Quanto abbiamo speso (per che auto) con gli incentivi. E che modello abbiamo rottamato. I lettori cominciano a rispondere al nostro invito di raccontare che effetto concreto ha avuto il bonus, a un mese dalla partenza. Per raccontare il vostro di acquisto scrivete a info@vaielettrico.it
Quanto abbiamo speso: “Rottamata una Opel Corsa del duemila, Euro 5, per una Ford Puma”
“Acquistata la Puma Gen-E il 21 Novembre, con gli incentivi statali. Fantastica. Abbiamo fatto aggiungere un paio di accessori indispensabili. Avevamo il voucher di 11.000 euro già dal 22 Ottobre e abbiamo dovuto aspettare circa 3 settimane per la validazione. Comunque alla fine tutto è andato bene. La Ford ci ha fatto anche uno sconto di 9.000 euro . Abbiamo optato per un finanziamento a 5 anni senza rata finale, e questo ci fa risparmiare ancora. (21.000 euro sul prezzo dell’auto). Abbiamo rottamato una Opel Corsa diesel del 2.000 Euro 5. Adesso con sorpresa in Veneto è uscito il gradito Bando Auto con incentivo fino a 15 mila euro e abbiamo tutti i requisiti per parteciparvi. Fantastico, un ulteriore sconto/incentivo. Oggi stesso presenteremo la domanda. Poi devi aspettare circa un anno, ma se sei in graduatoria i soldi la Regione Veneto te li invia. Anche nel 2021 ho acquistato una ID.3 con doppio incentivo statale di (10.400 euro) e regionale (8.000, arrivato dopo un anno). Non potevamo scegliere momento migliore per l’acquisto. Al confronto con altre auto provate e valutate, la scelta sulla Puma è stata immediata. Ha sbaragliato la concorrenza. Il Concessionario Facchin di San Bonifacio è stato corretto, gentile, chiaro e preciso. Salvatore e Giosuè Cannata
“Ho pagato 16.500 per una Renault 4. La vecchia auto? Una 500 del 2010″
“Buongiorno, con gli eco-incentivi abbiamo preso la Renault 4 Evolution Urban range 120CV. Pagata 16.500 euro. Data presunta di arrivo a fine gennaio. Auto rottamata: una Fiat 500c 100cv del 2010 EURO5“. Samuele Ruella

Quanto abbiamo speso: “5.450 euro per una Leapmotor T03. Rattamata una Nemo diesel del 2011, Euro 5″
“Buongiorno. Io sono riuscito ad ottenere il bonus da 11.000 euro ed ho acquistato una Leapmotor T03 a 5.450 euro chiavi in mano con l’optional della vernice grigio metallizzato. Abbiamo rottamato una Citroen Nemo 1300 turbodiesel euro 5 del 2011 con 160.000 chilometri. Consegna prevista intorno a giugno! Saluti. Danilo


È corroborante leggere di tanti pirloni convinti di aiutare l’ambiente rottamando auto che avrebbero potuto viaggiare comodamente per altri dieci anni. Non vedo l’ora, che le accise sulla benzina, vengano traslate sull’elettricità, così poi ci divertiamo tutti, chi l’auto ce l’ha e pure chi non ce l’ha.
Eccone un altro!
Forse è meglio che ti vedi questo video. Forse qualche neurone si sveglierà dal torpore in cui lo stai tenendo.
https://youtu.be/bWPJ-hn9Xrw?si=0xOLQy3xUS3B7WiZ
Leggere il primo commento mi ha messo a disagio… perché cosi tanti soldi ad un’ unica persona? Mio figlio, patentato da poco ,dovra comprare la sua prima prima macchina, sarà una vecchia euro 4? Poi ci stupiamo che in Italia l’ elettrico non decolla…
Gli incentivi che ha preso l’utente della prima lettera sono vergognosi… 30000 euro in 4 anni! E deve ancora arrivargli l’incentivo regionale…. poi c’è gente che non ha diritto e niente pur essendo “ceto medio” e non dei ricconi…
Condivido, ma a vergognarsi non dovrebbe essere chi, attento a tutte le opportunita’ che si aprono, ne approfitta, ma i vari governanti nazionali, regionali ed in qualche caso anche comunali che quest’esagerazione di incentivi li promuovono, li normano e consentono inoltre la loro cumulabilita’. Ed un po’ a vergognarsi dovrebbero essere anche gli elettori che continuano pedissequamente a votare quegli amministratori …
Dpo 5 anni di incentivi in Itaglia i nostri s-governanti non hanno ancora capito come gestire correttamente gli incentivi e chi è fortunato (e scaltro) riesce a sfruttare appieno la gestione feudale degli incentivi; pensa che nel 2020 c’e’ chi ha preso una e-up con meno di 4.000 euro sommando incentivi comunali di Milano, regionali e statali vincendo al lotto.
Mi sembra strano esista una Opel Corsa diesel euro 5 del 2000. Lo standard euro 5 è stato definito nel 2008.
Infatti lo avevo pensato anche io…
mi pareva incredibilmente vecchia questa euro5, considerando che la mia Euro6B è del 2018