Quanto dura la batteria di un’ibrida plug-in? Se lo chiede Nazareno, un lettore che sta valutano l’acquisto di una Toyota Prius col doppio motore e ricaricabile.
Quanto dura la batteria? Dopo l’ibrido penso di prendere una Prius plug-in…
“Sono un felicissimo possessore di una Toyota Auris Hybrid, con cui ho percorso senza alcuna manutenzione straordinaria, 245.000 km in 8 anni. Per varie ragioni, considerato anche il buon valore residuale, sto valutando di venderla, anche se con dispiacere. Come futuro acquisto, sto valutando invece una Toyota Prius plug-in della seconda generazione (2017-2023), da concessionaria ufficiale Toyota. Mi chiedo però quale può essere l’aspettativa di “vita” della batteria agli ioni di litio, che proprio per le sue dimensioni e prestazioni, di certo non costa poco a ricambio. Grazie“. Nazareno
Sono garantite 5 anni o 100 mila km: meglio chiedere un check
Risposta. Si parla molto del degrado nel tempo delle batterie delle elettriche, meno di quelle delle ibride plug-in. Il motivo è ovvio: essendoci il doppio motore, c’è pur sempre un propulsore termico a far marciare l’auto. Ma è giusto che, se devi acquistare una plug-in usata (come ci sembra sia il caso di Nazareno), devi preoccuparti dell’autonomia residua percorribile in elettrico. Sul sito ufficiale la Toyota spiega che “le batterie dei modelli Plug-in Hybrid sono progettate per avere una durata pari a tutto il ciclo di vita dell’auto. La loro affidabilità è tale che sono garantite per almeno 5 anni o 100.000 km (a seconda di quale delle due condizioni si verifica prima). Ma effettuando l’Hybrid Health Check annuale, la copertura della batteria arriva fino a 10 anni“. Non è spiegato però quale sia il livello di percentuale minima residua che viene garantito. Il consiglio, prima di acquistare, è di chiedere un check della batteria di trazione: il dato che se ne ricava è un riferimento importante anche per stabilire il prezzo dell’usato.
- Le Tesla? Sono auto incredibili, ma…Guarda il nuovo video dagli States di Paolo Mariano
Genitlissimi,
la Prius Plug in del 2017 l’ho comperata, 13 mesi fa.
Vorrei, per i futuri lettori della rubrica, raccontare l’esperienza personale, reale dell’utilizzo, anche perché sfata molte delle opinioni su esposte e alcune le conferma.
a) se la vettura è in ordine con i tagliandi ufficiali della casa (ogni 12 mesi o 15.000km), la garanzia si rinnova su tutta la vettura, meccanica e ogni componente elettrica fino a 10 anni e 200.000 km. Si passa invece ai 15 anni e 250.000 km per la sola meccanica.
b) è vero che la vettura consuma di più a temperature più basse dei (circa 15 °C). Io passo da una media di circa 3 l/100 km tra mezze stagioni ed estate (dove i consumi crescono lievemente a causa del condizionamento) a oltre i 4 l/100 km in inverno (percorsi extraurbani e cittadini al 90%, resto autostrada). Detti valori, ricaricando mai esternamente. Che in inverno si consumi di più, è dovuto al maggior dispendio energetico per scaldare il catalizzatore.
c) sfruttando il fotovoltaico di casa in estate e ricaricando il più possibile, in estate sto su un reale 1-1,5l/100 km.
d) vettura acquistata a 6 anni d’età, 42.500 km certificati, ora sono a 7 anni e 71.500 km, nessun problema rilevato, se non le plastiche della plancia un pò scricchiolanti.
e) ASSURDO fare i conti “a calcolatrice” come ha fatto sopra un utente, riguardo le percorrenze medie giornaliere. Per il semplice fatto che è semplicemente la media del pollo. E il mio utilizzo pratico lo dimostra senza obiezione. Quindi un post assolutamente fuorviante.
Sono contento dell’acquisto: assolutamente. Lo consiglierei: certamente. Vado al lavoro (circa 45 km/giorno) a gratis, ricarico con il fotovoltaico. E se devo fare un viaggio da 800km, non ho ansie da ricarica.
P.S. se posso dire: triste la risposta di vaielettrico alla mia domanda d’origine. Triste perchè di andare sul sito del produttore, credo che lo sappiano fare tutti, mentre se ci si rivolge a professionisti dell’informazione (tipo….ci si aspetterebbe vaielettrico), si auspica una informazione un pò da insider. Ma tant’è. Basta cercare sui blog americani (dove di Prius PHV ne han vendute a migliaia), e si scopre che un sacco di utenti hanno percorso più di 300.000 milgia con la stessa batteria, e che non contano tanto i chilometri ma gli anni e l’uso della batteria.
Saluti!
[Toyota ibride] /// mi chiedo però quale può essere l’aspettativa di “vita” della batteria agli ioni di litio, che […] di certo non costa poco a ricambio \\\ Ho saputo che da qualche mese Bosch propone (al momento solo in Germania) il ricellaggio per Toyota Prius III, Toyota Yaris e Lexus CT 200 ; a fine 2024 è previsto anche per la Toyota Auris https://www.batterytechonline.com/battery-news/new-bosch-battery-repair-for-toyota-lexus-replace-modules
Ho una Toyota Prius Plug-in del 2019… NON acquistarla.
A parte i numerosi problemi software (qualcuno ha detto Cruise control che ti fa rischiare la vita ad ogni galleria?), a Natale la macchina ha improvvisamente iniziato a consumare il doppio e da allora sta consumando sempre di più.
Toyota mi ha fatto fare millemila test per non ammettere l’esistenza del problema e poi è sparita senza dire nulla.
A Natale ero a 75.000Km con 1,9L per 100Km (comunque nettamente superiore al >1L per 100Km dichiarato), oggi sono ad 81.000Km con 3,0L per 100Km ma per Toyota non c’è nessun problema.
In elettrico dai 60Km (più dei 52km dichiarati) che facevo, ora faccio 20km se mi va di lusso.
Lascia perdere PHEV Toyota.
“245.000 km in 8 anni”.
Facendo due conti, sono 30.625 Km all’anno. Tantini per una PHEV! (Usata bene!). Sono mediamente 84 Km al giorno. Tolte le ferie e qualche gita nei week-end, siamo più o meno al limite di autonomia elettrica.
Se l’auto fa una 70ina di Km in elettrico (ammesso che si voglia utilizzarla il più possibile in elettrico, altrimenti “liberi tutti”), sono ipoteticamente 438 cariche all’anno. Ipoteticamente perché anche se avesse un’autonomia di 70 Km, è difficile che tra una carica e la successiva si facciano proprio 70 Km. Volendo utilizzare il termico il meno possibile, si dovrà caricare ben prima dei 70 Km.
Io, ad esempio, nelle ultime 5 cariche ho percorso realmente:
1: 69 Km e ne restavano 9 al momento della carica;
2: 59 Km e ne restavano 15 al momento… ecc…;
3: 12 Km e ne restavano 58 (carica anticipata per viaggio di 68 Km il giorno dopo);
4: 61 Km e ne restavano 9;
5: 63 Km e ne restavano (oggi) 10 (domani non la userò: caricherò lunedì notte).
Come si vede, se non si vuole usare il termico, o lo si vuole usare il meno possibile, nella normalità dell’utilizzo, se va bene, si fanno circa una 60ina di Km prima che sia opportuno ricaricare. Il che porterebbe, all’utilizzo indicato, le cariche annuali al numero di 510.
Tantine, anche se al 100% indicato si carica in effetti solo l’80%!
Da utilizzatore di una PHEV, mi sentirei di sconsigliarne l’acquisto a quei chilometraggi indicati. Ovviamente, questo consiglio non sapendo nulla del reale utilizzo e delle necessità effettive. Non viene detto, ad esempio, se ha dove ricaricarla (se la risposta è no, meglio dimenticarsene!), il chilometraggio abituale quotidiano, i percorsi abituali (autostrada, montagna, città, ecc…, ed in che mix) e, soprattutto, se sia interessato ad “emettere” schifezze il meno possibile.
Se il motivo è solo economico, di nuovo propenderei per altre scelte.
Ovviamente, in ottica pro-pianeta e pro-polmoni, con oltre 30.000 Km annuali da percorrere propenderei per una BEV (meno di 90/100 cariche all’anno), fatte salve necessità particolari.
Io con una PHEV mi trovo benissimo, ma faccio 8.500 Km all’anno (in diminuzione). Da quando la so usare bene carico mediamente 10 volte al mese. E circa il 90% dei Km fatti sono stati percorsi a zero emissioni. Ed allora perché non ho una BEV? Come alcuni sanno, nel 2020 non c’erano BEV Station Wagon, per di più non c’erano BEV a 21.700 €, come a me è “capitato” di pagare la mia (ora sarebbe impossibile!). E faccio, da anni, 8.500 Km!
/// mi chiedo però quale può essere l’aspettativa di “vita” della batteria agli ioni di litio \\\ Oltre che dal passare del tempo e dai km percorsi, la longevitá di una batteria dipende anche dalla “profonditá” di scarica a cui la si sottopone (e quindi dalla lunghezza dei singoli tragitti effettuati), vedi anche articolo https://www.vaielettrico.it/la-batteria-della-mia-ibrida-plug-in-durera/
/// effettuando l’Hybrid Health Check annuale, la copertura della batteria arriva fino a 10 anni \\\ Sarebbe interessante saperne di piú sulle condizioni di questa copertura, visto anche che da quello che ho letto la durata della garanzia base è inferiore a quella di altri costruttori
Da felice possessore di Prius Plugin del 2014 posso dire che finora non ha perso un km di autonomia, soprattutto perché la batteria da 4,4kWh in realtà viene gestita per immagazzinare e fornire al massimo 2,6kWh, con l’elettronica che la tiene sempre nel range ottimale. Confermo però che anche di fronte a richiesta esplicita in officina Toyota a seguito di hybrid check non rilasciano un SoH della batteria ma solo un ok, e non sono note le soglie entro cui viene considerata ancora accettabile. Esistono diverse app, ad esempio dr Prius, che forniscono un quadro generale delle tensioni dei moduli tramite interfaccia OBD da cui dedurre il suo stato di salute.
Quindi secondo lei la sua auto che ha una batteria da 2,6 kWh utilizzabili si può definire plug-in???
Ahahahaha bella come battuta!!!!!
La sua è una semplice full-Hybrid altro che plug-in, almeno sapere cosa si è co prato dovrebbe essere il minimo.
Com 2,6 kWh è grassa se ci fai 10 km in elettrico