Repower Charging Net: la mobilità elettrica come opportunità di business

repower charging net


webinar vaielettrico repower

Ripartono i webinar on line di Vaielettrico per una nuova stagione di approfondimento sui temi della mobilità sostenibile. Il primo è in programma per il 14 ottobre alle ore 17, organizzato in partnership con Repower e si parlerà del circuito di ricarica per auto elettriche Repower Charging Net. Come sempre l’evento è gratuito, ed è aperto a tutti i nostri lettori, previa iscrizione a questo indirizzo  oppure cliccando sul banner in home page per ricevere l’invito via mail.

Ambrogio Cassini
Sebastiano di Carlo

Sarà orientato in particolare a un pubblico B2B, che potrà rivolgere domande scritte ai relatori utilizzando la chat della piattaforma ZOOM.

Saranno con noi Ambrogio Cassini, Head of eMobility Repower Italia e Sebastiano di Carlo, Head of Sales Product Development Repower Italia. Inoltre, Produttori Vini Manduria e GVN Hotel Division, aziende partner di Repower Charging Net, porteranno testimonianza della loro esperienza sul campo.

Repower Charging Net: come funziona

Repower Charging Net è il network di ricarica per auto elettriche di Repower, azienda attiva nel settore dell’energia dal 2002, pensato per le aziende che vogliono offrire un servizio di ricarica ai propri clienti (e non solo). L’idea è semplice e ambiziosa: realizzare il circuito di ricarica privato aperto al pubblico più capillare d’Italia – un network visibile che faciliti l’uso delle infrastrutture da parte degli “e-driver” – e permetta agli imprenditori di beneficiare di una serie di vantaggi economici diretti e indiretti.

Repower Charging Net rappresenta un’interessante opportunità per le imprese italiane che vogliono offrire un servizio sempre più attrattivo e guadagnare anche come fornitore di ricariche. Offrire la ricarica per i veicoli elettrici significa infatti investire su infrastrutture, visibilità, e sostenibilità,  ma anche entrare in un mercato che sta ridefinendo i paradigmi della mobilità e il nostro modo muoverci nel futuro e che sin da ora offre interessanti prospettive di guadagno.

Repower Charging Net: a chi si rivolge

Il servizio è pensato per aziende con spazi accessibili al pubblico: hotel, ristoranti e in generale tutte le strutture ricettive, negozi, centri sportivi, parcheggi, etc. Con Repower Charging Net, dispositivi di ricarica in corrente alternata come GIOTTO e SYMBIOSIS, adatti a soste medio-lunghe, e un nuovo prodotto in corrente continua da 30kW, CoCo, ideale per le soste brevi. Strumenti di ricarica “smart”, modulabili secondo lo spazio e le esigenze, con possibilità di configurazioni diverse.

repower charging net
Repower Charging Net conta già oltre 1.300 clienti in Italia. Nel grafico qui sopra la distribuzione secondo i settori di attività

I dispositivi sono forniti in comodato d’uso. Ciò significa che l’azienda partner non deve sostenere l’investimento iniziale dell’hardware. È infatti a carico di Repower la gestione dei pagamenti dei driver, il monitoraggio dell’energia erogata e delle transazioni economiche, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Il cliente, meglio definito partner, può impostare i criteri d’uso sulla base delle esigenze della propria clientela, beneficiando dei ricavi delle ricariche.

Tutti i punti di ricarica delle aziende partner vengono segnalati sull’app Recharge Around e integrati nel circuito Intercharge, che permette roaming e visibilità su quasi tutte le app di ricarica europee e relative card RFID. Tutta l’energia erogata è coperta da “Garanzia di Origine”, certificata dal GSE, che ne attesta la provenienza da fonti rinnovabili. In altre parole, è tutta energia verde.

Repower Charging Net

Repower Charging Net: tutti i benefici

Oltre all’assistenza tecnica, Repower offre consulenza sull’installazione, pronto intervento, formazione (la “Charging Academy”) per i partner e per gli elettricisti che dovranno installare e manutenere gli impianti. Tutto questo a fronte di un canone mensile che parte da € 29,90 per 48 mesi (esclusa IVA) e a un corrispettivo iniziale una tantum per singola colonnina, a seconda della soluzione scelta.

Per le strutture che decidono di aderire al network, i benefici sono molteplici.

  • Opportunità di business: diventando fornitori di ricariche, le aziende possono generare un reddito aggiuntivo diretto.
  • Maggiore attrattività verso utenti che guidano veicoli elettrici: offrire un punto di ricarica può essere un vantaggio competitivo e aumentare il valore percepito della struttura.
  • Visibilità sul territorio: grazie alle app Recharge Around e Intercharge e ai kit di comunicazione fisica/digitale, la struttura è riconoscibile, segnalata e migliora la propria presenza sul mercato.
  • Facilità di gestione: grazie al supporto tecnico, alla formazione e alla gestione remota l’azienda non deve reinventarsi come operatore tecnico, ma può concentrarsi sulla parte gestionale e commerciale.
  • Miglior impatto ambientale, utile anche per l’immagine aziendale e per accedere a possibili incentivi.

Ad oggi Repower ha raggiunto la quota di 1300 punti di ricarica, di cui oltre 800 già attivi. I partner aderenti possono usufruire di tutti gli altri servizi in ambito energia ed efficienza. In più, ottengono vantaggi concreti se coinvolgono altre aziende nel circuito.

 

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Miracolo a Milano: 17 hub di ricarica ultrafast targati Electra

Articolo Successivo

Persino in Turchia si vendono molte più EV che da noi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!