Si chiama Checkpoint+ SL la prima eGravel di Trek. Una bici in tre modelli per tutti i tipi di terreni e viaggi lunghi con TQ HPR60, isospeed e gomme fino a 50 mm
Una eBike in tre versioni che parte dall’esperienza della muscolare Checkpoint per allargare al mondo gravel le emozioni della pedalata assistita. Per Trek si tratta di una prima volta e per questo il lavoro è stato lungo, ma con risultati interessanti. Innanzitutto il motore è un TQ HPR60 leggero e silenzioso, batteria da 360 Wh con Range Extender.
Asfalto o sterrato senza fermarsi mai
Poi la tecnologia IsoSpeed e le gomme che possono arrivare fino a 50 millimetri di larghezza perché questa eGravel Trek è pensata per l’asfalto, ma vuole spingersi anche sui percorsi sterrati. La nuova gravel elettrica Checkpoint+ SL ha il telaio in carbonio OCLV della Serie 500.
La batteria si trova nel tubo obliquo squadrato e non è estraibile a mano. Una questione questa discutibile, ma che va nella direzione di una eBike da avventura. Per quanto concerne IsoSpeed parliamo di un disaccoppiatore che consente al tubo della sella di flettere indipendentemente dalla giunzione tra tubo orizzontale e fodero verticale.
Un lavoro fatto per ridurre le sollecitazioni e smorzare le vibrazioni inevitabili su terreni sconnessi. La eGravel Trek Checkpoint+ è una bici da viaggio e per questo ci sono attacchi per ben tre borse: sul davanti, dietro e anche sul tubo centrale, con la possibilità di taglie dalla m alla xl. Sulla versione più costosa SL7 è montata una sospensione anteriore RockShox Rudy 40 mm.
Il motore potenziato per la eGravel Trek
Sul motore TQ-HPR60 sono state migliorate potenza, coppia, efficienza e silenziosità rispetto al procedente HPR50. La coppia arriva a 60 Nm con potenza di picco di 350 W per un peso totale del propulsore di 1924 grammi. I comandi sono fissati sulle leve della dropbar. Display O-LED integrato nel tubo orizzontale monocromatico su SL 5 e SL 6 AXS, a colori su SL 7 AXS.
Il livello massimo di assistenza alla pedalata è del 200%. La batteria è sempre fornita da TQ con potenza di 360 Wh e un range extender da compare a parte che ne aggiunge altri 160. La batteria ha un peso di 1835 grammi e come già ricordato non è estraibile. Tutte le bici hanno trasmissione monocorona, Shimano per la entry level Checkpoint+ SL5, SRAM wireless negli altri due montaggi.
Tre modelli una eGravel Trek
Il modello entry Checkpoint+ SL 5 si avvale del cambio Shimano GRX RX820, guarnitura Praxis con corona 44t, cassetta Shimano 10-51t, ruote Bontrager Paradigm Comp con profilo da 25mm, copertoni Bontrager Girona Pro 700x42c. Il peso è 13,81 kg (senza camera d’aria, con sigillante), prezzo 5.129 euro.
La Checkpoint+ SL 6 AXS monta il cambio SRAM GX Eagle con comandi Rival AXS, guarnitura Praxis con corona 44t, ruote Bontrager Paradigm Comp con profilo da 25mm, copertoni Bontrager Girona Pro 700x42c. Pesa 13,76 kg (senza camera d’aria, con sigillante), prezzo 6.149 euro.
Infine la Checkpoint+ SL 7 AXL con forcella Rockshox Rudy XPLR 40mm, cambio SRAM X0 T-Type a 12 velocità, comandi SRAM Force AXS, guarnitura Praxis con corona 44t, ruote Bontrager Aeolus Elite con profilo da 35mm, copertoni Bontrager Girona Pro 700x42c. Un peso di 14,05 kg (ML – senza camera d’aria, con sigillante), prezzo 7.689 euro.
















