Quante elettriche a Berlino: sono troppo avanti loro o…?

Quante elettriche a Berlino: sono troppo avanti loro o siamo noi che siam indietro? Dopo un viaggio nella capitale tedesca, un lettore ci pone il quesito. Vaielettrico risponde. Per scriverci: info@vaielettrico.it

Quante elettriche a Berlino/ …o siamo noi troppo indietro?

quante elettriche a Berlino

“Sono reduce da un viaggio di lavoro di una settimana a Berlino. E sono rimasto basito nel vedere quante auto elettriche girano nella capitale tedesca. Un sacco di Tesla, ma anche moltissime Volkswagen e qualche 500 elettrica, che ti fa sentire un po’ meno solo ad essere italiano. Moltissime di queste auto erano a noleggio, con colonnine di ricarica negli angoli più impensabili. Con i colleghi con cui ne ho parlato il tema della discussione era: siamo noi a essere rimasti indietro? O sono loro che stanno correndo troppo? Tra gli italiani prevaleva questa seconda ipotesi, tra i tedeschi (e i nord europei in genere) prevaleva la prima diagnosi. Ma forse è inutile chiedere a voi che vi chiamate Vaielettrico”. Martino Moro

In Europa solo la Polonia è messa peggio di di noi…

Quante elettriche a Berlino
Il grafico riassume le quote di mercato delle varie motorizzazioni nei primi 6 masi del 2025.

Risposta. Facciamo parlare i numeri, lasciando che ognuno dia poi il suo giudizio. L’associazione europea delle Case auto, ACEA ha da poco messo in rete uno studio sul primo semestre 2025. Tra i tanti grafici ce n’è uno che riassume la quota di mercato delle principali motorizzazioni. L’Italia è al penultimo posto: ultima è la Polonia, Paese che ha fatto del carbone  il perno della politica energetica. E che comunque ha una quota vicinissima alla nostra (5,0% contro 5,2%). Nel resto d’Europa è tutto un altro film. Già la Spagna è al 7,6%, per poi via via salire fino al 49% dei Paesi EFTA (Norvegia, Svizzera, Islanda, Liechtenstein). I dati di agosto sono ancora migliori, con la Germania sopra il 20%.  Siamo noi i più furbi di tutti? Qualche dubbio ci sia consentito di averlo…

Scrivi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Danni climatici? Facciamoli pagare al petrolio

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!