Home Auto Prezzi: Stellantis non seguirà Tesla nei ribassi

Prezzi: Stellantis non seguirà Tesla nei ribassi

21
La Peugeot e-208, uno dei modelli elettrici di punta del Gruppo Stellantis.

Prezzi: Stellantis non seguirà Tesla nei ribassi praticati dal costruttore Usa a inizio 2023. Ma almeno rassicura sul fatto che non ci saranno altri aumenti. Anche Volkswagen ha già fatto sapere di non avere intenzione di tagliare i listini.

prezzi
Philippe de Rovira di Stellantis.

Prezzi stabili nell’immediato futuro, per l’elettrico barra sui finanziamenti rateali

Gli aumenti dei prezzi delle auto visti nel 2021 e 2022 non si replicheranno, ma non vediamo un calo, piuttosto una stabilizzazione”. Lo ha detto Philippe de Rovira, Stellantis Chief Affiliates Officer, rispondendo alle domande dei giornalisti durante la presentazione della riorganizzazione dei servizi finanziari. “Che poi il prezzo di vendita non coincide esattamente il prezzo di listino“, ha precisato de Rovira, “considerando che l’85% delle auto viene venduto con un finanziamento“. La questione vera è l’importo della rata mensili, ha aggiunto il manager francese. Spiegando che è su quella rata mensile che si può agire per rendere concorrenziale l’auto elettrica rispetto a quella tradizionale. Considerando che, da listino, le auto elettriche sono più costose, ma sono poi meno onerose da mantenere.

Obiettivo: accorciare i tempi di consegna

In questo quadro caratterizzato da vendite con finanziamenti, il rialzo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali diventa una sfida anche per il mondo dell’auto. Quello che si vede al momento, secondo de Rovira, è un allungamento dei finanziamenti a livello temporale. Con un obiettivo molto preciso: “Stellantis ha un ottimo portafoglio ordini di auto ancora da consegnare. L’obiettivo del gruppo al momento è di consegnare le auto ordinate il più velocemente possibile“. Mentre la domanda, in termini prenotazioni, non rappresenta un problema, visti anche gli ultimi dati in arrivo da grandi mercati europei come Francia e Italia. Stellantis ha annunciato  una nuova struttura per i servizi di finanziamento e leasing. Semplificando la propria capacità multimarca con le nuove organizzazioni Stellantis Financial Services e Leasys.


  • Colonnina occupata a ricarica finita da un pezzo: chiamiamo i vigili e… guardate che cosa succede

Apri commenti

21 COMMENTI

  1. Ma il litio con cui si fanno le batterie a lungo accusato di essere la causa degli alti prezzi delle batterie è quindi dell’auto… Non era crollato pochi giorni fa? O era un pesce d’aprile che non ho capito? 😂 W la marginalità

  2. E’ quel giochino perverso che fanno le finanziarie e le banche che ti propongono di rifinanziare il tuo prestito allungando la scadenza e abbassandoti la rata.
    Idea geniale fare un finanziamento decennale che durerà più dell’auto…in stellantis hanno dei geni

  3. Vuoldire che dopo due Peugeot è arrivato il momento di pre dere altro.

    D’altra parte nulla é per sempre.

  4. Il problema è che diminuendo la rata e allungando i tempi aumentano gli interessi che paghi. Visto che a finanziarti sono loro, oltre a non rimetterci abbassando il prezzo guadagnano sugli interessi.
    Finanza creativa

  5. “La questione vera è l’importo della rata mensili, ha aggiunto il manager francese. Spiegando che è su quella rata mensile che si può agire per rendere concorrenziale l’auto elettrica rispetto a quella tradizionale. Considerando che, da listino, le auto elettriche sono più costose, ma sono poi meno onerose da mantenere”. Non si può negare che ci sia del vero. Il TOC alla fine del finanziamento è in molti casi favorevole alla BEV.

    • Prendendo alla lettera la dichiarazione del manager, la prossima mossa potrebbe essere il ritorno della batteria a noleggio 🙁

  6. musk ha precorso i tempi , ha fatto quello che nessuno pensava si potesse fare . adesso dopo 10 anni di successi e uno sproposito di introiti ( ben guadagnati o no non lo so ma e’ un dato di fatto ) si puo’ permettere di smontare il sistema auto e fare prezzi fuori da ogni logica , cosa che altri costruttori non possono permettersi !caprone maniche dovrei perche’ dovrei noleggiare un altra tesla ?

  7. Non riesco a capire se vogliono vendere auto o andare in fallimento. Ma si sono accorti di quanto sta vendendo tesla in Europa o fanno finta di nulla?

  8. E questi vorrebbero accelerare dall’arretramento nei confronti di Tesla, Cinesi, Koreani, Vietnamiti con queste mosse?
    Perche’ non iniziano a razionalizzare le spese unendo le due famiglie: Peugeot e Agnelli; rendendole un unico agglomerato, una bella economia di scala per dividere a meta’, dividendi/prebende?

  9. Allora taaanti auguri Stellantis e a chi si indebiterà per i Vs. profitti.
    Ciaoooneee

    P.S. Nel prossimo futuro potrei probabilmente diventare un cliente Tesla o BYD

  10. Dopo 147, GPunto Astra, Panda (quelle precedenti ve le risparmio) impressionati dalla qualità costruttiva, dei componenti e dell’onestà dell’assisitenza, nessuno in famiglia prende più in considerazione i marchi del gruppo Stellantis.

    • La mia 147 105 cv benzina l’ho data via a 160000 km che era perfetta. Una grandissima auto, un carattere favoloso per l’epoca, in curva era super sincera. Chi l’ha comprata non credeva ai suoi occhi, ha temuto fino alla fine che ci ripensassi. Dopo ho avuto GT 1.9 JTD e Giulietta 1.6 TD TCT, altre auto straordinarie. La migliore delle 3 è stata la GT, che auto formidabile! Ti mettevi al volante e non volevi scendere mai, era veramente soddisfacente in tutto. Le Alfa hanno qualcosa che altri brand non hanno, peccato che il brand sia morto ora con la Banale e i prossimi camion/suv che si appresta a sfornare, faranno felici gli autisti Iveco ora in pensione e qualche persona che per alzarsi da una poltrona ha bisogno che qualcuno lo aiuti.

  11. “La questione vera è l’importo della rata mensile”
    Ma è serio?
    Perché si fa in fretta, basta raddoppiare la durata del finanziamento e la rata scende.
    Certo, il fatto che la si paga almeno il 50% in più non conta vero?
    E’ il costo dell’auto che deve scendere, se non riuscite a farlo molto probabilmente non siete riusciti ad ottimizzare il ciclo produttivo, quindi fatevi 2 domande.

      • La dimostrazione palese sta nei loro (e di altri marchi) configuratori online. A parte la solita Tesla, se provate a simulare l’acquisto in contanti (magari i soldi li chiedete in banca a tassi meno usurai) improvvisamente si alza il prezzo finale dell’auto.

        • Questo succede anche perché la finanziaria (spesso interna al gruppo) gira una sorta di provvigione in modo tale da incentivare anche i venditori a spingere il finanziamento anziché il pagamento in contanti, dopotutto il maggior guadagno delle rate tolti i costi per il recupero crediti (che è sempre in bilancio) si può dividere

  12. e ci mancherebbe nessuno e’ come musk , altre politiche aziendali e poi tesla sfrutta la fama del marchio per vendere

    • Noleggia una Tesla per qualche giorno e vedrai che la fama del marchio si è costruita sulla sostanza.

Rispondi