Protesta per le tariffe al Supercharger Tesla

Protesta per le tariffe al Supercharger Tesla di Brescia: Stefano si è visto applicare la tariffa per la fascia oraria più cara, nonostante che… Vaielettrico risponde. Ricordiamo che le vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

protesta per le tariffeProtesta per le tariffe…/ Perché ho dovuto pagare il prezzo più alto, 0,49, e non 0,39?

“Buongiorno, vorrei segnalare una precisazione sul costo di ricarica presso i Supercharger Tesla. Il 20 aprile ho ricaricato presso il Supercharger di Brescia. Ho erroneamente iniziato la ricarica alle 20.59 anziché alle 21.00 ed il costo, per tutta la ricarica terminata alle 22.06,  è stato di 0.49 anziché 0.39 euro/kWh, che scattano alle 21.00.

Mi sarei aspettato comunque il cambio di tariffa allo scattare delle ore 21.00, ma evidentemente, contro ogni logica di fascia oraria, per Tesla non è così. Non mi pare corretto, che cosa ne pensate?“. Stefano Taini

protesta per le tariffeQuestione di minuti, ma queste tariffe restano molto competitive

Risposta. Due considerazioni. La prima: Tesla evidentemente fissa il prezzo al kWh sull’orario di inizio ricarica, è solo questione di saperlo. Vale in negativo, come è successo a Stefano, ma anche in positivo, se si inizia la sessione prima che la tariffa torni a salire, nelle ore più affollate della giornata. Quindi: val la pena informarsi prima e, nel caso e se non si ha fretta, aspettare qualche minuto per godere della tariffa migliore.

Seconda considerazione: siamo comunque in presenza di tariffe super-competitive, se rapportate alla concorrenza. In questo momento, alla potenza erogata dai Supercharger Tesla, siamo a 0,89 euro al kWh per le Enel X e a 0,65 euro al kWh per le Eni Plenitude. In questo seconda caso si tratta di un prezzo frutto di un ribasso temporaneo, valido fino al 31 maggio. Poi, certo, esistono app e network con cui spendere meno. Ma 0,39-0,49, alle potenze dei Supercharger, resta una gran bella tariffa.

  • Guarda anche il VIDEO di Luca Palestini

– Iscriviti alla newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico-

Visualizza commenti (16)
  1. Paolo Varotto

    Le Tesla non mi piacciono come macchine, ma hanno certamente un bel vantaggio sul costo di ricarica pubblica quando utilizzano il loro network.

    1. Stedzno Taini

      Evidentemente non sono ancora pratico. Perché non si dovrebbe ricaricare al 100%.? Ringrazio in anticipo per l’eventuale risposta.

      1. io faccio sempre praticamente scariche complete e ricariche complete solo in HPC e fast …. nessun problema , massima ricarica nel minor tempo possibile a costo di spendere anche 0.9E kwh o più

  2. A leggere il titolo uno penserebbe a picchetti, forconi, etc.
    Invece è un tizio che ha speso 10 cents in più al KwH, utilizzando comunque il servizio più economico in Italia e forse in Europa. Fa abbastanza ridere

    1. Stedzno Taini

      Il titolo non è mio, ma della redazione e pure a me è sembrato eccessivo. Nessuna polemica comunque, cercavo solo un chiarimento e ringrazio tutti per i commenti.

  3. Critiche senza alcun riscontro sull’importanza dell’argomentazione in se. Già si dovrebbe ringraziare tesla che modula il prezzario in funzione della fascia oraria. Cosa che enelx e Eni si guardano bene di non fare! E invece dovrebbero, e come dovrebbero! Tesla tutta la vita e grazie di esistere!

  4. Ma soprattutto: Un supercharger occupato UN ORA E SETTE MINUTI?!
    Ma stiamo scherzando?
    Stava caricando un camion, spero.

        1. Quando mi hanno consegnato la Tesla Model 3 Highland in concessionaria Tesla sono stati chiarissimi: MAI caricare oltre l’80% con colonnina FAST (supercharge o altro).
          Perdi tempo e fai perdere tempo a chi aspetta di caricare.
          Caricare all’80% e caricare al 100% una volta la settimana usando una colonnina “lenta”.
          Dopo di che fai come vuoi, la batteria è tua

    1. Se non ha effettuato la calibrazione della batteria di recente, a volte dal 99 al 100% per fare la calibrazione può tranquillamente arrivare ad impiegare 15-20 minuti, nulla di strano quindi il tempo complessivo se è partito appunto dal 10%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Impact di Case: la pala elettrica comandata a distanza

Articolo Successivo

Auto elettrica: Aramco, gigante arabo del petrolio, collabora con Byd

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!