Problemi di software con una VW iD.3

Problemi di software con una VW iD.3 prima serie: il racconto di Enrico, un lettore che ha preso un modello usato del 2020.

Problemi di software con un modello del 2020

“Vi scrivo per segnalarvi delle problematicità che sto riscontrando in quanto possessore di una VW ID.3 del 2020. Ho comprato l’auto usata ad ottobre 2023 e devo dire che l’esperienza di guida è ottima. Tuttavia da più di un anno un problema mi segue: il sistema infotaiment non funziona correttamente. Si riavvia continuamente durante la marcia e rimane acceso mentre la vettura è spenta. Ho segnalato questo problema per la prima volta nel giugno 2024, con l’auto ancora in garanzia. In quell’occasioneero rimasto a piedi perché la batteria 12V si era scaricata. Vengono effettuate delle azioni di richiamo e un aggiornamento del software. Il problema sembra risolto. Guido l’auto per qualche mese, il sistema infotaiment sembra funzionare correttamente, capita solo saltuariamente che si riavvi.  A marzo 2025 si rompe l’attuatore dello sportellino di ricarica. Rischio di rimanere senza batteria perché non è possibile aprire lo sportello. Mi reco in un service VW e la soluzione è stata romperlo (non sto scherzando). 740€ di preventivo. Fortunatamente riesco a ripararlo in un modo più economico, prendendo pezzi originali, ma risparmiando sulla manodopera. Nemmeno una settimana dopo appare una scritta: “il sistema elettrico non funziona bene, recarsi in un officina”. Procedo.

I malfunzionamenti si intensificano e la garanzia non c’è più

Mi viene detto che una diagnosi di 2 ore costa 340€. Non avendo altre soluzioni acconsento. Fortunatamente il problema si rivela essere uno dei moduli della batteria ad alto voltaggio, che viene sostituito senza spese a mio carico. L’auto mi viene riconsegnata dopo 10 giorni senza l’accesso ad internet. Lamento questo aspetto e il service corre subito in difesa: “Noi abbiamo toccato solo l’impianto ad alta tensione, il problema non è stato causato dal nostro intervento”. Insisto, in sede del tagliando, per risolvere il problema che viene fortunatamente risolto. Ritirata l’auto dal tagliando, in giugno 2025, mi viene riconsegnata con degli evidenti problemi di infotainment, gli stessi di giugno 2024. Loro subito li imputano all’aggiornamento in corso e mi spediscono a casa. Segnalo loro che questi problemi non si sono risolti nemmeno dopo giorni. Verso la fine di luglio si intensificano i malfunzionamenti. Decido di riportare la macchina al service. Solita diagnosi da 340€, ci tengono a precisare che l’intervento sarà sicuramente a mio carico visto che stavolta non è piu in garanzia come nel 2024 (anche se il problema sembra il medesimo). Mi chiamano dopo qualche giorno per dirmi che, confrontandosi con la casa madre, ritengono sia necessario un aggiornamento pesante delle centraline per risolvere il problema. Costo stimato 700€.

Problemi di software: “Ci sentiamo abbandonati…”

Fortunatamente il conto finale è un po’ piu basso: 590€. Con l’amaro in bocca pago e spero di poter tornare a guidare la mia auto.Dopo solo 2 giorni i problemi si sono ripresentati, con la stessa intensità di quando l’avevo portata. La porto immediatamente al service, effettuano una diagnosi e mi dicono che devono nuovamente confrontarsi con casa madre per capire il problema. Ad oggi, 3 giorni dopo, non so ancora qual’è il problema e se ho pagato 590€ inutilmente. Non si sono offerti di rimborsare questa cifra, la loro unica soluzione è permutare per una (magra) cifra la mia ID.3 con un’altra auto. Purtroppo il mio non è un caso isolato, molti stanno riscontrando problemi dopo gli aggiornamenti over the air. I più comuni sono il problema da me descritto e un anomalia del sistema SOS. VW ci rimanda ai Service, che o non sanno come intervenire o fanno preventivi assurdi. Chiamando il VW Customers Care le spiegazioni non sono migliori. Ci sentiamo abbandonati. Spero che la mia segnalazione possa tornare utile in qualche modo, rimango a disposizione se servissero dei chiarimenti “. Enrico Todeschini

Risposta. I guai legati al software della Volkswagen ID.3 sono cosa nota e sono stati alla base dello scarso successo iniziale di questo modello. Poi le cose sono migliorate con le produzioni successive, ma evidentemente restano i problemi per chi quelle auto le guida. Non possiamo che auspicare un atteggiamento più costruttivo (anche sul piano economico) da parte del costruttore. E invitare chi pensa di acquistare una ID.3 usata di quel primo periodo di verificare con cura, prima, il funzionamento del software, controllando bene l’infotainment.

– Incentivi in arrivo, un pasticcio annunciato:  come sarannoVIDEO di commento

 

Visualizza commenti (9)
  1. Vi scrivo un aggiornamento della situazione a distanza di una settimana. Il service mi ha chiamato e mi ha detto che c’è lo schermo da sostituire. 1900 euro di lavoro. Mi riconoscono i soldi già spesi come “gesto commerciale”.
    Onestamente non credo di procedere con la riparazione

  2. Dispiace sempre leggere questi fatti che però spesso sono ripetitivi come marca e modello.
    Sperando che tu risolva presto ma, mi chiedo, come ti è venuto di acquistare nel 2023 un modello del 2020 sul quale da tre anni si riportano solo problematiche.., in particolare di software che è il cuore di una ev…

  3. @ Enrico. Non ai detto che versione software ai.
    comunque al momento con la skoda enyaq ho lo stesso problema sos e scomparsa “random” della connessione .
    il problema é che stanno dismettendo le reti con lo stesso tipo di connessione.
    il problema é stato risolto.
    Leggendo il tuo messaggio mi sembra di capire che ti hanno reinstallato il software pulito. quindi mancano tutti gli aggiornamenti rilasciati da gennaio 2025 fino a maggio 2025.(aggiornamenti alle centraline) e questi risolvono i problemi sopra citati poi ci sono anche migliorie e nuove funzioni.
    ti dico questo perche ho cambiato la mia enyaq80x con 100.000km con una nuova (0 Km) enyaq80x coupe del 2023 ma immatricolata a fine maggio 2025.
    questa ultima mi é stata consegnata con software 3.5 . ho subito provveduto via OTA ad aggiornare a 3.7 e ovviamente ho i problemi da te citati. problemi che non avevo piú con la precedente enyaq con sw 3.7 + fix e upgrade OTA.
    Provato a fare richiesta per l aggiornamento a 3.8 (il 3.8 contiene tutti i fix e le migliorie). ma mi é stato risposto che devo aspettare l OTA e che se volevo farlo installare in officina avrei dovuto pagare 450€ .
    non resta che aspettare e la cosa mi ha molto infastidito . tra pochi giorni parto per vacanze e attraverso l Europa da nord a sud e ritorno. e gia negli anni precedenti la scomparsa della rete mi ha provocato disagi/problemi nel arrivare alle ricariche. il gps é legato alla connessione e ogni volta che perdi la connessione il gps funziona per alcuni minuti poi impazzisce.
    e ovviamente coinvolge anche androidauto visto che utilizza il gps del auto.
    per androidauto forse ho risolto basta riavviare l infotaiment quando non si ha piu la connessione in auto cosi da obbligare androidauto a utilizare il gps del telefono dove ho anche ABRP + OBD . per ora risolvo cosi.

  4. Problema similare alla Mia ID3 usata del 2021, l’app non comunicava più con l’auto allora decido di eliminare l’auto per inserirla nuovamente ma purtroppo mi da errore, chiamo il customer service e dopo 1 ora di smanettamenti mi dice che devo portarla in officina ma é agosto ..
    Attenderemo ma ho un po’ di paura

    1. Purtroppo la capacità da parte di vw nel dare valida assistenza alle proprie ev è uno dei problemi della nostra nazione. Io il tagliando della mia ID3 lo programmo solo per quando sono in Romania, di dove è originaria mia moglie: più professionalità e minori costi

  5. Spiace leggere questo cose.

    Sarebbe opportuno che sarebbe corretto fare molto più ‘rumore’ per mettere in guardia gli automobilisti da case che si sono dimostrate costantemente incompetenti in materie di software e infrastrutture relative, sia come progettazione che assistenza.
    Ormai il software è una buona parte del prodotto ‘auto’.

  6. Purtroppo la competenza dei concessionari non è migliorata granché in questi anni, permangono aloni di mistero in certi casi di difficile risoluzione, a mio parere anche per mancanza di competenze;nota positiva la sostituzione di moduli batteria difettosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Volkswagen ID3 Pro Performance

Articolo Successivo

Test KIA EV3. Molto più di quel che ti aspetti a meno di 40.000 €

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!