Home Auto Quanto vale la DR 1.0 EV

Quanto vale la DR 1.0 EV

20
CONDIVIDI
DR

Quanto vale la DR 1.0 EV: finalmente una piccola elettrica, a far concorrenza a Smart EQ, Spring, Twingo. 500e. Prezzi da 25.900 euro, ma con bonus e sconti…

quanto vale la DR
La Fiat 500e è disponibile anche con una batteria da 42 kWh, con autonomia WLTP di 321 km, motore da 87 kW e prezzi da 33.150 euro.

Quanto vale la DR 1.0 rispetto a Spring, Twingo, Smart e 500e

È evidente che il listino della marca molisana (DR sta per Di Risio) è stato studiato per stare sotto la soglia psicologica dei 20 mila euro. Rottamando una vecchia auto, e grazie anche a 1.000 euro di sconto-lancio, si scende a 19.900 (21.900 senza rottamazione). Ma ovviamente non è il prezzo l’unico metro su cui giudicare questa auto, lunga appena 320 cm. (43 cm. in meno della 500e), ma in grado comunque di accogliere 4 passeggeri. Il primo dato che si guarda in un’elettrica è quanto vale la DRovviamente l’autonomia: la DR negli spot televisivi fa riferimento ai 294 km del ciclo urbano. Ma le comparazioni di solito si fanno sulla media complessiva WLTP e qui siamo a 210 km, 20 in meno della Dacia Spring, che peraltro ha un prezzo di listino più basso di oltre 4 mila euro. Inferiore invece il range della Twingo (189 km), della Smart (133) e della versione più abbordabile della Fiat 500e (190 km).

quanto vale la DRRicarica anche  DC a 40 kW, potenza 61 Cv

Quanto alla ricarica, in AC la DR 1.0 non va oltre i 6,6 kW (6 ore e mezza per una ricarica completa). Ma può rifornirsi anche in DC fino a 40 kW (35 minuti). Sul piano delle prestazioni, non ci si può  aspettare scatti e velocità da top car, essendo un’auto per la città. La potenza massima è di 45 kW (61 Cv), con velocità di punta a 120 km/h e accelerazione 0-100 in 17 secondi. Come dicevamo, la DR si è adattata questa 1.0 EV sulla base di un modello cinese, la Chery eQ1, in vendita non solo in patria, ma anche in mercati emergenti come il Brasile. Con trazione posteriore e una coppia massima di 150 Nm. Il peso della DR 1.0 EV è di 1.050 kg in ordine di marcia (1.275 kg a pieno carico). Garanzia del pacco-batterie 8 anni o 100 mila km. In onore a una tradizione di modelli piuttosto spartani, la DR propone un allestimento unico “full optional”. Con all’interno il solito display per l’infotainemnt: questo è da 9,7″ compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
quanto vale la DR
– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico
TAG: Quanto vale la Dr
Apri commenti

20 COMMENTI

  1. Carica in dc a 40? Mancava solo un’auto che magari troviamo occupare un fast da 350 caricando a 40! Cmq prezzo assurdo. Mg4 std a vita! Questo è un quadriciclo che a far tanto dovrebbe costare 12 mila euro

  2. Il ragionamento che grazie agli incentivi può costare 5 mila euro in meno però non lo sopporto. Sono comunque soldi (peraltro pubblici) che vengono pagati per avere il prodotto, anzi sono dannosi perché creano la percezione di uno sconto che in realtà sconto non è.
    Quindi se tornassero gli incentivi del 2020 il prezzo sarebbe di 30 mila euro?
    È come quando c’erano gli assegni familiari in busta paga. Feci un colloquio di lavoro, concordammo uno stipendio netto e al momento della firma del contratto scoprii che avevano incluso nel netto le detrazioni per figli a carico e gli assegni familiari dell’Inps.
    Io le chiamo tentativi di truffa.
    A questo punto meglio obbligare ad esporre il prezzo netto + IVA e formulare gli incentivi sulla base di una riduzione dell’aliquota IVA a seconda della contestuale rottamazione e dell’ISEE

    • Ma certo, il giochino di intascarsi tutti gli incentivi È esattamente quello che stanno facendo tutti quanti. È per questo che sostengo che ci vorrebbe una bella commissione di inchiesta, ma di quelle fatte bene.
      Ovviamente non si vedrà mai nulla di tutto questo. 🤷‍♂️

  3. in Cina la stessa (x me carina) vettura viene commercializzata come Chery Ant con tre configurazioni di batteria e autonomia di 251, 301 e 408 km e prezzi tra i 9.000 e i 13.000 €, e ovviamente il costruttore ha già il suo margine di guadagno. Non voglio dire assolutamente che dovremmo avere lo stesso prezzo in Italia/Europa, ma un “divario” così ampio (25.900 €) mi pare pura speculazione.
    Inoltre assorbe e annienta i benefici dell’ecobonus. Peccato. Mi domando: senza ecobonus in Italia avrebbe lo stesso prezzo di listino? Dulcis in fundo lo sconto di ben 1.000 € …. mi sembra tutto una presa in giro, scusate lo sfogo.

    • In Cina vendono tranquillamente sottocosto. Hanno alle spalle lo stato che finanzia pesantemente l’industria accollandosi le perdite. Non so se sia questo il caso specifico, ma la situazione Cina – resto del mondo è totalmente differente.

      • E ci sta.
        E chiaramente sto approfittando del tuo utilissimo rilievo, non è per puntualizzare te.

        Però anche qui da noi tra stati e UE fioccano le promesse di far volare le banconote da mille.
        Eppure sempre alla casella di partenza stiamo se parliamo di prezzi.

        Perchè nessuno fa un’indagine seria?
        Poi se i prezzi sono davvero quelli se ne prende atto e si lavora su altri aspetti (sterilizziamo l’IVA a livello europeo per tot anni?)
        Ma sento un odore di speculazione… Quel bel profumino fragrante e frusciante di banconote appena stampate che mi piace tanto… ma che a sto giro mi allarma non poco…

        • He tranquillo anche se qui facessero i conti in tasca ai prodotti NON potrebbero toccare un cent. sono aziende private, in compenso più utili fanno più tasse intascano 😉

      • Esatto…. è proprio lì la questione….non si può paragonarlo alla Cina però allo stesso tempo si potrebbero agevolare le immatricolazioni non con drogati superbonus ma con abbassamento drastico di iva e accise….la DR 1 a 25 k è una truffa nella e buona…chi ci cascherà se me pentira’ amaramente!

        • Forse in Europa (o almeno in Italia) si puó abbassare l’IVA solo a certe condizioni, avevo notato che il prezzo del Kangoo elettrico era indicato senza Iva per la versione da lavoro e con Iva per la versione “promiscua” / trasporto persone..

          • – il prezzo del Kangoo elettrico era indicato senza Iva per la versione da lavoro e con Iva per la versione “promiscua” / trasporto persone..-

            Questo perché il prezzo dei furgoni lastrati nel 90% dei casi è pagato tramite partita IVA. Di conseguenza Lo scorporo è necessario. Difficile, ma non impossibile, che un privato acquisti ha proprio nome un furgone vero e proprio. Per la versione passeggeri invece possiamo dire che vale piuttosto l’inverso. Di qui il prezzo già comprensivo di IVA.

  4. Inutile dire che sia veramente sovrapprezzata per quello che offre. Ad avere lo stesso listino della spring sarebbe possibile prenderla in considerazione.

  5. Sinceramente MEGLIO la Spring Extreme (69CV) con 220Km WLTP, e 0-100 in 13,7s”.

    5 porte, 270l di bagagliaio, insomma una citycar adatta al fuori porta per la gita al lago, stando in 70/80 Km. Il tutto costando 2700€ in meno di listino, 1700 in meno anche con la promozione (ipotizzando che dalla Spring non levano nemmeno 100€).

    La DC, sebbene su una MG4 sia utile perchè con 350 Km WLTP e 360l di bagagliaio la puoi usare anche per spostarti il fine settimana, magari in autostrada, su questa EVO 1.0 NON risco a scovarne l’tilità.

    E’ una seconda macchina da caricare a casa, per fare la spesa, accompagnare i figli, andare in palestra, fare commissioni. Tutta roba entro 30/40 Km e che lascia la macchina ferma per un pò.

  6. -la DR si è adattata questa 1.0 EV sulla base di un modello cinese, la Chery eQ1, in vendita non solo in patria, ma anche in mercati emergenti –

    A 25k di listino? 🙄😳
    Detto questo, non riesco nemmeno a trovarla antipatica. Certo, come si diceva a Milano gh’è tacà propi gnēnt… Peccato soprattutto che sia solo due porte.
    Speriamo che in futuro tutti quanti riescano a darsi una regolata con i prezzi, perché per quanto proprio oggi il Parlamento Europeo abbia ratificato le decisioni già prese, se questo è il trend definitivo in fatto di prezzi poi non stupiamoci se troviamo gente che cavalca il malcontento… perché sti pur simpatici scatolini a €25.000 sanno proprio un po’ di presa in giro.

    • A 19.900€ sarebbe una bella citycar, incentivata fra i 17000 ed i 15000€.

      A 24900€ (tenendo conto dello sconto) meglio la Spring Extreme da 69CV.

      My opinion

    • Non credo sarei disposto a pagare più di 10k per una cosa del genere, la spring per asseun paio in più se ha la carica rapida inclusa, ma nulla più, è una auto per patente da motorino con abbastanza cavalli da farla usare a chi la patente b la ha già 😅
      Ma poi, perché limitare a 6.6kw la carica casalinga? E se qualche pirla ha fotovoltaico e batteria e/o 11kw a casa che fa sì attacca al tram e non lo sfrutterà mai? 😅

      Magari confondo i nomi, ma la versione China non è quella che monta le prime batterie a stato semisolido? Questa immagino di no altrimenti sarebbe stato sottolineato da qualche parte

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome