Quanto danneggio la batteria se ricarico al 100%?

Quanto danneggio la mia batteria se la ricarico fino al 100%? E’ una domanda che tutti si fanno approcciando la mobilità elettrica. Anche se, a nostro giudizio, per un eccesso di apprensione. Inviate domande e osservazioni a info@vaielettrico.it.

Volevo chiedere per quanto tempo è dannoso tenere la batteria di un auto elettrica al 100%. Ad esempio se uno tiene la batteria al 100% una notte è deleterio e quanto è deleterio, grazie mille. Stefano F.

Dipende da quante volte lo si fa e per quanto tempo

Risposta- Sul degrado delle batterie, cioè sul progressivo calo della capacità di accumulo di energia,  incidono vari fattori: l‘anzianità è uno, il numero di cariche e scariche (per semplificare, i km percorsi) è un altro, le modalità di ricarica è il terzo.

Sui primi due c’è poco da fare: non tutte le batterie degradano nello stesso modo e nella stessa misura (quelle con chimica litio-ferro-fosfato o LFP, per esempio, resistono a un numero maggiore di cariche e scariche, dette anche cicli), ma le statistiche hanno ormai definito numeri medi abbastanza precisi. Ogni anno la capacità perde mediamente circa l’1,8% e i cicli sopportati prima di perdere il 30% della capacità sono circa 1.500 per le batterie con chimica NMC e da 3 a 4 mila per quelle con chimica LFP.

Batteria riparata e certificata: ecco la “clinica” Reinova

Le cose cambiano per le modalità di ricarica. Ricariche ad alta potenza, a temperature molto alte o molto basse e fino al 100% sicuramente stressano la chimica della batteria accelerandone il degrado. Così come scariche profonde, sotto il 20%. Di quanto? Anche di 5 volte più del normale, secondo la maggioranza degli studi scientifici.

Tuttavia il danno aumenta con la frequenza degli stress subiti. In altre parole è buona regola evitare di ricaricare in modo scorretto quando non ve ne sia la necessità. Per esempio ricaricando ad alta potenza da colonnine ultrafast durante i viaggi, ma non nell’utilizzo quotidiano.

Venendo alla sua domanda, Stefano, non sarà una notte di sosta della vettura con la batteria al 100% di carica alla viglia di un lungo viaggio a risultare “deleteria”. Potrebbe esserlo invece una sosta di diversi  giorni a batteria piena o “vuota”, magari ripetuta sistematicamente per diverse volte all’anno.

  • Guarda anche il VIDEO del nostro Filippo Pagliuca

Visualizza commenti (3)
  1. Daniele Sacilotto

    Tesla sulle versioni con batteria LFP raccomanda una volta alla settimana la ricarica fino al 100%, ma considerando l’autonomia della vettura bisogna percorrere almeno 80/100km per farla scendere sotto l’80%. Questo può essere un problema per chi fa pochi km? Perché il rischio è di mantenere costantemente l’auto tra il 60 e il 100%

    1. Guido Baccarini

      Io ignoro l’indicazione… Se sono al 60% dopo una settimana mi guardo bene dal ricaricare. La carica al 100% serve a tarare il BMS (calibrare), ma se non l’ho ancora scaricata, cosa c’è da calibrare?
      Io d’inverno, per non perdere eccessivamente nella frenata, lo ignoro.
      La mia ha 4 anni e 3 mesi e 65.000 KM e ha perso il 6% (LFP), cosa di cui non mi accorgo perché il mio consumo medio è calato (sia grazie agli aggiornamenti software che al mio modo , inconscio , di guidare pur impiegando lo stesso tempo per fare i percorsi noti (questo me lo dice la telemetria)

    2. Sebastiano Columbano

      Ciao Daniele,
      anch’io ho più ho meno il tuo stesso problema, Faccio quasi 20k km all’anno ma l’utilizzo è molto irregolare, in settimana l’auto è usata da mia moglie per spostamenti brevi e a volte ricarico la domica pomeriggio, poiché la sera faccio una 40ina di km ma poi rischio che per diversi giorni l’auto mi rimane al 90%. Quindi ho smesso di farlo tutte le settimane. Il mio approccio non è così estremo come quello di Guido ma va in quella direzione. Mi sento di dare questi consigli:
      – caricare al 100% prima di un viaggio lungo : sembra ovvio, ma il motivo è che nel viaggio lungo è più facile arrivare vicino allo 0% (anche solo al 10-15%) e in quei momenti è fondamentale potersi fidare del BMS (non è farina del mio sacco, ma dei dirigenti di flash battery … c’è un loro canale YT)
      – ogni 5-10 ricariche parziali (vado a sentimento) faccio una ricarica al 100%. Lo faccio quando so nelle ore successiva farò scendere la carica al 90% (meglio sotto 85). Oltre a calibrare il BMS, lo faccio per bilanciare le celle. Dal basso della mia ignoranza, preferisco farlo ogni 5-10 ricariche. Se ogni tot fai un viaggio lungo, allora puoi “ignorare” questa secondo regola.

      Per rispondere alla tua domanda se è rischioso mantenere la carica sempre sopra il 60%. La mia risposta da non esperto è no, se influisce lo fa in modo imprecettibile. In ogni caso la tua batteria durerà più del resto dell’auto. Se guardi i grafici di tensione delle celle LFP, vedi che da 100% a 90%-85% cala rapidamente fino a raggiungere un plateau, dove la curva rimane quasi piatta fino al 15-20%. Le celle soffrono quando la tensione è agli estremi (e ancor di più se fa molto caldo), e sofforno meno nel range 20-80. Quindi meglio stare sotto l’80-85%, ma se saltuariamente tieni l’auto al 95% pace (la tensione delle celle cala sensibilmente rispetto alla carica al 100%). Ecco, eviterei di farlo quando fa caldissimo se tieni l’auto al sole.

      Si potrebbe scrivere un romanzo su tutto ciò….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Fine corsa per Machina, l'auto a idrogeno francese

Articolo Successivo

Bristell B23, la scuola di volo si farà in elettrico

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!