non appartenenti alla rete Ionity. L’accesso a quest’ultimo network prevede un costo di 0,79 euro/kWh.
Chi ha necessità di viaggiare su tragitti più lunghi può optare per il piano tariffario Transit: il costo mensile è di 17,95 euro, (gratuito per il primo anno). Il costo a consumo presso la rete Ionity è di 0,31 euro per kWh anziché 0,79 euro/kWh.
Il vantaggio rispetto a diesel (40%) e benzina (50%)
Annunciando le nuove tariffe, il gruppo Audi presenta anche una simulazione dei costi, raffrontando modelli elettrici con modelli diesel e benzina. Considerando una percorrenza di trecento chilometri, sostiene per esempio, una vettura a benzina quale lo sport utility Audi Q8 3.0 (55) TFSI quattro tiptronic comporta un costo, carburante compreso, in funzione dei dati di omologazione, tra 51 e 55 euro. Il SUV coupé elettrico Audi e-tron Sportback 55 quattro, pur considerando il peggior dato di consumo energetico omologato WLTP, vale a dire 26 kWh/100 km, grazie al piano tariffario Transit percorre la stessa distanza con una spesa di poco più di 24 euro.

Il risparmio carburante a vantaggio del modello a zero emissioni è di oltre il 50%. Oltretutto a fronte di una potenza massima superiore: 408 CV contro 340 CV.
La vettura elettrica è conveniente anche rispetto al diesel: Audi Q8 3.0 (50) TDI quattro tiptronic, 286 CV, percorre i citati trecento chilometri con un costo carburante da 38 a 40 euro. In questo caso Audi e-tron Sportback 55 quattro garantisce un risparmio del 40%.
Lo schema delle nuove tariffe
Tariffa City | Tariffa Transit | |
Quota mensile | 4,95 € | 17,95 € |
Ricarica AC | 0,45 €/kWh | 0,45 €/kWh |
Ricarica DC | 0,54 €/kWh | 0,54 €/kWh |
IONITY | 0,79 €/kWh | 0,31 €/kWh |
Libertà di viaggiare: prezzi trasparenti all’estero
L’adozione di prezzi standardizzati specifici per ciascun mercato, , spiga il gruppo Audi, consente la massima libertà di movimento senza dover effettuare continue comparazioni tariffarie. Viaggiando all’estero, attualmente in 24 Paesi europei, è sufficiente un unico contratto per ricaricare la propria vettura. I Clienti Audi pagano sempre la tariffa standard locale – in funzione della velocità di ricarica – stabilita dal programma e-tron Charging Service, in qualsiasi Stato si trovino. Senza costi aggiuntivi di roaming. Grazie a questa soluzione, un Cliente che si trova a viaggiare in un Paese straniero può ricaricare la propria spendendo esattamente quanto un utente locale.

Con l’app myAudi tutto è sotto controllo
L’app myAudi, porta d’accesso all’ecosistema digitale dei quattro anelli, e il sistema di navigazione individuano la colonnina più vicina. Oltre a pianificare il percorso ed evidenziare le stazioni di ricarica lungo il tragitto, l’app myAudi informa sullo stato del terminale, comunicando se questo sia occupato o meno. Il processo di ricarica può essere avviato utilizzando l’Audi charging card o l’app stessa. L’identificazione e la fatturazione vengono attivate automaticamente. L’app myAudi, in aggiunta, mostra in tempo reale lo stato di carica della vettura.
Il contratto è digitale e intuitivo
Per accedere all’e-tron Charging Service, i Clienti devono registrarsi nel portale myAudi e siglare un unico contratto. Se necessario, il dealer Audi può fornire supporto durante la sottoscrizione. Tutti i processi di ricarica vengono fatturati a fine mese. Mediante il portale myAudi e l’app myAudi è possibile consultare lo storico delle attività e degli addebiti oltre a gestire le opzioni contrattuali.