Quanto spendo di energia con la Jeep Compass 4xe ibrida plug-in: Loris fa i conti del costo al km e sostiene che non c’è convenienza rispetto al diesel. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Quanto spendo di energia… / Anche caricando a casa conviene di più il diesel?
“Dovendo versare la maxi rata per la Jeep Compass diesel per 10.000 euro, me ne vengono offerti 18.000 (compresi 2.000 per gomme e tagliando importante). E così prendo una Jeep Compass 4xe di 3 anni e 59.000 km. I 40/50 km di autonomia per i giri in città mi sono sufficienti e per le ricariche uso un mix di FV (se produce), batteria da 6kW se disponibile e resto dalla rete in F1 (dalle 9 alle 19). Per il calcolo dei costi di ricarica, dalla bolletta di settembre vedo che la sola materia elettrica è di 0,32kWh, ma complessivamente con tutti gli oneri siamo a 0,90. Con la diesel facevo 16.3 km/l e al costo di 1,650 euro del gasolio il costo era di 0,10€ al km. Ora la Jeep elettrica ha una batteria di 11,4 kWh, con la quale faccio mediamente 45 km, quasi 4km x kWh. Al costo effettivo di 0,9 x kWh, il costo per km è di 0,225€, più del doppio. Diventerebbe conveniente l’elettricità a 0,15€ kWh e mi fermo qui. Tutto giusto o ci sono fornitori molto, ma molto più economici ? P.S. la Jeep Vompass 4xe va da dio (con rispetto al Padreterno)“. Loris Pevere
Spiacenti, ma i costi non tornano proprio…
Risposta. Con tutto il rispetto, caro Loris, i conti non tornano proprio. Ci piacerebbe sapere con quale fornitore di energia a casa riesce a spendere la bellezza di 0,90 euro al kWh. Chi ha scelto di non passare al mercato libero, e quindi fruisce del prezzo praticato dal fornitore dopo una gara indetta dall’Arera, in genere spende meno di un quarto. Anche con grandi gestori nazionali come l’Enel. Ma nel mercato libero c’è chi spende ancora meno. Stiamo parlando di un prezzo lordo, l’ultima riga della bolletta,comprendente tutti gli oneri ed esclusa, ovviamente, la rata del canone tv. Oltretutto Loris ha anche una produzione da fotovoltaico che, se l’impianto è già ammortizzato, abbatte ulteriormente il costo medio al kWh. Quindi: il confronto è tutto da rifare. Se poi sua Jeep, invece che ibrida plug-in, fosse elettrica, i consumi sarebbero ancora inferiori rispetto ai 4 km con un kWh, e quindi…
- 7 anni di uso di un’auto elettrica ignorando i consigli del costruttore: come sta la batteria? Guarda il VIDEO


Ma che senso ha condividere una lettera di un utente che chiaramente non ha idea di come si calcola il costo al kWh caricando a casa? Boh…
Mettiamo nel mezzo del calcolo pure 2 o 3 mensilità di canone RAI, e dividiamo tutto per i kWh, ma dai su…
Il solito grossolano errore nel calcolo del prezzo della ricarica dove si calcolano anche i costi fissi che si pagherebbero indistintamente anche se si usa un auto diesel.
Io la bolletta estiva (ho il fotovoltaico e batteria) per 2kwh consumati ho speso 40e quindi 20e a kWh???? Assurdo, è solo il fisso che pago sempre!
Un trucchetto molto semplice per capire l’effettivo costo medio che si paga per caricare l’auto per chi ha il fotovoltaico è prendere una bolletta cara e una più economica si fa la differenza tra le due, senza nemmeno stare a levare canone TV o altro e la si divide per la differenza dei kW fatturati sulle due bollette.
Esempio bolletta lug-ago 40€ 2kwh,
bolletta apr-mag 60€ 90kwh
I 20e di differenza corrispondono agli 88kwh consumato quindi 22 cent. a kWh.
È un calcolo medio che non tiene conto delle fasce orarie o eventuali variazioni de prezzo della materia prima, ma da un valore medio molto realistico, ben più dei 90cent calcolati dal sig. Loris.
L’unica spiegazione è che è stata presa come bolletta quella di Giù/Lug che evidentemente con la produzione FV altissima, abbinata all’accumulo ha eliminato praticamente i consumi.
Chiaro che se consumi 80 KWh in un bimestre allora i costi fissi incidono parecchio.
Altrimenti SE 90 cent a KWh FOSSE, la media dei prezzi italiani vuoldire che con un consumo di 2700/3000 KWh/anno di media, staremmo sui 2400/2700€ anno a famiglia.
È evidente che qualcosa non torna.
L’unica spiegazione che trovo ai 0,90€/kWh è che abbia calcolato la cifra sulla bolletta dei mesi estivi, dove grazie al fotovoltaico avrà prelevato dalla rete talmente poca energia che i costi fissi di commercializzazione e contatore hanno un incidenza altissima.
Ovviamente non è così che si calcola il costo al km di un’elettrica
Esattamente. Anzi se non avesse la macchina ricaricabile sarebbe peggio perchè avrebbe ancora meno consumi ma pagherebbe gli stessi costi fissi.
a conti fatti (giusti), prendendo per buono 4 km per 1 kwh, mi risulta 0.06 euro a km.
Domanda sorge spontanea: quanti KWh vengono fatturati al mese/ bimestre?
Se il Sig. Loris pagasse realmente 90 centesimi di euro per l’energia elettrica, la spesa per la gestione dell’auto sarebbe l’ultimo dei problemi. Sarebbe infatti un problema anche asciugarsi i capelli col phon e l’uso di tutti gli elettrodomestici che utilizzano una resistenza.
Fermo restando che il “mercato libero” per forza di cose è e sarà un danno per gli utenti, non perché la concorrenza non sia un concetto valido, ma perché è facilmente aggirabile (sono 4 gatti: basta mettersi d’accordo con qualche telefonata, poi succederà come succede con i gestori telefonici. Dopo un certo periodo ti avvisano che il tuo contratto cambia e se vuoi sei ovviamente libero di disdire. Altrimenti, pagavi 10, ma dal mese successivo pagherai 20. Al che cerchi un altro operatore e trovi a 15 e cambi, contento di averli “fregati”. Peccato che prima pagavi 10… e la cosa si ripeterà all’infinito).
Comunque, senza una tutela, le cose possono essere complesse, in un ambito di necessità che sono fondamentali per le vite delle persone.
Tornando all’argomento, ed al costo spropositato dell’energia indicato dal sig. Loris, bisognerebbe sapere quanto attinge dal suo fotovoltaico. Se è molto non può considerare come prezzo dell’energia il valore in bolletta diviso i kWh riportati in bolletta. Sono infatti tutti i costi fissi che pesano molto sulla bolletta se l’energia la trai principalmente dal fotovoltaico. Siccome i costi fissi “sono quelli”, sia che consumi sia che non consumi (dalla rete), è ovvio che (cifre a caso) 30 € di costi fissi su 500 kWh hanno un peso, 30 € di costi fissi su 50 kWh hanno tutto un altro peso (con 450 “presi” dal fotovoltaico).
Nel caso opposto, cioè poco fotovoltaico e molta “rete”, va comunque considerato il fotovoltaico, quindi facendo il totale dei kWh utilizzati da entrambe le fonti (ma pagando solo per il consumo dalla rete).
Nel mio caso, che dal mercato tutelato (Servizio Elettrico Nazionale) sono stato “sbattuto” alle tutele graduali, (con ENEL che ha vinto la gara), già si nota la fregatura, ma nulla che si avvicini ai 90 centesimi per kWh indicati dal Sig. Loris.
Infatti, prendendo i dati dall’ultima bolletta completa del mercato tutelato (S.E.N.) il mio consumo medio (senza fasce, totale bolletta diviso totale kWh del bimestre), lasciandoci dentro tutto, pure il canone RAI, pagavo 0,23 €/kWh. Togliendo il canone RAI, nell’ultima fornitura il costo medio era di 0,20 €/kWh. Inserendo le fasce, che in tutelato erano 2 (F1 ed F2/F3), di notte (in realtà dalle 19:00 alle 7:00 e tutto il sabato e la domenica) io pagavo 0,17 €/kWh.
Con le tutele progressive (ENEL), nell’ottica di “aiutarci”, facendo lo stesso conto fatto qui sopra, nella prima bolletta il costo medio, compreso tutto (anche la RAI), il costo è stato di 0,31 €/kWh (leggermente più alto di quanto sarebbe stato in quanto si sono tenuti poco meno di 16 € come deposito cauzionale perché, passando da un gestore all’altro, non si sono potuti “portare” la domiciliazione sul conto corrente).
Siccome me lo rimborseranno, diciamo un costo attorno ai 0,26 €/kWh.
Togliendo la RAI, costo di 0,26 €/kWh (0,23 €/kWh togliendo il deposito cauzionale).
Altra fregatura: le fasce, ora sono tre, distinte, con un guazzabuglio di orari e giorni che non sto ad elencare. Per l’auto potrò in pratica caricare alla tariffa minima (F3) solo dalle 23:00 alle 7:00 dal lun al sabato (che prima era tutto in F3), la domenica e le festività nazionali. In F3 a maggior tutela, a luglio ed agosto, ho pagato 0,21 €/kWh (circa, perché ora è un casino capire quanto paghi se, per necessità, carichi quando puoi e “sbatti” su più fasce).
Dopo questo grandioso aiuto agli utenti eliminando il mercato tutelato per le fasce non protette, il prezzo del mio kWh in F3 è passato dai 0,17 €/kWh (S.E.N.) ai circa 0,21 €/kWh (ENEL). Li ringrazio di cuore, comunque mi sembrano costi abbastanza distanti da 0,9 €/kWh!
Personalmente, inoltre, non trovo molto giusto addebitare all’auto i costi fissi senza una parte variabile, che pagherei comunque, ed in precedenza li toglievo. Ora il casino è tale che stanno dove sono. Ma concettualmente non mi sembra corretto… sarebbe corretto considerare solo le parti variabili fatte incrementare dalla carica dell’auto. Ma ho dovuto arrendermi anch’io…
Anzi, andrà a finire che userò un costo medio della fornitura per bimestre tolto il canone RAI e senza fasce.
Nella mia ultima bolletta , con Eon in stg da ex mercato tutelato: tolto il canone rai e il costo fisso per il contatore ho pagato 0,133 € / kWh tasse comprese
Stesso fornitore, sono arrivato a 0.08 cent kWh mantenendo un contratto vecchio di 6 anni con lo stesso. Ricarico la mia Niro ev sg2 da casa senza alcun pensiero, e faccio il confronto con l’altra mia macchina a GPL, non ci sono paragoni. Tra condizionatori caldo / freddo, lavatrici e lavastoviglie e termocamino ventilato che va più di 12 ore al giorno prezzo massimo raggiunto 102€
stg significa? anche io ho eon e mi addebitano in fattura una voce che non mi ha mai convinto: Componente Omega che incide non poco. Anche a te compare? Cos’e’ di preciso perchè non c’e’ chiarezza sulla questione, ho provato a chiamarli ma mi hanno detto che è dovuta…
Stg sta per servizio a tutele graduali ovvero quelli che provengono da ex mercato tutelato e non hanno scelto un fornitore sul mercato libero. La componente omega io non la ho perché riguarda la fornitura di gas, c’è spiegato sul loro foglio informativo che si trova in rete
Allora non hai la componente omega perché non sei nel mercato libero ? A me sta storia non quadra, lì ho chiamati il mese scorso e mi hanno detto che è dovuta, al mio rimarcare l’eccessivo costo mi hanno proposto una rimodulazione del contratto, invece di 0.05 al kwh mi addebiteranno 0.015 , staremo a vedere..
Comunque sono sempre dei disonesti, se non ti interessi delle cose ti fregano.
Se ha l’impianto fotovoltaico e consumi irrisori in bolletta é ovvio che i costi fissi vadano ad incidere per la maggior parte della bolletta, facendo schizzare il costo al kwh alle stelle
Ma sono fissi……. quindi non puoi parametrarli ai km percorsi e soprattutto non puoi confrontarli con i costi del gasolio che non sono affatto fissi ma proporzionali ai km percorsi….
Appunto, volevo far notare la discrepanza nei calcoli 👍
Forse ha sbagliato ed il costo in casa e’ di 0.09x kWh.
0.09 sarebbe eccezionalmente buono. 0.9 e’ un furto.