Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Quanto è difficile vendere una Smart EQ usata: Bruno ci racconta i vani tentativi fatti su più canali, senza successo, neppure in caso di permuta. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it
Quanto è difficile vendere… / Non me la ritirano neanche in permuta, possibile?
“Vi scrivo per condividere la mia esperienza relativa al tentativo di vendita della mia Smart EQ con soli 6.600 km della fine del 2021. A metà gennaio ho pubblicato un annuncio sul vostro sito e non ho ricevuto alcun riscontro; forse ho chiesto troppo? Mi sono basato su una valutazione suggeritemi dal concessionario, abbassandola un po’. Il concessionario che mi ha venduto la vettura mi ha detto che per almeno tre mesi non si poteva ‘ragionare’ su un acquisto da parte loro. Ho contattato un commerciante che ‘compra auto’: mi ha detto che non c’è richiesta per questo modello. Due concessionari segnalatimi da loro amici: il primo non mi ha risposto, il secondo mi ha offerto un ritiro ‘in conto vendita’. Il concessionario da cui ho acquistato la mia Lexus ibrida mi ha detto: dopo ‘3 o 4 bagni di sangue’ non ritiriamo usato elettrico, neanche in permuta’. Risultato: la vettura resta a me non venduta! Ognuno potrà trarre le proprie conclusioni da questa mia esperienza, forse sfortunata. Grazie per l’attenzione“. Bruno Agostini
Due Model 3 del 2020 in vendita nella sezione del sito Tesla-usato.
Il problema c’è e sembra che solo Tesla se ne stia occupando
Risposta. L’esperienza di Bruno interroga tutti coloro che possiedono o si occupano di auto elettriche. Un vero mercato del nuovo non può esistere senza un adeguato mercato dell’usato e dalle esperienze dei lettori emerge che ancora non ci siamo. I concessionari sono diffidenti, anche perché molti di loro vedono le auto a batterie come il fumo negli occhi. E molti privati ancora diffidano di qualcosa che conoscono poco. Qualche segnale di timido ottimismo è arrivatodall’indagine svolta da Quattroruote Professional con Motus-e. Fugando timori persistenti, come il rapido degrado delle batterie. Ma bisogna che siano le grandi Case auto a prendere in mano la situazione, se davvero vogliono che il business dell’elettrico (in generale) assuma più consistenza. In fin dei conti Tesla lo fa, con un’ampia scelta di vetture usate sul sito ufficiale, a prezzi tutt’altro che risibili. Un modo anche per indirizzare e tener d’occhio le quotazioni.
Ho la smart fortwo Youngster da ormai 6 anni e sono pienamente soddisfatto. Circa 50.000 km percorsi. L’ acquisto era stato deciso avuto riguardo a diversi aspetti: comodità di guida e semplicità di parcheggio, economicità, corrispondenza fra prestazioni e necessità personali nell’ uso personale previsto. Carico a casa con il fotovoltaico quindi costo di ricarica risibile. Insomma soddisfattissimo. Non intendo metterla sul mercato per sostituirla con altra piu performante perché non ne vedo. Certo chi si rivolge al mercato delle elettriche deve analizzare le proprie necessità e preferirei quei prodotti più aderenti all’ uso previsto. Una nota solo riguarda l’ autonomia che mi assicura ancora una percorrenza di quasi 160 km ma spero che Smart prima o poi produca un pacco batterie da montare sulla mia smart in sostituzione de pacco attuale cun una cinquantina di km ulteriori e questo non è impossibile con l’ attuale tipologia di batterie. Dimenticavo: niente meccanici, cambio olio, freni ok, niente marmitta, sconto sull assicurazione, cinque anni no bollo, parcheggio gratuito. Un affare gplai@tiscali.it Ù
Posso chiederle gentilmente con che compagnia è assicurata la macchina?
Purtroppo dai preventivi che sto facendo non vedo grosse distinzioni tra auto termiche ed elettriche….
Grazie
Prova a chiedere un preventivo alla cooperativa insieme, hanno un prodotto specifico per auto elettriche molto competitivo. rcauto@cooperativainsieme.eu
Smart Non avrebbe Mai Dovuto Eliminare la sua Senda Serie 451 a Benzina, ma piuttosto Farla Ibrida Abbinando al Termico almeno un Mild Hibryd e avrebbero Continuato a Vendere di Brutto … Invece con il Solo Elettrico hanno Perso l’ 80% delle Vendite !!! Io ho aspettato la Ibrida per parecchio Tempo…. Ma Inutilmente, Poi ho deciso di Tenere ancora la mia Smart Diesel e Attualmente ho percorso 298.000 km ( duecentonovantottomila) senza quasi nessun problema. !!!!!!
Non ho letto la richiesta economica ma posso dire che qui a Roma una Smart con carica da 22, di fine 2021, la vendi a minimo 9.000 euro ma più verosimilmente sui 10mila.
Senza carica da 22 diventa più difficile.
Hai chiesto troppo!
Apri auto scout e vai a vedere a quanto viene venduta una macchina analoga da privato…
Ho appena comprato una Opel Corsa-e del 2022 a 13k€… come puoi pensare di vendere una Smart due posti con batteria più piccola, senza ricarica DC a 14,8k€????
Non c’entra la motorizzazione. Ci sono auto migliori a prezzo più basso.
Si tratta solo di prezzo fuori mercato.
Mi sembra che Bruno stia tentando di vendere una auto in cui mancano dei requisiti fondamentali:
-NON specifichi lo stato della batteria, cosa che per una W451 è molto importante
-NON specifichi se ricarica a 22 kW in AC cosa altrettanto importante.
Quindi uno pensa che non siano presenti .
Poi vendi una auto che è fuori produzione ed essendo Mercedes ha costi di riparazione elevati
Infine nel 2021 si beneficiava degli incentivi …
Caro Bruno Agostini, 14.800€ per una smart elettrica del 2021, per quanti pochi chilometri abbia? Non la venderai mai.
Chiedine 8.000 e forse ci riesci. Sopra i 10k impossibile.
Francamente penso sia un problema legato al brutto periodo che stiamo vivendo.. con troppe incertezze (che rallentano anche il mercato ICE)..e tanta, troppa e ripetuta disinformazione anti-NEV (inizialmente “concertata”per difendere l’industria nazionale) che rischia di affossare il comparto automotive europeo (per carenza di vendite persino sui mercati interni), a rischio di cadere vittima dei dazi USA da un lato e dalla temibile concorrenza cinese, più economica ma anche troppo più evoluta.
Il mercato dell’ usato vive andamenti conseguenti…con clienti interessati a vetture multi-ruolo: compatte o grandi ..ma in grado di soddisfare tutte le esigenze..reali o ipotetiche (la famosa zia moribonda a 1000km di distanza da raggiungere subito).
Bruno con la sua Smart EV ha scelto un brutto momento per tentare la vendita…per l’ indecisione delle persone…ma anche ha avuto poca fortuna: tecnicamente una Smart EV dovrebbe essere molto ambita da chi si sposta molto in ambito urbano..con problemi di parcheggio; pensiamo ad un dottore per visite domiciliari…un agente immobiliare…che debba spostarsi in grandi città.. sicuramente potrebbe acquistare la Smart come 2ª auto solo per queste esigenze quotidiane guadagnando tempo prezioso e risparmiando parecchio in spese di gestione.
Bruno non deve aver fretta (tanto ormai…) magari capiterà lo stesso caso che si successe quando avevo un 2.0td E5 poco ambito sul mercato, che non riuscivo a vendere (persino il mio Direttore Commerciale Usato mi offriva una miseria! Neppure per i soliti commercianti del sud) ma poi un giorno per caso mi trovai un conoscente che apprezzò la mia vettura, pagandomela il doppio di quanto era stata sotto-valutata in concessionaria. Tutt’ora la incrocio per strada…a quasi 10 anni di distanza.
Forza Bruno! e tutti quelli che hanno una BEV da cambiare: cambierà “il vento” da contrario a favorevole appena la comunicazione mainstream spingerà di più per vendere i nuovi modelli NEV (5 marzo permettendo… sennò sarà una Caporetto!)
Purtroppo che piaccia o no, il mercato dell’ elettrico in Italia è già una nicchia per il nuovo, figuriamoci per l’usato. Sono considerazioni che andrebbero fatte prima dell’ acquisto, perché i concessionari già ci marciano per le endotermiche. A settembre ho dato dentro una monovolume benzina. Venduta a 13.000 euro, la settimana dopo era in vendita a 19.000.
Il problema sta nel prodotto. Modelli con tecnologia datata o batterie troppo piccole alle quali va comunque considerato un minimo di degrado, sono invendibili perché chi ne sa di elettrico non le comprerebbe, figuriamoci chi non ne sa nulla.
La 500e per esempio si rivende solo in versione 42kWh. La Leaf ha il problema della Chademo e la mancanza di climatizzatore del pacco batteria. Le prime Renault Zoe e le Twingo non ricaricano in DC. La Smart è generalmente cara, ha poca autonomia e comunque ha 2 posti.
Lo scorso mese ho contattato un venditore per una Cupra Born 58kWh con 45 mila km del 2021 in vendita a 21.500€. È durata tre giorni ed è stata venduta
Mia madre ottuagenaria comprò una Y Hybrid 5 anni fa .. 4500km oggi .
L’ auto è sempre in garage…in attesa delle 2 o 3 uscite settimanali per spesa/parrucchiere/visite ..
Se 5 anni fa avessi avuto Zoe o altre piccole BEV usate… l’ avrei sicuramente indirizzata verso la semplicità d’uso dell’ elettrico.. Ho avuto tantissimi clienti cui cambiavamo la frizione ad ogni tagliando 15000km…😂 E pure con mia madre..
(al momento è defunta la batteria mildhybrid… troppo scarso l’ uso che ne fa..in 3+3km di percorsi; la BEV pura ha molto meno degrado al solito uso).
Mah… Io ormai mai passo di qua’ una volta al mese per vedere se ha senso prendere un’auto elettrica.
Ho capito che per farlo devi essere innamorato di questa tecnologia (o talebano, a volte il confine vedo qua’ che è sottile), un cosiddetto “Early adopter”, che acquista un dispositivo tecnologico nonostante il progetto non sia maturo, ha limitazioni tecnologiche ecc.
La mia attuale conclusione (temporanea) è che non ho la predisposizione al martirio, sono un normaale utente, ne pro ne contro, ma che osserva con attenzione, quindi concludo con questa affermazione: E anche oggi compro un’auto elettrica domani (o dopodomani)!
Se devi cambiare auto, io penserei alla Tesla tp a meno di 37k chiavi in mano. Certo, come hai capito, se non hai wallbox e solare con accumulo dunque puoi ricaricare in casa, oppure non hai colonnine vicine e adeguatamente libere, oppure non vuoi sbatti e pre-organizzazioni nei viaggi lunghi, allora sì, per ora forse meglio lasciar pedere.
Invece si stima che in attualmente, ci sono un miliardo e duecento milioni di veicoli. Direi quindi che i veicoli no Bev siamo 1 miliardo e 140 milioni. E quindi da che deduci che il tuo numero indichi che siamo provinciali?
Beh, non è che quando hanno cominciato a vendere le BEV hanno distrutto tutto il miliardo e passa di auto esistenti e poi son ripartiti….
Sentito parlare di “assoluto” e “relativo”? Ai miei tempi lo spiegavano in quarta elementare.
Succede che se la percentuale mondiale di BEV vendute nel 2024 è stata del 19,38% (17,1 milioni su 88,2 milioni complessivi) e in Italia è stata del 4,2%, allora in Italia vendiamo poco meno di UN QUINTO di BEV che si vende nel mondo e allora siamo provinciali. Raccontiamoci pure che è colpa del reddito, ma in Kenya ne comprano più che da noi (solo a Nairobi ci sono 25.000 BEV).
Io non lo deduco, leggo i numeri.
Remo, se vuole consigli sul fatto che l’auto elettrica possa già oggi fare per lei o meno, deve fornire alcune minime indicazioni sull’uso che fa lei dell’auto, quanti km fa al giorno, quanta usa l’autostrada, se ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro, ecc. ecc.
Se invece viene qui con idee preconcette e non è disposto ad ascoltare l’esperienza di chi, magari da anni, già elettrico, c’è ben poco che possiamo fare per lei.
Ci faccia sapere.
egregio, ho 6 posti auto privati piu’ 2500 mq di giardino e ho solo una spring e una tesla ,le carico senza wallbox , ho 2 auto clio benzina ferme in garage da 1 anno non tocco un goccio di benzina , le muovo per compassione per non rischiare di deteriorare il loro ammuffito e obsoleto motore endotermico . detto cio’ definire primordiale una tecnologia che da 10 anni si e’ affacciata sul mercato e’ sbagliato ,innazitutto si dovrebbe capire che c’e’ in atto un cambiamento climatico ( non in meglio sicuramente ) ( lo dicono fior di scienziati e ricercatori quindi dovrebbe essere accettato da tutti ! detto cio’ dovremmo avere il coraggio di cominciare a fare qualcosa in merito alle emissioni in atmosfera ,ad oggi ammontano a quasi 90.000.000 di barili di petrolio al giorno e cosa c’e’ di meglio dell’auto elettrica ? un po di coraggio e non ci trinceriamo dietro ad alibi ridicoli , costi, garages, wallbox , ricariche lunghe etc . ci siamo quasi ? la compra la bev ?
mha, io ho il modello precedente, e in fase di contrattazione per l’acquisto di una Tesla usata a Milano, il concessionario mi ha offerto una cifra ben al di sopra di quello che mi aspettavo… forse la vettura del signore è sprovvista della ricarica a 22kWh? in quel caso convengo che è impossibile venderla…
capisco il punto di vista di Bruno, che guarda i pochi km e gli accessori e non gli anni, e non sapendo se la aveva presa con incentivi, ma rispetto alle utilitarie Spring e soprattutto la T03 ora nella fascia 15-17K, e ad altri annunci di smart seminuove visti in rete, potrebbe essere necessario ritoccare il prezzo, dopodiché penso andrà via come il pane, specie in città l’auto di misura sub-A è sempre un valore
A mio avviso il problema è molto accentuato dalla tipologia di auto. Ovvero vi sono sul mercato molte smart che hanno una batteria molto piccola, per cui hanno una flessibilità d’uso assai limitata. Suggerisco a Bruno di fare un check della batteria, in maniera da poter tranquillizzare i possibili compratori interessati. E in caso di abbassare il prezzo, se non riesce ancora a venderla…
Mi occupo di vendita usato, da quando è inizata la guerra alle auto elettriche e la fine delle tariffe di ricarica concorrenziali piu o meno fine 2021 , l’usato elettrico è un mercato bloccato!!! Piu o meno la stessa cosa che è successo con il metano quando è schizzato il prezzo sopra i 2 euro al Kg!!! attualmente l’usato elettrico se si ritira le previsioni di vendita sono lunghe e instabili! per cui è impossibile per chi si occupa di usato ritirare prodotto senza nessuna speranza di vendita a breve termine!
Ai tempi ho venduto la mia C-Zero su noicompriamoauto.. ho spuntato un ottimo prezzo senza troppi sbattimenti
Ho la smart fortwo Youngster da ormai 6 anni e sono pienamente soddisfatto. Circa 50.000 km percorsi. L’ acquisto era stato deciso avuto riguardo a diversi aspetti: comodità di guida e semplicità di parcheggio, economicità, corrispondenza fra prestazioni e necessità personali nell’ uso personale previsto. Carico a casa con il fotovoltaico quindi costo di ricarica risibile. Insomma soddisfattissimo. Non intendo metterla sul mercato per sostituirla con altra piu performante perché non ne vedo. Certo chi si rivolge al mercato delle elettriche deve analizzare le proprie necessità e preferirei quei prodotti più aderenti all’ uso previsto. Una nota solo riguarda l’ autonomia che mi assicura ancora una percorrenza di quasi 160 km ma spero che Smart prima o poi produca un pacco batterie da montare sulla mia smart in sostituzione de pacco attuale cun una cinquantina di km ulteriori e questo non è impossibile con l’ attuale tipologia di batterie. Dimenticavo: niente meccanici, cambio olio, freni ok, niente marmitta, sconto sull assicurazione, cinque anni no bollo, parcheggio gratuito. Un affare gplai@tiscali.it Ù
Posso chiederle gentilmente con che compagnia è assicurata la macchina?
Purtroppo dai preventivi che sto facendo non vedo grosse distinzioni tra auto termiche ed elettriche….
Grazie
Prova a chiedere un preventivo alla cooperativa insieme, hanno un prodotto specifico per auto elettriche molto competitivo.
rcauto@cooperativainsieme.eu
Smart Non avrebbe Mai Dovuto Eliminare la sua Senda Serie 451 a Benzina, ma piuttosto Farla Ibrida Abbinando al Termico almeno un Mild Hibryd e avrebbero Continuato a Vendere di Brutto … Invece con il Solo Elettrico hanno Perso l’ 80% delle Vendite !!! Io ho aspettato la Ibrida per parecchio Tempo…. Ma Inutilmente, Poi ho deciso di Tenere ancora la mia Smart Diesel e Attualmente ho percorso 298.000 km ( duecentonovantottomila) senza quasi nessun problema. !!!!!!
Non ho letto la richiesta economica ma posso dire che qui a Roma una Smart con carica da 22, di fine 2021, la vendi a minimo 9.000 euro ma più verosimilmente sui 10mila.
Senza carica da 22 diventa più difficile.
Hai chiesto troppo!
Apri auto scout e vai a vedere a quanto viene venduta una macchina analoga da privato…
Ho appena comprato una Opel Corsa-e del 2022 a 13k€… come puoi pensare di vendere una Smart due posti con batteria più piccola, senza ricarica DC a 14,8k€????
Non c’entra la motorizzazione. Ci sono auto migliori a prezzo più basso.
Si tratta solo di prezzo fuori mercato.
Ciao
Mi sembra che Bruno stia tentando di vendere una auto in cui mancano dei requisiti fondamentali:
-NON specifichi lo stato della batteria, cosa che per una W451 è molto importante
-NON specifichi se ricarica a 22 kW in AC cosa altrettanto importante.
Quindi uno pensa che non siano presenti .
Poi vendi una auto che è fuori produzione ed essendo Mercedes ha costi di riparazione elevati
Infine nel 2021 si beneficiava degli incentivi …
Caro Bruno Agostini, 14.800€ per una smart elettrica del 2021, per quanti pochi chilometri abbia? Non la venderai mai.
Chiedine 8.000 e forse ci riesci. Sopra i 10k impossibile.
Francamente penso sia un problema legato al brutto periodo che stiamo vivendo.. con troppe incertezze (che rallentano anche il mercato ICE)..e tanta, troppa e ripetuta disinformazione anti-NEV (inizialmente “concertata”per difendere l’industria nazionale) che rischia di affossare il comparto automotive europeo (per carenza di vendite persino sui mercati interni), a rischio di cadere vittima dei dazi USA da un lato e dalla temibile concorrenza cinese, più economica ma anche troppo più evoluta.
Il mercato dell’ usato vive andamenti conseguenti…con clienti interessati a vetture multi-ruolo: compatte o grandi ..ma in grado di soddisfare tutte le esigenze..reali o ipotetiche (la famosa zia moribonda a 1000km di distanza da raggiungere subito).
Bruno con la sua Smart EV ha scelto un brutto momento per tentare la vendita…per l’ indecisione delle persone…ma anche ha avuto poca fortuna: tecnicamente una Smart EV dovrebbe essere molto ambita da chi si sposta molto in ambito urbano..con problemi di parcheggio; pensiamo ad un dottore per visite domiciliari…un agente immobiliare…che debba spostarsi in grandi città.. sicuramente potrebbe acquistare la Smart come 2ª auto solo per queste esigenze quotidiane guadagnando tempo prezioso e risparmiando parecchio in spese di gestione.
Bruno non deve aver fretta (tanto ormai…) magari capiterà lo stesso caso che si successe quando avevo un 2.0td E5 poco ambito sul mercato, che non riuscivo a vendere (persino il mio Direttore Commerciale Usato mi offriva una miseria! Neppure per i soliti commercianti del sud) ma poi un giorno per caso mi trovai un conoscente che apprezzò la mia vettura, pagandomela il doppio di quanto era stata sotto-valutata in concessionaria. Tutt’ora la incrocio per strada…a quasi 10 anni di distanza.
Forza Bruno! e tutti quelli che hanno una BEV da cambiare: cambierà “il vento” da contrario a favorevole appena la comunicazione mainstream spingerà di più per vendere i nuovi modelli NEV (5 marzo permettendo… sennò sarà una Caporetto!)
NB
per chi ha paura delle batterie…
invito tutti a memorizzare l’articolo https://www.vaielettrico.it/il-farmaco-del-litio-che-allunga-di-cinquanta-volte-la-vita-della-batterie/#comments
E speriamo di rileggere aggiornamenti nel 2026😉
La vera risposta è: si chiedi troppo.
tutto si vende al prezzo giusto.
Io ne stavo cercando una, sapete che prezzo viene richiesto?
Ecco l’annuncio: https://www.vaielettrico.it/smart-eq-fortwo-2021/
Purtroppo che piaccia o no, il mercato dell’ elettrico in Italia è già una nicchia per il nuovo, figuriamoci per l’usato. Sono considerazioni che andrebbero fatte prima dell’ acquisto, perché i concessionari già ci marciano per le endotermiche. A settembre ho dato dentro una monovolume benzina. Venduta a 13.000 euro, la settimana dopo era in vendita a 19.000.
Il problema sta nel prodotto. Modelli con tecnologia datata o batterie troppo piccole alle quali va comunque considerato un minimo di degrado, sono invendibili perché chi ne sa di elettrico non le comprerebbe, figuriamoci chi non ne sa nulla.
La 500e per esempio si rivende solo in versione 42kWh. La Leaf ha il problema della Chademo e la mancanza di climatizzatore del pacco batteria. Le prime Renault Zoe e le Twingo non ricaricano in DC. La Smart è generalmente cara, ha poca autonomia e comunque ha 2 posti.
Lo scorso mese ho contattato un venditore per una Cupra Born 58kWh con 45 mila km del 2021 in vendita a 21.500€. È durata tre giorni ed è stata venduta
Mia madre ottuagenaria comprò una Y Hybrid 5 anni fa .. 4500km oggi .
L’ auto è sempre in garage…in attesa delle 2 o 3 uscite settimanali per spesa/parrucchiere/visite ..
Se 5 anni fa avessi avuto Zoe o altre piccole BEV usate… l’ avrei sicuramente indirizzata verso la semplicità d’uso dell’ elettrico.. Ho avuto tantissimi clienti cui cambiavamo la frizione ad ogni tagliando 15000km…😂 E pure con mia madre..
(al momento è defunta la batteria mildhybrid… troppo scarso l’ uso che ne fa..in 3+3km di percorsi; la BEV pura ha molto meno degrado al solito uso).
Mah… Io ormai mai passo di qua’ una volta al mese per vedere se ha senso prendere un’auto elettrica.
Ho capito che per farlo devi essere innamorato di questa tecnologia (o talebano, a volte il confine vedo qua’ che è sottile), un cosiddetto “Early adopter”, che acquista un dispositivo tecnologico nonostante il progetto non sia maturo, ha limitazioni tecnologiche ecc.
La mia attuale conclusione (temporanea) è che non ho la predisposizione al martirio, sono un normaale utente, ne pro ne contro, ma che osserva con attenzione, quindi concludo con questa affermazione: E anche oggi compro un’auto elettrica domani (o dopodomani)!
Se devi cambiare auto, io penserei alla Tesla tp a meno di 37k chiavi in mano. Certo, come hai capito, se non hai wallbox e solare con accumulo dunque puoi ricaricare in casa, oppure non hai colonnine vicine e adeguatamente libere, oppure non vuoi sbatti e pre-organizzazioni nei viaggi lunghi, allora sì, per ora forse meglio lasciar pedere.
A fine 2025 si stima circoleranno 60 milioni di auto elettriche nel mondo. Il problema principalmente è il provincialismo tutto italiano.
Invece si stima che in attualmente, ci sono un miliardo e duecento milioni di veicoli. Direi quindi che i veicoli no Bev siamo 1 miliardo e 140 milioni. E quindi da che deduci che il tuo numero indichi che siamo provinciali?
Beh, non è che quando hanno cominciato a vendere le BEV hanno distrutto tutto il miliardo e passa di auto esistenti e poi son ripartiti….
Sentito parlare di “assoluto” e “relativo”? Ai miei tempi lo spiegavano in quarta elementare.
Succede che se la percentuale mondiale di BEV vendute nel 2024 è stata del 19,38% (17,1 milioni su 88,2 milioni complessivi) e in Italia è stata del 4,2%, allora in Italia vendiamo poco meno di UN QUINTO di BEV che si vende nel mondo e allora siamo provinciali. Raccontiamoci pure che è colpa del reddito, ma in Kenya ne comprano più che da noi (solo a Nairobi ci sono 25.000 BEV).
Io non lo deduco, leggo i numeri.
“I veicoli” di cui parli sono una tecnologia che ha oltre 100 anni. Le elettriche hanno cominciato a diffondersi “seriamente” negli ultimi 5 anni.
Tu al contrario, sei cittadino del mondo hahaha
Remo, se vuole consigli sul fatto che l’auto elettrica possa già oggi fare per lei o meno, deve fornire alcune minime indicazioni sull’uso che fa lei dell’auto, quanti km fa al giorno, quanta usa l’autostrada, se ha la possibilità di ricaricare a casa o al lavoro, ecc. ecc.
Se invece viene qui con idee preconcette e non è disposto ad ascoltare l’esperienza di chi, magari da anni, già elettrico, c’è ben poco che possiamo fare per lei.
Ci faccia sapere.
Tranquillo Remo, puoi anche non passare più, neanche quella volta al mese, noi talebani non sentiremo la tua mamcanza
egregio, ho 6 posti auto privati piu’ 2500 mq di giardino e ho solo una spring e una tesla ,le carico senza wallbox , ho 2 auto clio benzina ferme in garage da 1 anno non tocco un goccio di benzina , le muovo per compassione per non rischiare di deteriorare il loro ammuffito e obsoleto motore endotermico . detto cio’ definire primordiale una tecnologia che da 10 anni si e’ affacciata sul mercato e’ sbagliato ,innazitutto si dovrebbe capire che c’e’ in atto un cambiamento climatico ( non in meglio sicuramente ) ( lo dicono fior di scienziati e ricercatori quindi dovrebbe essere accettato da tutti ! detto cio’ dovremmo avere il coraggio di cominciare a fare qualcosa in merito alle emissioni in atmosfera ,ad oggi ammontano a quasi 90.000.000 di barili di petrolio al giorno e cosa c’e’ di meglio dell’auto elettrica ? un po di coraggio e non ci trinceriamo dietro ad alibi ridicoli , costi, garages, wallbox , ricariche lunghe etc . ci siamo quasi ? la compra la bev ?
Dipende quanto chiedi.
Se chiedi millemila euro, campa cavallo.
mha, io ho il modello precedente, e in fase di contrattazione per l’acquisto di una Tesla usata a Milano, il concessionario mi ha offerto una cifra ben al di sopra di quello che mi aspettavo… forse la vettura del signore è sprovvista della ricarica a 22kWh? in quel caso convengo che è impossibile venderla…
Per chi ha un piccolo posto auto con una presa Schuko… magari può andare benissimo…
capisco il punto di vista di Bruno, che guarda i pochi km e gli accessori e non gli anni, e non sapendo se la aveva presa con incentivi, ma rispetto alle utilitarie Spring e soprattutto la T03 ora nella fascia 15-17K, e ad altri annunci di smart seminuove visti in rete, potrebbe essere necessario ritoccare il prezzo, dopodiché penso andrà via come il pane, specie in città l’auto di misura sub-A è sempre un valore
A mio avviso il problema è molto accentuato dalla tipologia di auto. Ovvero vi sono sul mercato molte smart che hanno una batteria molto piccola, per cui hanno una flessibilità d’uso assai limitata. Suggerisco a Bruno di fare un check della batteria, in maniera da poter tranquillizzare i possibili compratori interessati. E in caso di abbassare il prezzo, se non riesce ancora a venderla…
Mi occupo di vendita usato, da quando è inizata la guerra alle auto elettriche e la fine delle tariffe di ricarica concorrenziali piu o meno fine 2021 , l’usato elettrico è un mercato bloccato!!! Piu o meno la stessa cosa che è successo con il metano quando è schizzato il prezzo sopra i 2 euro al Kg!!! attualmente l’usato elettrico se si ritira le previsioni di vendita sono lunghe e instabili! per cui è impossibile per chi si occupa di usato ritirare prodotto senza nessuna speranza di vendita a breve termine!