Quante offerte trovo tra le elettriche usate?

offerte elettriche usate

Quanto offerte trovo tra le elettriche usate? Paolo pensa a una Tesla Model 3 e forse a una citycar per la moglie, ma chiede notizie sulle EV di seconda mano. Vaielettrico risponde (anche con un VIDEO di Paolo Mariano a fine articolo). I vostri messaggi e domande vanno inviati all’indirizzo info@vaielettrico.it .

punto interrogativoQuante offerte trovo? Che cosa devo controllare? Meglio comprare da privati o…?

“Vedo con piacere che avete cominciato a seguire il mercato delle offerte di auto elettriche usate. Non tutti possono permettersi vetture da 40 mila euro in su e quelle di seconda mano possono dare la possibilità di prezzi più accessibili.

Mi chiedevo, e vi chiedo, se è già un mercato di cui fidarsi, con la trasparenza necessaria per fare un acquisto che richiede comunque un esborso importante. Personalmente penso a una Tesla Model 3, ho guidato quella di un collega e ne sono rimasto entusiasta. E forse potrei pensare a una citycar per sostituire la vecchia Clio di mia moglie, che fa pochissimi km.

Che cosa devo controllare per non andare incontro a fregature? Meglio comprare da un privato o pensate che la filiale di una Casa automobilistica possa dare più garanzie? Grazie per tutte le informazioni che date, quel che so delle auto elettriche l’ho imparato da voi e dai video di Paolo Mariano. Paolo Tozzi

offerte elettriche usateIl mercato ora c’è: ecco un po’ di numeri e la prima cosa da guardare

 

punto interrogativoRisposta. Quello dell’elettrico usato è un mercato che si è sviluppato negli ultimi mesi, soprattutto grazie all’arrivo di molte auto che erano state acquisite con noleggi a 3-4 anni.  Noi stessi abbiamo aperto una vetrina delle EV di seconda mano, anche a seguito delle sollecitazioni di molti lettori, che in genere vendono per passare a un’elettrica più recente.

Adesso l’offerta di elettriche usate c’è. Abbiamo fatto un rapido controllo su uno dei siti più noti per l’usato, Autoscout 24, trovando in vendita centinaia auto. Per la precisione: 773 Smart EQ, 762 Model 3, 738 Fiat 500e, 371 Renault Zoe, 330 VW ID.3 e 275 Nissan Leaf. Le Model Y sono solo 114, essendo il modello piuttosto recente.

Che cosa controllare prima di comprare? Un dato che quasi mai viene fornito, tanto meno su questi grandi siti che descrivono le auto con gli stessi criteri usati per i veicoli tradizionali è la capacità residua della batteria, decisiva per capire quanta autonomia ha realmente l’auto.

Infine: meglio comprare da privato o da concessionario? Dai privati spunti in genere prezzi migliori, i concessionari sono più strutturati per intervenire in caso di problemi.

  • Altri suggerimenti in questo VIDEO di Paolo Mariano: compro un’elettrica usata, ma poi l’autonomia…?

Visualizza commenti (6)
  1. Mia esperienza…
    dopo un anno della C-zero usata. (presa con 3 annie 53000Km sul groppone)
    TOP . per ora la batteria si comporta come un anno fa.
    23500Km in un anno con il mezzo, che o è in carica o è in marcia….
    Speriamo in bene.

  2. Anch’io sto cercando un usato tra 15 e 20 mila, uso soprattutto cittadino, per rari viaggi lunghi ho altra auto, la ricarica sarà sempre a casa. Meglio leaf o kona?

    1. Guido Baccarini

      Se ha la certezza che non la userà mai con ricarica pubblica, allora è indifferente (nel senso che va a gusto personale e a tantissime altre considerazioni, tra cui ovviamente l’aspetto economico).
      Diversamente Kona: la Leaf ha la ChaDeMo e significa tagliarsi via molte ricariche fast. Non ha la batteria condizionata, in estate è davvero un problema fare ricariche rapide consecutive in autostrada, rischia di non sopportare la seconda. La Kona è una delle migliori in assoluto come efficienza (se la gioca con Tesla), tra l’altro, quindi grande autonomia.

  3. Sarà interessante come si muoverà il mercato dell’usato dopo l’introduzione degli incentivi di Febbraio.
    Per quanto riguarda questione privato/concessionario sulle auto elettriche i privati sono sicuramente più aggiornati e consapevoli. E la garanzia dei concessionari sappiamo che sono quasi un proforma a volte, ma poi trovano mille cavilli per non pagare o pagare solo manodopera o pezzo.

  4. OKKIO a non comprare una auto OBSOLETA dal punto di vista della ricarica !
    Ovvero:
    -Auto che caricano in AC a soli 3,7 o 7 kW in monofase: potrebbero allungare di molto i tempi di ricarica presso le colonnine pubbliche: siatene consapevoli!
    -Auto che NON caricano in DC o che lo fanno usando il connettore CHAdeMO: POTREBBERO allungare di moltissimo i tempi di percorrenza in occasione di lunghi viaggi: pensateci prima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Telepass integra Cooltra nel suo sistema di smart mobility

Articolo Successivo

Svitch CSR 762, la moto indiana da 2.000 euro

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!