Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
R5 Turbo mostruosa anche in ricarica: accetta potenze fino a 350 kW e in 15 minuti riporta la batteria dal 15% all’80%. Ma c’è ben altro che impressiona…
R5 Turbo: 540 Cv di potenza, da 0 a 100 km/h in 3,5″
Va fatta una domanda come premessa: ha senso nell’elettrico ricalcare la moda delle versioni estreme in voga da decenni con i motori termici? Ed esiste un pubblico per questi bolidi nati trasformando dei modelli di serie? Lasciamo a voi la sentenza, completando la descrizione di questa nuova R5 Turbo 3E. La batteria è da da 70 kWh (contro i 52 della R5 ‘normale’), posizionata sotto il pianale. Permette un’autonomia WLTP prevista superiore a 400 km. Quanto alla ricarica, si possono utlizzare le hyper grazie all’infrastruttura da 800 volt e arrivare a potenze fino a 350 kW in corrente continua. 15 minuti sono sufficienti per passare dal 15% all’80% della carica. La doppia motorizzazione elettrica offre una potenza di 540 CV (400 kW) e permette di passare da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi. Con una velocità massima di 270 km/h (ovviamente su pista).
Coppia totale 4.80 Nm, peso 1.450 kg
I due motori nelle ruote posteriori sviluppano una spaventosa coppia totale di 4.800 Nm, subito disponibilli per accelerazioni istantaneee. La Renault assicura che gli pneumatici montati su cerchi da 20” assicurano la massima aderenza. Aggiungendo: “Ancora più radicale, il pulsante ‘overtake’ sul volante attiva un boost di potenza durante i sorpassi. Posizionando i due motori in ciascuna delle ruote posteriori, tutta la loro potenza viene distribuita senza alcun dispendio. Per una reattività ottimale e una migliore efficienza energetica. Questa tecnica riduce il numero di componenti ed il peso, migliorando in questo modo l’agilità, le prestazioni e l’autonomia. La possibilità di controllare la distribuzione della coppia su ogni ruota permette una gestione ottimale della trazione, dell’aderenza e dell’agilità”. Il peso a vuoto è di 1.450 kg: può sembrare molto, ma con una batteria da 70 kWh. Quanto all produzione, ne verranno realizzati non più di 1.980 esemplari.
Renault 5 ‘normale’, la prova su strada: VIDEO
Le ultime offerte di elettriche usate sul nostro sito: Model S, e-208, 500e, e-Up ID.3,, Kia EV6, Zoe…
Tesla Model 3 AWD del 2023 – Anno: 11-2023 – km: 16 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Lecce – Prezzo: 40.900 euro
Volkswagen ID.3 del 2024– Anno: 01-2024 – km: 9.775 – Stato Batteria: n.d. – Località: Livorno – Prezzo: 31.500 euro
Opel Corsa-e del 2021– Anno: 01-2021 – km: 47 mila – Stato Batteria: n.d. – Località: Aosta – Prezzo: 13.500 euro
Opel Mokka-e del 2023 – Anno: 05-2023 – km: 15.000 – Stato Batteria: n.d. – Località: Cagliari – Prezzo : 20.000 euro
Fiat 500e ICON –Anno: 04-2021 – km: 34.200 – Stato Batteria: n.d. – Località: Ancona – Prezzo: 16.000 euro
Tesla Model 3 del dicembre 2021 – Anno: 12-2021 – km: 75.300 – Stato Batteria: n.d. – Località: Montopoli Val d’Arno (PI) – Prezzo:29.000 euro
Dacia Spring del 2022 – Anno: 01-2022 – km: 45.000 Stato Batteria:94% – Località: Ravenna – Prezzo: 8.900 euro
Turbo cosa starebbe a significare dato che è un componente motore a scoppio??
Come dire 500 Abarth 595 (cilindrata maggiorata della 500 anni 60) con scarico Record Monza (marmitta sportiva 500 anni 60)??
Marketing purissimo……
Per alleggerirla bastano anche alcuni kit After market come ho fatto io : metti un cofano in fibra di carbonio, cerchi in carbonio, sedili sportivi Recaro o Sparco scocca in carbonio ,paraurti ant e post
I motori integrati nelle ruote, che sviluppano una coppia elevatissima sono la soluzione per tutte le auto.
Non solo per quelle estreme.
Speriamo che Renault, che ha sviluppato questa soluzione, inizi ad inserirla su tutte le auto.
Portando anche la trazione su tutte e 4 le ruote.
Queste sono le vere auto elettriche del futuro.
Non quelle di oggi che hanno un solo motore centrale, il riduttore meccanico e il differenziale come 100 anni fa..
Se poi viene messo anche il cambio elettronico, che la stessa Renault ha già sviluppato e sta per implementarlo, allora le vere auto Elettriche del futuro le avremo già adesso…
Bella così mi piace, nessun limitatore per la velocità max, piccola belva. Togliamo subito dal listino la base ed aumentiamo di qualche migliaio questa versione
Turbo cosa starebbe a significare dato che è un componente motore a scoppio??
Come dire 500 Abarth 595 (cilindrata maggiorata della 500 anni 60) con scarico Record Monza (marmitta sportiva 500 anni 60)??
Marketing purissimo……
ah ma allora si può fare un qualcosa di “sportivo” sotto i 15 quintali.. forza dai ancora un pochino di dieta e sui 1200kg diventa una bomba!
Per alleggerirla bastano anche alcuni kit After market come ho fatto io : metti un cofano in fibra di carbonio, cerchi in carbonio, sedili sportivi Recaro o Sparco scocca in carbonio ,paraurti ant e post
I motori integrati nelle ruote, che sviluppano una coppia elevatissima sono la soluzione per tutte le auto.
Non solo per quelle estreme.
Speriamo che Renault, che ha sviluppato questa soluzione, inizi ad inserirla su tutte le auto.
Portando anche la trazione su tutte e 4 le ruote.
Queste sono le vere auto elettriche del futuro.
Non quelle di oggi che hanno un solo motore centrale, il riduttore meccanico e il differenziale come 100 anni fa..
Se poi viene messo anche il cambio elettronico, che la stessa Renault ha già sviluppato e sta per implementarlo, allora le vere auto Elettriche del futuro le avremo già adesso…
Mhhh aumento enorme delle masse non sospese su auto già di loro parecchio pesanti? Probabilmente non una gran cosa
-Se poi viene messo anche il cambio elettronico, che la stessa Renault ha già sviluppato e sta per implementarlo, –
Sarebbe? C’è un link? Grazie 😉
Bella così mi piace, nessun limitatore per la velocità max, piccola belva. Togliamo subito dal listino la base ed aumentiamo di qualche migliaio questa versione