Donut Lab (qui il sito) presenta al CES di Las Vegas una gamma di 5 motori elettrici “a ciambella” che possono essere integrati negli pneumatici di un’auto o di una moto. I numeri e il tono dell’annuncio promettono meraviglie: potenza e coppia senza uguali, a parità di peso. «Certamente le prestazioni che dichiarano sono davvero straordinarie, al limite del sospetto. Comunque, se volevano incuriosire, ci sono riusciti» commenta Massimo Ceraolo, Ordinario di Sistemi elettrici per l’ Energia all’università di Pisa. Che aggiunge: «Quello che dicono ci sta, ma occorre, in linguaggio pokeristico, andare a vedere».

Cinque motori a ciambella per cinque tipologie di veicolo. I vantaggi e gli svantaggi (eliminati?) secondo il professor Ceraolo
La scheda tecnica

Per le due ruote, l’azienda ha presentato un nuovo motore per moto da 17 pollici che produce 150 kilowatt di potenza e 1.200 Newton metri di coppia, con un peso totale di soli 21 chilogrammi. Al contrario, la versione da 12 pollici dello stesso motore è adatta alle due ruote più piccole per scooter e pesa solo 8 kg.
Come quinto motore, l’azienda ha presentato una “miniciambella” destinata ai droni, che ha un diametro di 120 millimetri e produce 3 kilowatt e 20 Newton metri di prestazioni, pur pesando solo 1.500 grammi.
Una piattaforma di componenti intercompatibili con connettori standard: e’ “il Lego” di Donut Lab
- Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it
Motore nella ruota=aumento vertiginoso delle masse non sospese= peggioramento della guidabilità. Impraticabile per moto e automobili. Bel concept, ma questa soluzione funziona solo su monopattini e scooterini
Bisogna avvisarli allora che stanno lavorando ad un progetto inutile. Meno male che ti sei accorto tu. Mandi una mail?
Lo stesso articolo rileva il problema delle masse non sospese ma almeno in teoria non sembrerebbe cosí significativo.. Io invece mi chiedo quali batterie richiederanno questi motori cosí potenti e “coppiosi” 🤔 E anche se non c’è proprio lo spazio per un riduttore magari epicicloidale..
Bisogna vedere se nelle moto il peso di 21kg che girano non rendono la moto difficile da far voltare.
Non so quanto pesa cerchio+pneumatico normale.
Questo sarebbe un salto tecnologico davvero importante e tutto europeo. Sarebbe interessante sapere il livello di efficienza che potrebbe raggiungere l’auto. Non sono un esperto, ma due motori da 200 kW sono tanta roba e mi pare di aver capito che sia il minimo raggiungibile per un’auto. Mancano elementi nell’articolo per comprendere meglio.