Prezzi di ricarica aggiornati ogni giorno in Austria nella rete di colonnine ad alta potenza di Smatrics EnBW. Proprio come nei distributori di benzina.
Prezzi di ricarica aggiornati ogni 24 ore, come per la benzina
In Italia siamo abituati a prezzi che vengono aggiornati di rado, dopo lunghe meditazioni e con comunicazioni che avvengono in largo anticipo. Smatrics EnBW ha scelto una strada diversa. Decidendo di seguire le quotazioni dell’energia con cadenza giornaliera e adeguando i listini in proporzione. Già nel 2025 questo operatore ha installato circa 250 stazioni di ricarica ultra-fast, con potenza fino a 400 kW e l’obbiettivo è di arrivare almeno a 600 stazioni per fine 2025. Il fornitore è un’azienda italiana, la Alpitronics di Bolzano, uno dei leader europei in questo settore. Ma la novità più forte è data appunto dall’aggiornamento qutidiano dei prezzi, che viene ora comunicato via app e con la cartellonistica presente all’esterno delle stazioni. “L’esposizione dei prezzi consente anche ai conducenti di veicoli elettrici inesperti di avere una rapida panoramica e riduce l’incertezza“, spiega Hauke Hinrichs, COO di Smatrics EnBW.
Una rete pensata anche per i tanti viaggiatori stranieri
È chiaro che il target è formato non solo da automobilisti locali, ma anche dai tanti viaggiatori che attraversano l’Austria provenienti da Germania, Italia, Svizzera ecc. “Avremo bisogno di tutte le ricariche possibili. Soprattutto nelle città più grandi o per i conducenti abituali, non c’è alternativa a una rapida sosta di ricarica intermedia“, spiega Thomas Landsbek, CEO di Smatrics EnBW. Le stazioni di questo gestore dispongono di almeno 4 caricatori, ma nelle stazioni più importanti si arriva anche a quota 12. In genere le colonnine sono al coperto e, dove lo spazio lo consente, il tetto è costitutito da pannelli solari per auto-produrre una parte dell’energia erogata. Tutta l’elettricità per il funzionamento delle stazioni di ricarica proviene al 100% da rinnovabili, gazie a un contratto di fornitura con Verbund.
- LE VOSTRE AUTO USATE IN VENDITA raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un video a info@vaielettrico.it
Spero non si arriva come in Germania, dove i prezzi dei carburanti variano quasi ogni mezz’ora…
con gli autisti BEV pronti ai blocchi di partenza appena scatta il ribasso della ricarica..
Ai distributori multicarburante vicino casa vedo sempre file lunghissime per -0.08€/litro…alla faccia di chi scrive “2 minuti per il pieno”… l’ ultima volta con mia moglie abbiamo festeggiato i 16 minuti di attesa per la sua ICE ..
Francamente rallentando un po’ (o meglio.. andando a velocità codice) recuperi quasi sempre la differenza di spesa nei rifornimenti (idrocarburi o elettrici).
Boh non dico non sia vero ma a me non capita mai, sono fortunato . Di solito faccio il pieno nella Niro a Ipercoop di Cuneo, a Conad a Borgo san Dalmazzo o a quello di Arma di Taggia, non ho mai trovato nessuna fila se non nei giorni nei quali è stato annunciato uno sciopero dei benzinai. Pur di prendere per fesso chi guida un’auto a benzina…
Pensa che io ne ho ben due di posti così affollati ..
Ma non dico che son fessi quelli che vanno a benzina o gasolio… Penso solo che in Italia quelli che starebbero molto meglio con una BEV (per convenienza e praticità) sono tantissimi..e non se ne rendono conto per mancata conoscenza…lo vedo.per quelli che conosco personalmente…visti i 30 anni di esperienza in concessionarie …e la.decina d auto cambiate personalmente…
Damiano, non sono sicuro che si tratti solo di mancata conoscenza. Certo, non è che in Italia si facciano le campagne in TV prima serata pro auto elettriche ma credo che tanta gente i calcoli se li sia fatti e non ci pensa proprio a comprare la bev. Inutile stare a ripetere sempre le stesse cose, i motivi li conosciamo benissimo e per adesso mi sento di dire che in Italia non siamo ancora pronti.
Pensala come credi…ma di gente con le stesse condizioni mie (per uso auto, dotazioni finanziarie e abitazione) resta stupito quando gli spiego le caratteristiche e come si usa… perché in testa han solo le false notizie e le ripetono a pappagallo.
Ma io sono paziente… Ne ho visti già tanti in vita mia cambiare idea… aspetterò.
Intanto io continuo a stare benissimo così…e forse, chissà, meno siamo meglio stiamo…
La fase delle app e contro app spero termini presto. Io tengo electroverse solo in caso di emergenza perchè compatibile con tantissimi distributori.
Ho anche l’app Tesla ed MG4 ha la ricarica sullo stesso lato delle Tesla. Quindi ai SUC carichi senza alcun problema per i cavi corti (ho letto di qualche utente che si è trovato in difficoltà dovendola usare sull’altro lato).
Per il resto bancomat e colonnine A 22 che sono una meraviglia quanto a prezzi (meglio dei SUC).