Quanto costano a Tesla le posizione politiche di Musk? E quanti potenziali acquirenti si sono allontanati dal marchio americani per questi motivi? Ecco i risultati di uno studio.

Quanto costano a Tesla: circa il 41% dei potenziali acquirenti, secondo uno studio della Global Ev Alliance
Circa il 41% dei conducenti di auto elettriche nel mondo vorrebbe evitare di acquistare una Tesla – il marchio di Elon Musk – per motivi politici. E’ quanto emerge da uno studio condotto su oltre 26.000 proprietari di auto elettriche in 30 paesi per conto della Global Ev Alliance tra settembre e ottobre. Più di un conducente su due (53%) si e’ mostrato intenzionato a evitare alcuni brand per motivi politici. Di questi, quasi la metà non vorrebbe comprare una Tesla, il 12% marchi legati alla Cina e il 5% agli Stati Uniti. Un tempo stretto alleato del presidente americano Donald Trump, Elon Musk, ha fatto scalpore quest’anno sostenendo l’estrema destra europea. Soprattutto in Germania e Regno Unito, in occasione delle tornate elettorali. E schierandosi contro le politiche di diversità e inclusione.
USA e Germania tra i Paesi con gli effetti più dirompenti
Gli appelli al boicottaggio si sono cosi’ moltiplicati in tutto il mondo, anche se i loro effetti sono difficili da quantificare. Secondo l’indagine, le riserve nei confronti di Tesla sono particolarmente forti negli Stati Uniti (52%), in Germania (51%) e in Australia e Nuova Zelanda (45%). Anche in Norvegia – Paese con un alta diffusione di veicoli elettrici –il 43% degli intervistati dichiara che non vorrebbe acquistare un’auto della casa guidata da Elon Musk. Questa percentuale è del 21% in Francia e scende al 2% in India. A livello mondiale, il 12% dei conducenti di auto elettriche cita anche la Cina come paese produttore di veicoli elettrici che eviterebbe di comprare. Anche in questo caso con forti disparita’ (43% in Lituania e solo 2% in Italia o Polonia).
- Leggi anche: solo auto elettriche dopo il 2035? Una pia illusione, secondo Elkann, n.1 di Stellantis
- “Incentivi, ricariche, ban 2035″: parla Cardinali (Unrae) / VIDEO


ah ecco in versione baciapile del carota 🙂
che dire allora del patron di Toyota, Akio Toyoda?
https://www.autonews.com/toyota/an-toyota-akio-toyoda-maga-nascar-trump-japan-tariff-1116/
fotografato ieri in tenuta full-MAGA, Trump + Vance, all’evento NASCAR NASCAR al Fuji Speedway. ora si boicotta anche Toyota?
Parlando di EV, Toyota si evita a prescindere per la qualità dei prodotti
Quando Toyoda attraverso un social network di sua proprietà cercherà di influenzare le elezioni di diverse nazioni europee con abbondante uso di fake news e manipolazioni fatte ad arte sì, assolutamente.
Sulla base di opinioni politiche personali, anche ostentate, direi proprio di no.
sempre boicottato Toyot(d)a. Solo auto europee da 10 anni a questa parte, ora sempre più convinto.