Prezzi nuova Twingo: si parte da 21.100 euro

Prezzi nuova Twingo: si parte da 21.100 euro per la versione Techno. In primavera arriverà un allestimento meno costoso, Evolution, a 19.500 euro.

prezzi nuova TwingoPrezzi nuova Twingo: la versione da 19.500 in primavera

I dati tecnici annunciati da Renault nella recente presentazione fanno capire che siamo in presenza di un modello concepito per città e dintorni. Con una batteria di piccola taglia ( LFP da 27,5 kWh utili) e un’autonomia fino a 263 km. Una percorrenza che, secondo la marca francese, è “in grado di soddisfare le esigenze di utilizzo dei potenziali clienti (35 km al giorno in media)”. Anche il motore ha una potenza contenuta: 60 kW (80 cv) con 175 Nm, quindi con un buono spunto in accelerazione. Consumi: 131 Wh /km. Al lancio saranno disponibili due sole tinte di carrozzeria: Verde Assoluto e Nero Étoilé. Prossimamente si aggiungeranno il Rosso Assoluto ed il Giallo Mango .Purtroppo la Twingo arriva in Italia (consegne da inizio 2026) con gli incentivi all’acquisto già esauriti. E fino a primavera non sarà disponibile la versione primo-prezzo, da 19.500 euro, di cui al momento la Renault non svela le caratteristiche.

prezzi nuova TwingoRicarica in Dc a 50 kW e V2L per chi aderisce a R Pass

La Renault fa sapere poi che cosa prevede l’offerta per i primi clienti che hanno aderito al programma di prelazione R Pass. Per loro la Twingo Techno sarà dotata di Pack Advanced Charge, ad un prezzo complessivo di 21.590 euro. Il Pack Advanced Charge contiene il caricabatterie in corrente alternata da 11 kW bidirezionale e in corrente continua da 50 kW. E consente di avvalersi della funzione V2L (vehicle-to-load) per collegare un apparecchio da 220 V a 3.700 W sulla batteria dell’auto con un adattatore power to object.

 

Visualizza commenti (13)
  1. Folle considerare l’acquisto di questa auto con tali caratteristiche tecniche e a tale costo, improponibile. Non è lontanamente paragonabile all’offerta cinese di modelli come Leapmotor T03 o BYD Dolphin Surf o Dongfeng Box, con ricca dotazione di serie, caratteristiche tecniche di livello superiore, molto meno care. Ennesima occasione sprecata da un costruttore europeo, mi spiace sia Renault che almeno di impegno ed investimenti ne sta mettendo parecchio.

    1. Capisco i dubbi sul prezzo ma, almeno al momento, non possiamo pretendere di comprare un’auto “europea” allo stesso prezzo di un modello cinese che beneficia di economie di scala (e “spinte” politiche..) impensabili per i produttori “nostrani”.

      1. E’ un grave errore vendere delle vetture come la R5 e la Twingo, con le capacità di batteria proposte , al prezzo che stanno praticando . Il prezzo è sempre lontano lontano dai migliori concorrenti, a parità di capacità. Avrebbero potuto risparmiare tutti i soldi dello sviluppo della Twingo e usarli per far costare 4.000-5.000€ in meno la R5 più capiente.
        Così ne venderebbero di più che della R5 e della Twingo ai prezzi attuali.

      2. Ciao Luigi.. probabilmente anche io ragiono con gli “occhiali distorsivi” dell’italiano un po’ squattrinato, comunque:

        ha una batteria LFP piccola (credo circa 2100-2500e di costo industriale in europa al momento, cioé non tanto) e un uso con alcune limitazioni di range e forse di durata negli anni della batteria (180.000 Km?) se essendo piccola viene ciclata più di una batteria grande

        per la versione di attacco (probabilmente senza ricarica DC) idealmente ci poteva stare un 18K di listino (+ messa in strada), invece che 19,5K, senza pretendere che arrivi ai prezzi della T03 (41 KWh, tetto in vetro, etc), se volessero venderne parecchie da subito.. ma cannibalizzerebbe le vendite di bev più grandi o anche di termiche ibride ibride

        con questi prezzi sembra che a fare sul serio se ne riparla forse l’anno prossimo, se BYD Surf, questa, e altre bev compatte taglieranno di nuovo i lstini

        oppure il prezzo di attacco 19.5K sarebbe stato più di impatto (unito al design riuscito) se ci mettevano, che so, 35 KWh di batteria (600e di costo industriale aggiuntivo?) e ricarica DC (altri 300e?) già sul modello base

  2. Mi sembra un prezzo elevato per una versione da 27kWh di batteria, la Inster costa poco di più ma ti da 42kWh.

      1. @Mario : non è un’auto per viaggi lunghi, vedi passaggio nell’articolo
        // Una percorrenza che, secondo la marca francese, è “in grado di soddisfare le esigenze di utilizzo dei potenziali clienti (35 km al giorno in media)” \\

        1. Una panda mi porta anche in Sicilia se voglio……
          Chiaramente con il confort della Panda……
          Non continuiamo con le auto da sola città per favore.
          Chiaro che se faccio il rappresentante passo ad altro, ma una piccola utilitaria mi deve portare ovunque se serve; poi se la uso solo in città benissimo.

        2. Una famiglia “normale” con reddito medio basso non può avere un’auto per la città e una per andare al lago/mare/montagna la domenica. Abbiate pazienza…

  3. // anche il motore ha una potenza contenuta: 60 kW (80 cv) \\
    Precisazione doverosa, almeno nei MY precedenti la potenza nominale è intorno ai 30 kW.. Se non altro la bassa potenza stressa meno la batteria piccola nelle accelerazioni.

        1. Quella a livello fiscale per pagare il bollo non lo so devo guardarci, a livello meccanico il motore eroga 80 cv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

NIU inaugura un nuovo flagship store a Milano Sempione e rafforza la sua presenza in Italia

Articolo Successivo

Effetto Black Friday, un disastro ecologico?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!