Quale 500, da 180 o da 300 km di autonomia? (1)

Quale 500? Ci sono 3.750 euro di differenza e…

Perché non richiamare la mia Volkswagen e-Up? (2)
“Gent. Redazione di Vaielettrico, nel dicembre 2020 ho ritirato la mia e- Up elettrica dalla concessionaria di Roma. Si dice e leggo dai giornali , che le e-Up vetture costruite nel 2020 possano avere dei problemi alla centralina di controllo – di ricarica, che potrebbero essere seri. Ad oggi non ho mai ricevuto nessuna lettera di richiamo che mi invitasse presso il concessionario, per un aggiornamento del software della centralina. Il concessionario stesso mi dice che l’intervento è stato fatto prima che mi venisse consegnata la vettura. Io però ritengo che debba esserci una certificazione a tal proposito, non lo ritenete giusto anche voi? Sono comunque preoccupato, e mi chiedo, da chi potrei far verificare l’auto che non sia il concessionario, di cui mi fido poco ? Vi ringrazio dell’aiuto che vorrete darmi e Vi auguro buon lavoro“. Antonio.Problema serio, ma per un numero limitato di auto
Risposta. Con la sicurezza non si scherza ed è giusto preoccuparsi. Ma i primi a farlo sono i costruttori che, in caso di comportamenti omissivi, vanno incontro a sanzioni molto pesanti. E la Volkswagen, che ancora si lecca le ferite del Dieselgate, sa che deve stare molto attenta. Del richiamo della e-Up abbiamo parlato a gennaio, pubblicando la lettera inviata ai clienti (qui sotto).

Nel testo si faceva presente che “è stato accertato che su alcune vetture e-Up prodotte in un determinato periodo esiste la possibilità che in seguito a picchi di tensione si verifichi il sovraccarico di una resistenza nella centralina per il monitoriaggio moduli della batteria ad alto voltaggio”. Secondo la KBA, l’organo di controllo tedesco, in assenza di intervento potrebbero verificarsi cortocircuiti o incendi “a causa di precedenti danni alle celle della batteria”. Ma nel suo caso ci sentiamo di tranquillizzarla: è stato accertato che il problema riguardava solo di un limitato numero di auto, costruite in un ristretto periodo del 2020.

