Home Auto Renault 5 eletta Auto dell’anno

Renault 5 eletta Auto dell’anno

15

Renault 5 eletta Auto dell’anno, assieme alla versione estrema Alpine A290. Il verdetto dalla giuria di giornalisti europei riuniti al Salone dell’Auto di Bruxelles.

Renault 5 eletta
La Renault 5 condivide il titolo di Auto dell’anno con l’Alpine  A290

Renault 5 Auto dell’anno, davanti a Kia EV3 e Citroen e-C3

Ancora una volta è un modello elettrico a vincere il premio più prestigioso tra i tanti che si assegnano nel mondo dell’auto in Europa. La scelta per l’Auto dell’anno già da novembre si era ristretta a una rosa di sette finaliste. Con Alfa Romeo Junior, Citroën e-C3/C3, Cupra Terramar, Dacia Duster, Hyundai Inster e Kia EV3. I 60 giornalisti di 23 Paesi con diritto di voto hanno decretato la vittoria dell’accoppiata Renault-Alpine con 353 punti. Piazza d’onore per la Kia EV3, con 291 punti, seguita dalla Citroën C3-ëC3 con 215 punti. Al quarto posto si è classificata la Dacia Duster (172 punti), al quinto la Hyundai Inster (168 punti), al sesto la Cupra Terramar (165 punti). L’unico modello italiano tra le finaliste, l’Alfa Romeo Junior, si è piazzato al 7° posto con 136 punti.

Renault 5 eletta
La versione più economica della R5, in arrivo quest’anno.

Gamma completa con la versione da 25 mila euro, in arrivo

È la seconda volta che il premio viene assegnato a un modello elettrico della scuderia Renault: la prima era stata nel 2024 con la nuova Scenic. Adesso però arriva il giudizio più difficile, quello del mercato, dove la R5 avrà nel corso dell’anno anche la versione più economica, quella da 25 mila euro con 300 km di autonomia. Ma con i tre mercati potenzialmente più interessanti, Francia, Germania e Italia, in un momento piuttosto difficile per l’elettrico. Per ora comunque è il momento di festeggiate, come fa Fabrice Cambolive, CEO della marca Renault: “Renault 5 E-Tech Electric rappresenta una vera svolta per l’Europa, rendendo i veicoli elettrici attrattivi e suscitando forti emozioni. È stata, inoltre, progettata per offrire un grande valore ai nostri clienti. Se c’è un’auto che ha il potenziale per trasformare il mercato elettrico, è proprio questa!”.

  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico

Apri commenti

15 COMMENTI

  1. Nostalgia? I tempi sono passati ed è come voler paragonare la fiat 500 anni 70 con quella elettrica di oggi….tranne il nome e la forma vagamente somigliante tutto il resto finisce lì. Detto questo, un mese fa sono andato a vederla, ho fatto un giro attorno alla macchina e sono uscito dalla concessionaria. La “nostalgia” (in realtà era curiosità) si è spenta in 5 minuti.
    Se l’intento di Renault è quello di venderla ai nostalgici (i brizzolati come me) ha fatto la scelta sbagliata perché è una macchina con design per ragazzi di 20 anni e uno della mia età non so quanto possa essere interessato. In più costa lo sproposito delle macchine elettriche e non so quanti ragazzi di 20 anni possano avere le spalle economicamente coperte per circolare con una macchina di quelle cifre.
    Sarà che guido con il cappello (ma solo per non accendere il riscaldamento ed aumentare l’autonomia della batteria 🤣) ma vedo la vittoria di R5 come quelli che vincono il festival di Sanremo e poi di dischi ne vendono meno degli altri.
    Comunque sia Renault ha movimentato il mercato e questo è sempre utile. Spero di vederla anche ai vertici delle vendite

  2. Un tempo la renault 5 era la macchina del popolo, proletaria, di fascia economica, una macchina onesta a benzina che faceva il suo lavoro.
    Oggi la fanno a pile e costa circa trentamila euro. Secondo me non faranno grandi numeri di vendite.
    L’ avessero fatta con un motore 4 cilindri, 1200 di cilindrata a benzina, ad un prezzo onesto di circa dodicimila euro ne avrebbero vendute a milioni, ma tant’è…

    • Anche la panda era una macchina tutto fare economica, costava meno di 9.000.000 di lire.
      Ora è rimasta la piccola tuttofare, solo che la vendono a 17000€ e brucia benzina come prima.
      Quindi una r5 a benzina la venderebbero a non meno di 25000€, altro che balle.

      • @Mario & @Athos
        dovete ricordare che Renault ripropone la gamma R.4 e R.5 solo per proporre l’ effetto nostalgia ad un pubblico che magari negli anni ’70/80 era ragazzo e magari sognava (od era riuscito ad avere) una R.4/5 “utilitaria”, offrendole però come nuove versioni tecnologiche e “fighette”.

        Renault ha tutt’ora le gamme Clio/Captur ed in particolare tutte le versioni Dacia ad occupare (con grande successo) il settore auto economiche

        È lo stesso “gioco” fatto da BMW con la gamma Mini, per proporre piccole auto divertenti ed elitarie.
        La storica Mini Minor era molto più popolare come prezzi negli anni ’60/70…

          • Infatti..ma molto piccola! Nei segmenti superiori le auto economiche hanno marchio Dacia; per Stellantis credo che tutta la futura gamma “Nuova Panda” sarà economica (pure nelle varianti BEV) rispetto agli altri marchi, con inevitabili “semplificazioni” e carenze nelle dotazioni.

        • Infatti da quel po’ che vedo la maggior parte degli acquirenti e di chi la prenotó mesi fa ha circa l’età di mio padre o poco più quindi 55-60. Gente che quella cifra magari dando dentro un altro auto la può spendere.
          Resta che per dacia elettrica non seg a si parla del 27/28 quindi non dietro l’angolo, però il tuo ragionamento è corretto. Vedrò che fare in futuro, per ora non ho fretta fra GPL (vecchia auto però ormai) e bici, anche se non so se vorrò aspettare 3/4 anni. Anche perché per il resto di europeo c’è o la vw che non mi fa impazzire o stallantis che proprio non mi piace ad anzi è per interposta persona tra i motivi per cui siamo senza un’industria auto italiana che non sia di extra lusso.

          • Visto che (come me) usi anche la bici… se la tua attuale auto a GPL “regge” altri due o tre anni forse conviene ancora aspettare le uscite delle nuove tecnologie (batterie etc) così approfitti delle ultime novità, che forse avranno prezzi comparabili alle ICE… ma con migliori condizioni d’uso per autonomia e disponibilità di punti di ricarica .. anche in Italia.

  3. Questo premio porta una sfig@ pazzesca, basta guardare chi l’ha vinto precedentemente ed è rimasto a prendere polvere negli autosaloni… auguri alla R5 ne avrà bisogno soprattutto se non taglia i prezzi alla svelta.

    • La macchina è carina anche se non sopporto l’effetto jeans dentro e sembra guidarsi molto bene. Però una segmento b a quella cifra è cara, ok che anche Yaris e y costano simili ma sono anch’esse care.

      • Esatto, anche perchè ora uscirà anche la MG ZS a GPL sotto I 20k, non sarà altrettanto “carina” ma oltre al GPL che costa 0.7 al litro ti danno anche 7 annj di garanzia e su quella fascia 5000 euro di differenza sono tanti

        • Anche se sto valutando di più la mg3, il GPL mi ha un po’ stancato e soprattutto non mi piacciono i suv ed è troppo grosso per me per il 90% dell’ anno.

          • Mg3 mi piace ma poi dovre discutere con mia moglie che la ritiene “un po piccola” … manco avessimo ancora i figli piccoli… ma tantè, per cui alla fine, se la cambio, prenderò sj una MG ma la HS anche se consuma un po … però dato che faccio 900 – 1000 km al mese a far tanto non credo sarà quello che mi porterà sul lastrico …. e col nuovo codice della strada 170 cavalli sono fin troppi, basta un attimo di distrazione e ti massacrano

Rispondi