La Dacia Spring, l'auto con i costi di eserciaio più contenuti in assoluto.
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità?Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Quanto costa mantenere le auto elettriche: l’ACI aggiorna via via i cosiddetti “costi di esercizio” di tutte le motorizzazioni, da cui abbiamo estratto 15 EV.
I dati ACI per 15 modelli delle principali marche
Costi/km per percorrenze annue da 10 a 50 mila km
Marca e modello
10.000 km
20.000 km
30.000 km
40.000 km
50.000 km
Dacia Spring
0,32 euro
0,22
0,18
0,17
0,16
Fiat 500e 42 kWh
0,43
0,29
0,25
0,22
0,21
Smart ForFour
0,36
0,24
0,21
0,19
0,17
Renault Zoe R110
0,39
0,27
0,23
0,22
0,20
Renault Megane EV40
0,47
0,32
0,27
0,25
0,23
Opel Corsa-e 2019
0,45
0,30
0,26
0,23
0,22
Peugeot e-208
0,49
0,33
0,28
0,26
0,24
Nissan Leaf 40 kWh
0,44
0,30
0,25
0,23
0,22
Hyundai Kona 64 kWh
0,55
0,38
0,32
0,29
0,27
VW ID.3 150 Cv
0,45
0,31
0,26
0,24
0,23
VW ID.5 GTX
0,71
0,49
0,41
0,38
0,36
Volvo C40 1st Edition
0,65
0,45
0,38
0,35
0,33
Kia EV6 AWD
0,66
0,45
0,38
0,35
0,33
BMW i4 eDrive 40
0,70
0,48
0,41
0,37
0,35
Audi e-tron 55
0,91
0,63
0,53
0,49
0,46
I dati completi si possono trovaresulla rivistaAuto Aziendali Magazine, comprese le auto benzina, diesel, ibride, GPL e metano. I valori si riferiscono ad auto in proprietà e tengono conto di tutti i costi che si affrontano nella vita su strada. Quindi: costi fissi (bollo, assicurazione e interessi sul capitale). E costi di percorrenza (carburante, pneumatici, manutenzione, riparazione e ammortamento del capitale). Non si tratta quindi del semplice costo dell’energia o del carburante che serve per percorrere un km. L’ACI calcola questi dati per dare riferimenti ufficiali alle aziende per i loro mezzi. Attenzione: non si tratta però del cosiddetto TCO(Total Cost of Ownership), per calcolare il quale occorre aggiungere i costi di amministrazione. Essendo calcolati su criteriomogenei, sono comunque valori che possono dare un’indicazione molto utile non solo alle aziende, ma anche ai privati.Qui trovate le tabelle dello scorso anno.
Quanto costa mantenere… Molto parca la Dacia Spring, un po’ meno la Fiat 500e
Il primo dato che salta all’occhio è ovviamente l’ottimo risultato della Dacia Spring. Considerando tutte le motorizzazioni, non c’è modello che abbia risultati migliori della piccola elettrica del gruppo Renault, che a 50 mila km arriva a 0,16 di costo/km. Mentre non è eccelso il dato della 500e nella versione con 42 kWh di batteria. Tutto sommato buoni i dati della Zoe, ormai fuori produzione, che dopo 50 mila km arriva a 0,20 euro di costo/km. E buoni, per la categoria, anche i valori della Volkswagen ID.3, con 0,23 a 50 mila km. Va tenuto conto che i dati ACI sono riferiti a modelli in circolazione già da qualche anno, alcuni con dati di consumo ancora piuttosto alti. La Audi e-tron 55, per esempio, neppure dopo 5 anni scende sotto lo 0,46 di costo al km, un dato molto migliorato nei modelli più recenti della Casa tedesca. In assoluto, comunque, i costi delle elettriche a parità di categoria sono sempre i migliori, grazie anche a spese di manutenzione molto contenute.
Le ultime offerte di elettriche usate: Peugeot e-208, Fiat 500e, VW e-Up, Kia EV6, Tesla Model 3, …
Fiat 500e del 2021 – Fiat 500e del 2021 con 74 mila km e batteria 91,7% vendesi. La propone Giuseppe, da Ascoli. Prezzo: 13.300 euro
Volkswagen e-Up del 2021 – Volkswagen e-Up del settembre 2021 vendesi – km: 30.000 – Stato Batteria: 96% – Località: Padova – Prezzo: 14.500 euro.
KIA EV6 GT Line del 2022 –KIA EV6 GT Line dell’aprile 2022 vendesi. – km: 25000 – Stato Batteria: n.d. – Località: TRENTINO – Prezzo: 32.000 euro.
Tesla Model 3 Long Range 2021 –Model 3 LR 2021 con 66 mila km vendesi. Anno: 03/2021 Km: 66 mila Stato Batteria: n.d. Luogo: Venezia. Prezzo: 29.500 euro.
Tutti costi salvo imprevisti, vedere con che frequenza si danneggiano gli OBC del gruppo Stellantis e quanto costano.
Senza quelli addio ricarica da casa per cui sostituzione obbligatoria.
Il problema della Spring (ma anche ForFour) è che pochissimi fanno 50.000 km all’anno, più verosimile considerare il costo sui 10.000 km. Con le auto di segmenti superiori, si può forse arrivare a considerare le colonne 20.000 km e forse 30.000 km, ma percorrenze annue superiori son molto difficili da trovare (commerciali, taxi, trasportatori sono numericamente minoranza). A prescindere dall’alimentazione, queste tabelle cozzano sempre con le statistiche sull’utilizzo dell’auto in Italia. Andrebbe evidenziato il delta a favore dell’elettrico dei minori costi di gestione, ma capisco non fosse il focus della rivista.
Parlando di costi fissi, io ho fatto proprio ieri un preventivo per assicurare un veicolo, perché voglio cambiare la mia Clio del 2008 per la quale pago 300€/anno di assicurazione. Mi sono orientato verso una Peugeot iOn usata, davvero misera come auto e come autonomia (80km), perché, pur essendo povero in canna, volevo girare in elettrico. Risultato: 720€ col mio attestato di rischio (ribadisco che ne pago 300 per la Clio 1.2). Mi è caduta la mascella fino a terra e ho deciso, ovviamente, di tenermi la Clio.
Provi a chiedere preventivi ad altre assicurazioni.
D’accordo che la iOn è un veicolo usato ma nella mia esperienza, al di là di Tesla che fa storia a sè, in generale le elettriche almeno in Italia pagano uguale o meno delle corrispondenti, per età e tipologia, termiche: almeno, questo con la maggior parte delle assicurazioni, ma il divario è, come sempre, notevole.
Per la mia spaziamo dai 500€ (senza considerare la Kasko) con assicurazione totale (qualsiasi cosa, tranne appunto la Kasko) ai 1200€, stesse garanzie. Per la Kasko (valore assicurato a NUOVO di oltre 50k) mi hanno chiesto da 600€ fino a ben oltre i 1.500€… c’è una variabilità incredibile. La sola RCA costa meno delle altre auto di famiglia (che sono più piccole e che valgono dalla metà ad un quarto).
Una domanda, ho cercato questo dato ma non l’ho trovato, i costi di ricarica delle BEV su cosa sono calcolati? Prezzk nedio di jna ricarica casalinga? colonnina AC?, colonnjna DC, colonnina autostradale? Perché soprattutto se i km annui salgono questo dato potrebbe fare la differenza
Questo perche “al cambio” anche se ti mettono la stessa classe (ad esempio io sono in prima da tipo 20 anni) il passaggio di proprietà è recente e quindi ci vorrano minimo 5 aqnni perchè il prezzo si assesti. Scoperto per caso facendo le simulazioni con i vari siti delle polizze quando l’ anno scorso ho dovuto intestarmi la seconda auto. passato da 250 a 450 euro per la stessa macchina… solo che nel primo caso avevo messo per sbaglio il passaggio datato come l immatricolazione.
si, l’ auto era di mio nonno, “ereditata”, io avendo gia una macchina in classe 1 da millemila anni ho “preso” la classe 1 anche su questa nuova auto. solo che appunto anche se in prima classe, ma acquistata ieri pagavo piu del doppio rispetto alla stessa macchina se fosse staata mia da qualche anno.
La 500e era nata come primo, sofisticato modello BEV Nativo di Stellantis con una connotazione “mini-premium” (un po’ come la MINI BMW sta ad una utilitaria seg.B)
Era nata così sicuramente perché non erano (e forse tutt’ora non sono) in grado di produrre un’auto BEV seg.B a prezzi competitivi (figuriamoci seg.A, che tende a sparire pure in vers. ICE da anni ormai). Quindi non la prenderei “di mira”, visto che è un caso un po’ a parte (e l’iniziale successo di vendite in Europa lo ha pure testimoniato, in attesa dell’arrivo di competitors – cinesi- più abbordabili o sofisticate o, soprattutto, dotate di maggior autonomia extra urbana).
Chiedo alla @Redazione di ripubblicare poi un articolo con il confronto con le controparti ICE (Termiche pure o full-hybrid) per aiutare i lettori nel confronto .
Tutti costi salvo imprevisti, vedere con che frequenza si danneggiano gli OBC del gruppo Stellantis e quanto costano.
Senza quelli addio ricarica da casa per cui sostituzione obbligatoria.
Il problema della Spring (ma anche ForFour) è che pochissimi fanno 50.000 km all’anno, più verosimile considerare il costo sui 10.000 km. Con le auto di segmenti superiori, si può forse arrivare a considerare le colonne 20.000 km e forse 30.000 km, ma percorrenze annue superiori son molto difficili da trovare (commerciali, taxi, trasportatori sono numericamente minoranza). A prescindere dall’alimentazione, queste tabelle cozzano sempre con le statistiche sull’utilizzo dell’auto in Italia. Andrebbe evidenziato il delta a favore dell’elettrico dei minori costi di gestione, ma capisco non fosse il focus della rivista.
Mancano anche le Tesla. Omissione voluta o casuale?
Nelle tabelle di Auto Aziendali Magazine c’erano solo Model S e Model X, che non abbiamo ritenuto particolarmente interessanti.
Parlando di costi fissi, io ho fatto proprio ieri un preventivo per assicurare un veicolo, perché voglio cambiare la mia Clio del 2008 per la quale pago 300€/anno di assicurazione. Mi sono orientato verso una Peugeot iOn usata, davvero misera come auto e come autonomia (80km), perché, pur essendo povero in canna, volevo girare in elettrico. Risultato: 720€ col mio attestato di rischio (ribadisco che ne pago 300 per la Clio 1.2). Mi è caduta la mascella fino a terra e ho deciso, ovviamente, di tenermi la Clio.
Provi a chiedere preventivi ad altre assicurazioni.
D’accordo che la iOn è un veicolo usato ma nella mia esperienza, al di là di Tesla che fa storia a sè, in generale le elettriche almeno in Italia pagano uguale o meno delle corrispondenti, per età e tipologia, termiche: almeno, questo con la maggior parte delle assicurazioni, ma il divario è, come sempre, notevole.
Per la mia spaziamo dai 500€ (senza considerare la Kasko) con assicurazione totale (qualsiasi cosa, tranne appunto la Kasko) ai 1200€, stesse garanzie. Per la Kasko (valore assicurato a NUOVO di oltre 50k) mi hanno chiesto da 600€ fino a ben oltre i 1.500€… c’è una variabilità incredibile. La sola RCA costa meno delle altre auto di famiglia (che sono più piccole e che valgono dalla metà ad un quarto).
Jean fai una serie di preventivi (e sii disposto a cambiare ogni anno nel caso)
Una domanda, ho cercato questo dato ma non l’ho trovato, i costi di ricarica delle BEV su cosa sono calcolati? Prezzk nedio di jna ricarica casalinga? colonnina AC?, colonnjna DC, colonnina autostradale? Perché soprattutto se i km annui salgono questo dato potrebbe fare la differenza
Questo perche “al cambio” anche se ti mettono la stessa classe (ad esempio io sono in prima da tipo 20 anni) il passaggio di proprietà è recente e quindi ci vorrano minimo 5 aqnni perchè il prezzo si assesti. Scoperto per caso facendo le simulazioni con i vari siti delle polizze quando l’ anno scorso ho dovuto intestarmi la seconda auto. passato da 250 a 450 euro per la stessa macchina… solo che nel primo caso avevo messo per sbaglio il passaggio datato come l immatricolazione.
Nel tuo caso è cambiato il proprietario e non l’auto, giusto?
si, l’ auto era di mio nonno, “ereditata”, io avendo gia una macchina in classe 1 da millemila anni ho “preso” la classe 1 anche su questa nuova auto. solo che appunto anche se in prima classe, ma acquistata ieri pagavo piu del doppio rispetto alla stessa macchina se fosse staata mia da qualche anno.
Io sono passato da 430€ della Peugeot 207 a 300€ della MG4, tra l’altro di categoria superiore
La 500e era nata come primo, sofisticato modello BEV Nativo di Stellantis con una connotazione “mini-premium” (un po’ come la MINI BMW sta ad una utilitaria seg.B)
Era nata così sicuramente perché non erano (e forse tutt’ora non sono) in grado di produrre un’auto BEV seg.B a prezzi competitivi (figuriamoci seg.A, che tende a sparire pure in vers. ICE da anni ormai). Quindi non la prenderei “di mira”, visto che è un caso un po’ a parte (e l’iniziale successo di vendite in Europa lo ha pure testimoniato, in attesa dell’arrivo di competitors – cinesi- più abbordabili o sofisticate o, soprattutto, dotate di maggior autonomia extra urbana).
Chiedo alla @Redazione di ripubblicare poi un articolo con il confronto con le controparti ICE (Termiche pure o full-hybrid) per aiutare i lettori nel confronto .
Grazie sin da ora…
A mio parere manca l’e-up che son convinto si piazzerebbe se non al primo posto al secondo.