Quanto mi è costato un anno in MG4: un altro lettore condivide il bilancio del suo 2024 in elettrico, con un conteggio preciso di consumi e spese. Già altri 5 lettori lo avevano fatto (a fondo articolo i link ai loro racconti). Se volete condividere anche il vostro di bilancio, scrivete a info@vaielettrico.it, con testo e foto.
Ho consumato 2.035 kWh, con una media di 16,8KWh per 100Km
“Sono Flavio e dall’inizio del 2024 ho voluto monitorare i costi di esercizio della mia MG4 Luxury. Premetto che io sono un utente ideale per un’auto elettrica in quanto posso caricare a casa e ho anche un impianto fotovoltaico da 6KW. Inoltre non ho alcuna difficoltà nel pianificare i viaggi lunghi e nella scelta del fornitore più conveniente per i rifornimenti fuori casa. Detto ciò passiamo ai dati che, ovviamente, sintetizzo. I Km percorsi sono stati 12.107, KWh consumati 2.035, di cui 696 KWh da fornitore energia casa, 758 KWh da abbonamenti. 581 KWh da fotovoltaico. Il consumo medio pesato 16,8kWh per 100Km. Il consumo massimo è stato di 21,8 kWh/100Km, a Gennaio. Il consumo minimo invece, di 14 kWh/100Km a Settembre“.
Quanto mi è costato? 600 euro per fare 12.107 km, provateci con il diesel…
“E questi sono i costi sostenuti per i rifornimenti: 160 euro dal fornitore energia casa
440 euro da abbonamenti e rifornimenti. In totale fa 600 euro per percorre 12.107 Km!! Il risparmio legato al fotovoltaico è stato di 133 euro. Quanto alla manutenzione, il costo del tagliando annuale è stato di 95 euro. Lascio ai lettori, inclusi quelli che con il loro diesel fanno 1.000Km con un pieno, di fare i confronti con le auto a motore termico. Se qualcuno lo riterrà utile posso anche condividere la tabella Excel con i numeri di dettaglio“. Flavio Balasini
- I PRIMI 5 ARTICOLI di questa serie: “Tre anni in Skoda Enyaq (e 120 km): batteria e consumi” (clicca qui). “120 mila km in 500e, spendendo…” (qui). “50 mila km in Leaf: la batteria…” (qui). “Un anno in Cupra Born: bene e male” (qui) e “Un anno in Mercedes EQB+ (qui).
- LE VOSTRE AUTO USATE IN VENDITA raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un video a info@vaielettrico.it
Leggendo i vostri commenti sembra che le vostre auto (termiche) vadano ad aria, bah… Io ho una Tonale benzina che fa i 14,5 con un litro, faccio circa 2mila km al mese e non vado sotto i 250€ di benzina di spesa, che all’anno fanno 3 mila euro + 300 di tagliano, fanno 3.300€ di spesa. Con l’elettrico tipo Model Y che fa i 17kw/100km di media e l’energia di casa a 0,26€ dovrei spendere circa 1.000€ all’anno. Io il risparmio ce lo vedo. Sbaglio a fare i calcoli? Poi è normale che se paragono la mia Tonale al pandino a gpl…
Buongiorno Flavio considerazioni davvero interessanti….possibile avere il file Excel ?
Per spendere 600 euro per 12000 km per acquistare il veicolo elettrico avrà speso tra i 35-40 k presumo ….io per avere gli stessi costi di esercizio ho comprato un gpl ma a suo tempo non ho speso più di 14.000 euro .
Ora se lo rivendo mi danno ancora 6000 euro .
Più ci sarà un costo di rete Wallbox ecc. + Pannelli ecc. Che pur che te li danno incentivati a questo giro poi te li pagherai di tasca tua ….più avrai una assicurazione per la tempesta se ti si rompono ….
Se parliamo di risparmio dovreste usare la calcolatrice meglio e valutare tutto un insieme di dati .
Ad oggi l’ alimentazione piu economica se fai strada e’ a GPL ….spiace ma e’ così ….
Non entro nel merito della discussione perchè,ovviamente non possiedo un’auto elettrica.Il mio commento è rivolto solo alla stupida “guerra” tra i due tipi di trazione che sta attraversando il paese.Sarebbe ora di ragionare e di smettere con le tifoserie.In queste pagine trovo finalmente un confronto sensato.
Noto che la maggior parte dei commenti sono di persone che non posseggono macchine elettriche ma che non hanno nient’altro da fare che venire a criticare su questo sito, forse hanno la coscienza sporca come le schifezze che emettono le loro automobili e allora cercano di giustificare le loro scelte screditando allo stesso tempo chi invece ha scelto una mobilità più sostenibile per l’ambiente in cui viviamo tutti.
Fate solo pena…
Hai per caso una minima idea di come vengono costruite le tue batterie prima di parlare di inquinamento? E sai come verranno smaltite? Appena comprata l’auto elettrica ha già inquinato come una termica dopo 80.000 km.
Ho il sospetto che sia lei a saperne poco su entrambi gli argomenti. Il pareggio delle emissioni elettrico-termico varia da: paese di produzione delle batterie, paese di utilizzo, modello di auto. Può arrivare a 40.000 km o a 100.000. E diminuisce di anno in anno, via via che cresce la quota di energia da fonti rinnovabili. Le batterie vengono ritirate dal produttore, che può riutilizzarle nell’accumulo statico o riciclare fino al 96% dei materiali. Quello che non può essere riciclato diventa materiale inerte.
12.107 km con 600 €, per una elettrica, mi pare troppo.
Faccio i calcoli con la mia utilitaria MHEV, che consuma 3,9 l. per fare 100 km (calcolati alla pompa: mi fido poco del computer di bordo, nonostante mi dia lo stesso dato): per fare 12.107 km spendo 806,30 €.
Certo, 200 € in più che se avessi la ricarica a casa come Flavio (e non ce l’ho), ma con un’auto che, pur portandomi ovunque io voglia, mi è costata 15.000 € nel 2023.
Se vogliamo vedere il solo aspetto economico, a me l’elettrico non conviene.
Che auto hai? Quanti cavalli ha? Immagino stiamo parlando di un auto da oltre 200cv, no?
Di che auto, da 15.000, con 200CV, parliamo?
Tora, ma chi se ne frega dei cavalli?
Ho l’auto giusta per me, per consumare e inquinare poco casa-lavoro e fuori porta nei weekend, che arriva tranquillamente a 130 in autostrada e mi permette di fare Valsassina-Calabria (1.400 km) 2 volte all’anno, in 13 ore, spendendo circa 100 € di carburante.
Questi sono i numeri che mi interessano, altro che i cavalli!
Ma che vi frega dei cavalli che quando siete in autostrada e vedete scritto 131 sullo strumento soffocate uno strillo, vi fate il segno della croce e recitate “o Gesù d’amore acceso non ti avessi mai offeso” ? 😂😂😂😂😂
quasi 17kwh per 100 km? con la mia Tesla 13kwh per 100km senza parlare del confort e tecnologia che si porta dietro
Buon per te con la tua Tesla.
Secondo me spendere 40.000 € in un’auto è follia.
Ma ovviamente è secondo me: se per te è una buona spesa, allora sono felice per te. 👍
Lei non ci ha ancora detto quale modello è la sua autovettura. Non avrà problemi di privacy, mica le chiediamo la targa!
Perdonami Antonio a parte che un’utilitaria MHEV che fa 3,9 vuoldire 26Km/l. Alias non abiti in città, fai solo extraurbano leggero e guidi da econmy runner. E parliamo massimo di una Swift.
La mia MG4 oggi, in pieno inverno fa 16,4 KWhX100Km diciamo 18 perdite incluse. A 25cent a KWh sono 4,5€X100 Km. Ma diciamo 30cent e siamo a 5,4€ X100 Km.
Anche nel momento peggiore consuma meno, col doppio dei cavalli, è piú spaziosa, non ha marce ed è molto più piacevole e silenziosa da guidare.
Ora parliamo di Giugno scendiamo a 15KWhX100Km e il 70% lo metto da FV. Diventano 4,5€ di cui solo 1,5€ pagati, il resto omaggio solare. Mentre tu con la tua utilitaria continui a spendere 6,4€X100Km.
Mi pare che non sia un gran vantaggio sto termico, anche accontentandosi dell’utilitaria piú risparmiosa sul mercato.
Con la mia DR3 GPL per gli stessi chilometri spendo sui 650 euro
Ricordatevi che non è possibile fare viaggiare tutte le auto a combustione con il GPL, per Problemi di limitate risorse. Il GPL è solo una piccola parte del distillato di petrolio, e oltre a quello che si produce diventa difficile averne altro. Sarebbe piú semplice col metano ma a breve diventerá carissimo si nuovo.
Ilario, ho pur scritto “A ME l’elettrico non conviene”, oppure no?
Se tu puoi sfruttare la ricarica domestica e quindi averne una convenienza, sono felice per te. 👍
si continua a confrontare la propria auto con le altre, almeno il paragone fatelo con lo stesso segmento, quindi senza mettere in mezzo la cavalleria, altrimenti pure io con la bici consumo meno di te con l’utilitaria MHEV, la barzelletta delle motorizzazioni
dalla mia posso dire che ho speso 2200€ di benzina quest’anno per la mia yaris full hybrid del 2017 pagata quasi 20mila, facendo 27mila km e bruciando più di 1200 litri di carburante…ipotizzando l’impianto gpl e spendendo 1200€ per l’installazione (sì, con il bonus…), dopo 5 anni avrei in tasca 2500€ risparmiati (500€ l’anno), non considerando la manutenzione extra su un veicolo di ormai 13 anni…
facendo male i confronti, una model3 che costa usata 35mila e con un contratto da 29c di quota energia (si iva, no costi fissi e no canone), con quel chilometraggio si spendono 1200€ circa di energia
ciò detto, se analizziamo sulla carta il costo dei consumi/bollo/assicurazione/gomme/tagliandi, dopo 5 anni dal nuovo e con quel chilometraggio detto, per mantenere una yaris 130 ci vogliono quasi 16mila euro, per una corolla 2.0 ci vogliono 18mila euro, per una tesla model 3 8mila euro
siccome ci vogliamo male, al costo di mantenimento ci aggiungiamo il costo di acquisto e dopo 8 anni: yaris 56mila euro, corolla 70mila euro, model3 48mila euro
ripeto, sulla carta e calcoli che fanno però riflettere, e dunque alla frase ‘spendere 40mila euro per una auto è follia’ ti rispondo con ‘spendere 16mila euro per mantenere una utilitaria per 5 anni è follia’
E insomma, ci si lamenta dei confronti degli altri salvo poi farli tra una Yaris (o Corolla) nuova e una Model 3 usata.
Tortura i numeri abbastanza, ecc…
Tutto giusto tutto molto bello e lo dice una che a casa ha il FV da 6kw e d’estate immette l’80% della produzione in rete prendendo poco o niente (meno di 10 cent al kWh), però non ci trovo tutto sto risparmio rispetto al diesel che ho… 300? 400? Facciamo 500 euro all’anno di risparmio su 12000 km annui?? E quando ammortizzerei l’investimento x comprare l’elettrica?
Lunga vita, x ora, al mio diesel di 14 anni e 160000 km!!!
quanto spende all’anno di manutenzione ordinaria programmata?
il motore quanti kW di potenza ha ? quanto paga di bollo?
che omologazione Euro(n) ha ?
…una vertigine di numeri e di calcoli che lasciano il tempo che trovano! Immagino che questo articolo sia un appello rivolto a tutti gli “utenti ideali” come il Sig. Flavio a comprare un EV. dal momento che la maggior parte dei miseri mortali vive nei condomini oppure non può permettersi un impianto fotovoltaico.
buon anno Kendric
Purtroppo,come temevo,sono cifre paragonabili a quelle che spendo io con una Toyota Auris 1.8 Hybrid convertita a GPL .
Giusto quest’anno ho fatto 10700 km e speso 590 euro comprensivi di integrazione di benzina e usata malino .
Osservando i conti di Flavio emerge un costo alto caricando fuori casa ,perché se no avrebbe fatto veramente dei risparmi imbattibili
https://evclinic.eu/2024/09/05/toyota-huge-battery-degradation-taboo-topic/
ci ha pure aggiunto l’impianto GPL ? Fiducioso nel futuro !
Posso chiedervi un favore?
Che mi avvisiate di controllare il vostro sito quando un BEV owner pubblica i suoi costi di esercizio con ricarica alle colonnine (non LIDL), per 22000km all’anno.
la mia mail è
federico.facchinetti.milano
chiocciola
gmail.com
Grazie.
Detto fatto abbonamento colonnine fast della GM pago 45 cent di $ al minuto , non ricarico a casa, Walmart non mette a disposizione ricariche a gratisi ( avresti folle a scrocco), tassa di circolazione si paga comunque, parchimetro idem, per le zone a traffico interdetto quando sono presenti vi accedono solo i mezzi delle forze dell’ordine,ambulanze ecc senza deroghe altrimenti sparano a vista., RC ( no Kasko)auto paragonato all’Italia si paga molto di più in generale per avere full copertura anche sanitaria e legale. Con 200 kW di batteria percorro tra i 550 e i 600 km quindi parliamo di circa 28$ -35$a pieno (in base alla velocità ), stessa tipologia di pick up benzina 135 l prezzo 0.9$ litro valgono circa 120$ di benzina a pieno che si traducono sui 650 km totali di percorrenza +/-. Parliamo di conteggio del medesimo veicolo stesso produttore GMC Yucon sierra EV ed equivalente benzina . Sierra EV paga pegno con una massa di cica 4t vs le 2,1 t della versione benzina provata. Al momento mi costa meno l’Ev.
Mah… se vogliamo dire che è bella la filosofia di caricare l’auto col sole, a me sta bene e anzi mi piace anche molto come concetto.
Se parliamo di costi, invece, io li ho fatti diversamente: acquistato 2 anni fa una kadjar 1.5d usata di 3 anni, pagata 18000 (cara, se vogliamo, ma accessoriata abbastanza bene). Costi carburante reali di 0,08 al km. Non sto a citare i 1000km con un pieno (che spesso supera abbondantemente). Tagliando lo faccio da un amico, materiale lo compro io, costo 150€, uno all’anno.
Spazi e finiture superiori alla MG. Rivendibilità superiore, anche se non mi interessa in quanto ho intenzione di tenere il mezzo fino alla sua fine vita.
Poi “ogni scarrafone è bello a mamma sua”, io per ora mi tengo il mio.
Premetto che sarei a favore delle auto elettriche ma i tempi non sono ancora maturi. Io possiedo una KIA Niro ibrida e con 600 € di benzina ci faccio circa 11000 km (23-24 Km/litro verificati) senza sbattimenti e ricerche di colonnine in giro per l’italia…e se fosse uscita prima avrei preso pure la versione ibrida a GPL che avrebbe una riduzione dei costi del 20%.
Ho omesso di precisare che abito in un condominio senza fotovoltaico nel quale non è possibile caricare le auto elettriche e le colonnine più vicine sono a circa 2 km da casa nonostante abito in centro in una cittadina di 20000 a abitanti vicinissimo ad una grande città del nord Italia. Per cui la mi scelta di acquisto di una auto ibrida è stata praticamente obbligata.
pensa io la mg4 nuova l ho pagata 18000€ pensa che affare che hai fatto😂 sei su un rottame a gasolio che fra un po’ non potrai uscirlo nemmeno dal garage
io rifarei un attimo i conti….se dici di fare ‘verificati’ 24km/l, facendo 11mila km e 600€ di benzina, vuol dire che più o meno hai bruciato 460 litri, che con 600€ sono più o meno 1.30€ al litro di benzina
Facciamo che sono 860 euro e allora possiamo crederci.
Ok, mettiamo che siano 860 euro. Ti ha spiegato la sua situazione in maniera chiara. Ora, per risparmiare 300 euro all’anno, si deve sbattere tutte le volte che deve fare rifornimento? a senso? per me no,per voi si. Opinioni diverse, ma non e’ che lui e’ scemo e voi siete quelli furbi. Questa cosa vale per tutte le cose della vita, ognuno da un peso diverso alle cose che interessano e si comporta di cobseguenza
Abbiamo un collega qua, MG4 Luxury e FV da 6KW.
Io per farne 10.000 dovrei stare nei 300€ perchè a differenza di Flavio uso la macchina piú nel raggio di autonomia. Inoltre quando mi muovo in autostrada uso le colonnine di A22 e siamo a 38-43 cent a KWh, per cui anche in Autostrada spendo come il diesel.
Se ci mettiamo 200€ di bollo e 150 di tagliandi risparmiati, 1000€ di gasolio per 12000 Km ti costa piú del doppio. E non certo con un 200CV, ma col 1,6 da 120/130CV.
Ma si sa che le elettriche sono per ricchi.
Purtroppo la mg4 è rifinita da tipica cinese.
menu infotainment tradotto che nemmeno Google translate. Monitor con definizione che sembra un garmin prima serie. Spazio bagagliaio stile polo ma ingombri totali da golf variant. Plastica ovunque che si graffia a solo guardarla sia internamente che esternamente.
assistenza clienti 0 assoluto.
Sw che prova a ucciderti (lane assist).
Usato irrivendibile..
Diciamolo onestamente.. Se fosse termica e non fossero così alti i prezzi, manco 10k varrebbe.
Con una vettura GPL come una EVO 4 di media fa’ i 12 km/LT si spendono 100 € in più circa (su una base di 12000 km/anno).. se poi uno a casa non ha e non può installare il fotovoltaico le ricariche diventano più problematiche..
Hanno fatto le conversioni a GPL per le Evo 4?
Che bestemmia
ripetiamo insieme: elettrico e fotovoltaico possono anche non convivere assieme
è importante ovviamente il posto auto interno e un buon contratto a casa, non per forza il fotovoltaico
Guarda, io ricarico a casa senza fotovoltaico. Il costo a kWh nell’ultimo anno è oscillato tra i 0,19 e i 0,29€.
Prendendo i dati del lettore ovvero 2.035 kWh per 12.170 km, ipotizzando un costo di 0,29€/kWh avremo al massimo 590,15€. In pratica 0,0485 €/km.
Recentissimame ho fatto 150 km con 10€ di gasolio…circa 0.06€ km.
Io con la mg4 normalmente spendo 4 € per fare 150 km 0,027 €/km (d’estate anche meno), mentre con la Sandero della moglie a GPL per gli stessi km spendo 8 €, quindi il doppio. Ps, non ho il FV! Se devo riportare la mia esperienza, ho fatto in 6 mesi 14500 km al costo di poco meno 400 €. Ultimo, ho fatto il tagliando alla Sandero dei 3 anni e 70000 km presso la Renault (perché in garanzia 5 anni): speso 865€.
Io ne spendo 600 per fare gli stessi km, però senza sbattimenti e attese di ricarica
E il costo dell auto è notevolmente inferiore!
Toyota corolla SW Hybrid + GPL Romano gas
Il 1.8 vero?
Franco, definisci “costo dell’auto è notevolmente inferiore” perché Quattroruote dice 35500 € per la tua Corolla. Definisci pure “fare il pieno senza sbattimenti” perché, solo per fare un’esempio, in Lombardia solo il 2% dei distributori di GPL è anche self-service, quindi nelle ore di chiusura se vuoi rifornirti di GPL non è proprio senza sbattimenti. Ovvio, la tua Corolla ha anche un serbatoio di benzina, ma allora non spendi solo quello che hai detto.
Ilario, l’MG4 è diretta concorrente della RENAULT Captur Mild Hybrid 160 CV EDC Techno che secondo Quattroruote costa 27600 €, mentre MG4 viene quotata a 31790 €, quindi sono un po’ meno di 9000 € e 110000 km. Dimmi se sbaglio qualcosa.
Ci si dimentica sempre che il fotovoltaico non è gratis…….nei costi bisogna anche inserire quota parte dell’ammortamento dell’impianto !
è vero, puntualizzazione corretta.
È tuttavia altrettanto vero che ai prezzi attuali e con la detrazione 50% (valido ancora almeno per tutto il 2025) ormai un FV si ammortizza in pochi anni (parlo per esperienza diretta) a fronte di un’aspettativa di vita molto lunga (30 anni), quindi quella quota è davvero molto ridotta fino a diventare trascurabile.
Verissimo.
Per rendere più semplici i calcoli metterei l’introito dell’immesso in rete come ammortamento.
E se l’impianto fosse già stato ammortizzato?
Perché serve anche alla casa.
Alessio, il fotovoltaico non è gratis ma probabilmente lo aveva già installato prima di acquistare l’auto. Se avesse acquistato una termica a tuo parere avrebbe dovuto aggiungere al costo dell’auto anche quelli del fotovoltaico?
Non ritengo giusto invece considerare il costo dell’energia prelevata direttamente dal fotovoltaico uguale a zero, visto che l’energia immessa in rete verrà pagata (anno 2024) circa 0,118 €/kWh che a casa mia valgono poco meno di 69 €. Flavio giustamente dice che il risparmio dovuto al fotovoltaico è stato di 133 € perché quell’energia non l’ha acquistata dalla rete ma dovrebbe dire che non l’ha neppure venduta ricavandoci appunto 69 €. Concludo dicendo che alla fine i conti non cambiano di molto, 669 € per fare 12107 km a me non sembrano male. Si esprima pure chi ha un’auto a GPL con pari prestazioni della MG4.
Questa è la realtà !
Chi non è d’accordo può arrampicarsi sugli specchi, ma questa è la realtà!
Non nego che questa sia la realtà, per carità. Il discorso è sempre la spesa di partenza: la MG 4 primo prezzo adesso costa 31800 € ( parlo di listino, quello che si trova in rete) un’auto a benzina con dimensioni uguali, ad esempio la Captur che è 4 cm più corta ma più alta con abitabilità maggiore costa 22.800 € ed è più rifinita, senza contare che in caso di problemi l’assistenza Renault è ovunque, quella MG non proprio. Ci sono questi 9000 € secchi di differenza che a me, per esempio, con la mia attuale auto mi permetterebbero di mettere benzina per 110.000 km, poi saremmo a pari . Quando i prezzi saranno uguali allora sarà un discorso diverso, al momento se così poche persone scelgono la bev non è solo perché ci sono i video che fanno disinformazione. Ho provato più volte con persone che mi chiedono informazioni dalla mia Twingo, vogliono sapere quanto costa, quanti ci impiega a caricare, che autonomia ha ,quanto pago la ricarica e che contatore serve a casa. Io ho sempre detto onestamente i numeri reali, ma anche sottolineando il piacere di guida e il bassissimo costo dei tagliandi la risposta è sempre la stessa : ma anche no, grazie
La MG4 è al prezzo scontato di € 23.790 già da diversi mesi, in barba alle sanzioni! Poi in termini di abitabilità dubito che sia inferiore alla Capture visto il il passo a 2700 cm. A livello di software e adas neanche da paragonare 10÷1. Quindi di cosa vogliamo parlare? Di potenza? Silenziosità?
Il listino è quello, non lo ho scritto io. Per il resto ho visto la mg4, dire che dentro è veramente scarsa è già un complimento. Bagagliaio inesistente,adas considerati addirittura pericolosi, mesi per avere uno specchietto di ricambio.Ognuno compra cosa vuole, per carità.
-La MG4 è al prezzo scontato di € 23.790 già da diversi mesi-
Beh, sì, certo…. ho appena controllato sul sito ed è vero, non discuto. Bisogna però aderire ad un finanziamento che alla fine del giochino porta il totale a quasi 31.000 € comprensivi di interessi…
Sottolinei la pura e semplice realtà .Tra le auto “comuni” (quindi non lusso ma nemmeno le utilitarie dove la ridotta autonomia rende molto peculiari le elettriche), la differenza tra le pari livello è di circa 9K. Quando (e se) questa differenza si riducesse (senza alzare le termiche ovviamente) allora tutti (o comunque quasi tutti) comprerebbero elettrico e non ci sarebbero nessuno dei discorsi nowatt o altro che girano adesso. A parità la BEV ti dà una facilità di guida, consumi gestibili (ricarichi dove vuoi e non a prezzi fissi) e manutenzione quasi nulla per cui nemmeno esiste il confronto.
Arrampicarsi sugli specchi e pagarsi il pieno.