Home Vaielettrico risponde Polizze incendio per le auto elettriche? Ci sono (e costano poco)

Polizze incendio per le auto elettriche? Ci sono (e costano poco)

16
incendio auto elettriche
Quel che resta del Model S è stato immerso in una vasca d'acqua per evitare ritorni di fiamma.

Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium
Webinar

E’ proprio vero che alcune compagnie  rifiutano di assicurare il rischio incendio delle auto elettriche, come aveva denunciato Mirco? Molti lettori dicono di no, portando esempi personali. Inviate quesiti e osservazioni a info@vaielettrico.it

auto elettriche condominio
La polizza incendi  non esclude le auto elettriche

Il furto-incendio per la mia MG4? Solo 18 euro all’anno e proprio con Prima Assicurazioni

In merito all’assicurazione ho trovato una occasione proprio con Prima assicurazioni. Furto incendio della mia mg4 con soli 18 € in più. Non capisco il recente vostro articolo di chi lamenta questa garanzia come non disponibile. Davide Foschi

Progetto Valore della VW che è l’unico che conosco, assicura l’auto per incendio e furtoRiccardo Bellero

RCAuto e rischio incendio:  le polizze delle elettriche costano meno. E vi spiego perché

Risposta-Passiamo la parola direttamente a Nicola, un lettore che lavora in un importante gruppo assicurativo dal 2005. Ci scrive:

Sono specializzato in RCAuto e me ne occupo da 19 anni con la compagnia primaria Generali.
L’assicurazione e i suoi costi sono dati da degli algoritmi calcolati in base ai sinistri. Per capirci in base alle statistiche degli eventi.
Faccio un esempio: negli ultimi anni la voce “grandine” è aumentata del 500%.
A Generali come alle altre compagnie primarie non interessa minimamente l’essere green o politicamente corretti. 
Sono multinazionali con fatturati spaventosi e con numeri internazionali.
Semplicemente gli episodi di grandine sono diventati più frequenti di 5 volte e così aumentano di 5 volte la tariffa.
Alla stessa maniera una Tesla e una Mercedes classe c kompressor benzina hanno lo stesso valore economico. Ma per la Tesla si pagherà per incendio almeno 3 volte meno che la Mercedes.
Sono in grado di mandarvi preventivi ufficiali con targhe fittizie XX999XX ma con auto elettriche o benzina diesel GPL metano per incendio e furto.
Non solo: le auto elettriche costano meno anche come RCA pura e propria. Infatti è calcolato che chi le compra ha una guida più attenta, sono nuove e molte automatiche con frenata adas ecc ecc e quindi statisticamente fanno meno incidenti. Senza calcolare che le piccoline elettriche (Zoe 500 smart mini ecc ecc) con autonomia non proprio enorme, facendo meno km fanno meno incidenti (è tutta statistica e matematica).
Sono a disposizione per mostrare qualsiasi preventivo UFFICIALE con numeretto che trovate sul sito Generali per smentire.
Poi Prima è una compagnia online non primaria che ha fatto una scelta politica di sua sponte e non suffragata dai fatti. Nicola Pascucci
  • VEDI ANCHE: Le fake news dell’Italia che odia l’elettrico

-Iscriviti alla Newsletter e al canale YouTube di Vaielettrico-
Apri commenti

16 COMMENTI

  1. Ciao Nicola Pascucci per la chiarezzo dei dati.
    Quello che però potrebbe essere messo in evidenza con i dati che le assicurazioni hanno è il seguente rapporto in caso di rischio d’incendio auto.

    Auto incendiate con motorizzazione X su auto circolanti con motorizzazione X

    Questo semplice rapporto mette in evidenza il rischio incendio in base alla tipologia di motorizzazione e io sinceramente non sono riuscito a trovare una fonte che lo mostrasse in lettere cubitali.

  2. Vorrei fare una piccola osservazione.
    La maggior parte degli automobilisti che sono in procinto di acquistare un’auto non ha la premura di andare a fare dei preventivi per le assicurazioni che dovranno essere stipulate. Semplicemente si cerca l’auto desiderata al miglior prezzo (che uno è disposto a spendere) e pochi giorni prima del ritiro si va a stipulare l’assicurazione.
    Io prima d’acquistare ed andare a fare preventivi per la BEV, mi sono presentato presso il mio assicuratore (ed altri) e mi sono fatto fare i preventivi per le auto che avevo preso in considerazione, comprese le coperture extra. Dopo di che ho scelto l’auto desiderata ponderando anche quanto mi sarebbe costato di più prendere un’auto di segmento superiore. Vi dico di più, nel momento in cui sono andato a fare i preventivi chiedevo anche la periodicità e il costo dei tagliandi e tutti i venditori che non mi hanno risposto hanno perso il cliente.
    Lo so, sono un rompi ma visto che l’auto è un costo, voglio avere il maggior dettaglio possibile della spesa che andrò ad affrontare.

    • Il preventivo fatto oggi non corrisponde a quello che faranno l’anno dopo. Cambiano i parametri e il prezzo cambia. Così come il costo dei tagliandi: a meno di non comprare i pacchetti nessuno ti garantisce che il tagliando del decimo anno costerà X.

      • Enzo, è vero che i prezzi possono cambiare negli anni, ma gli interventi da fare sulle auto sono scritti sul libretto delle manutenzioni e in base al tariffario in cui ti vengo a chiedere informazioni tu venditore sei in grado di farmi due calcoli in croce e permetti di farmi un’idea di quanto spenderò negli anni che ho intenzione di tenermi l’auto.
        Almeno Tesla è chiara su questo visto che gli interventi sono praticamente nulli.

        • Verifica come si sono impennati i prezzi dei tagliandi ID.3 negli anni … se ne parla anche qui su VaiElettrico …

          • Ti ricordo Enzo che è da un po’ di anni che i tagliandi possono essere fatti anche lontano dalle officine dei concessionari.
            Se uno trova un’officina che è in grado, i prezzi dei tagliandi per le auto elettriche potrebbero essere molto più bassi.
            A mio avviso le catene di officine non legate ad uno specifico marchio potrebbero iniziare a muoversi (specialmente nei centri come Milano e dintorni, con una massa critica di BEV ben più consistente) ed offrire il servizio.

    • Osservazione ottima Bob

      molti acquirenti di veicoli non si preoccupano abbastanza delle spese di mantenimento della vettura *

      *(RC+coperture necessarie, manutenzioni ordinarie previste, costo pneumatici in base ai cerchi in dotazione, SE è “catenabile” o necessita per forza pneumatici invernali !).
      NB attenzione alla disponibilità di vetture sostitutive in caso di interventi prolungati.
      Possibilmente fate sempre il prolungamento della garanzia: so che è costosa… ma non avete idea di quanti componenti super costosi affollano le vetture moderne ICE o BEV !

      a volte queste informazioni andrebbero “rilevate” magari dal reparto officina (con un accettatore / capofficina / tech ) perché mi son capitati tantissimi colleghi del reparto vendite che ignorano completamente queste informazioni; se sono “svegli” magari possono cogliere l’occasione per accompagnare il (potenziale) cliente in assistenza e presentare così anche la struttura che poi si occuperà di tutto… Se sono “grulli” (alla toscana 😉) si inventano ipotesi …
      (nb: è normale che in periodi di alta inflazione – e magari turbolenze su prezzi idrocarburi = olio motore e prodotti derivati – ci siano consistenti rialzi da un anno all’altro. Anche le polizze assicurative son aumentate causa rialzo costi riparazione dei veicoli.

      nb: per gli utenti di auto BEV …. Non vi fidate di chi asserisce che le vetture elettriche non hanno bisogno di tagliandi di controllo ! Hanno poche parti di consumo (spesso sostituibili da soli) ma controlli “sul ponte” e verifica di tutta la meccanica ed elettronica – assenza danni/deterioramenti- VA FATTA !

      Ciao, buone ferie e buon viaggio 👋

  3. Il tema assicurazioni per le elettriche e’ ancora molto acerbo in Italia, i numeri sono piccolissimi. L’ho citato altre volte in passato, in UK dopo una luna di miele iniziale si e’ avuto un incremento dei costi con l’aumentare degli utilizzatori, non piu’ early adopter dalla guida attenta, ma persone che hanno fatto la scelta per ragioni meramente fiscali.

    I costi sono aumentati soprattutto sulle Tesla, le piu’ diffuse in UK fino allo scorso anno, per prestazioni e costi di riparazione. Una model 3 e’ nello stesso gruppo di rischio di una BMW M3 o una Ferrari per capire (50), rispetto ad una Ford Kuga che va da 14 a 22 (per le ST). https://www.parkers.co.uk/car-insurance/insurance-groups/

    Spero che il mercato di stabilizzi e fatto salvo eccezioni le nuove BEV abbiano classi di assicurazione migliori.

    • chiedo: non è che le statistiche inglesi hanno notato un uso intensivo delel Tesla come auto UBER ? cioè tantissimi km e percorsi in aree trafficate, con una serie difficile da evitare di piccoli “contatti” tra auto che poi costano dal carrozziere

      • Non ho dati, ma UBER dove vivo io e’ quasi solo Prius.

        Tesla e’ stata vendutissima come fleet, auto aziendali e flotte di leasing, per il netto vantaggio fiscale. Il trend pero’ e’ calato come in tutta Europa. La Y non e’ nemmeno nelle prime 10 da inzio 2024. https://www.smmt.co.uk/vehicle-data/car-registrations/

        Non so se i costi assicurativi, insieme ad una certa anzianita’, hanno spinto verso altri modelli onestamente.

      • ipotesi:

        vettura molto venduta (quindi tanti esemplari in circolazione), ma una rete ufficiale assistenza poco “diffusa” territorialmente composta officine, magazzini e carrozzerie specializzate che riescono a gestire rapidamente e “in loco” tutte le problematiche di guasti/incidenti (reperire pezzi ricambio e procedure di smontaggio/riparazione/verniciatura/rimontaggio/collaudo).

        gli inconvenienti di riparazione possono capitare su qualunque marchio e tipologia di vetture ma ovviamente quelle “più innovative” hanno qualche grattacapo in più…

  4. Non sono assolutamente d’accordo con coloro che affermano che il costo della RCA sia minore per le auto elettriche. Sono proprietara di un Dacia Spring, quindi tra le più piccole auto elettriche. Ho da tre anni l’assicurazione Prima, ma , vi assicuro che l’assicurazione di questa auto è molto più cara di quella per la Opel corsa a benzina.
    Per la Opel corsa ho speso euro 155,56 per RCA e assistenza stradale, mentre per la Dacia Spring ho speso euro 249,44, sempre per RCA e assistenza stradale e il nuovo preventivo, che varrà da luglio, sarà di euro 362,95 quindi con un aumento, rispetto all’anno scorso, di 113 euro. A parte questo, sono soddisfatta dell’auto.

    • Cecilia, io ho 2 auto. Una Fiat Stilo 1.9 Jtd (che è in dismissione) e una Tesla Model Y RWD by china.
      Ti assicuro che per pochi euro l’anno la RCA base della MY costa meno.
      Ti dico di più, con furto, incendio, eventi atmosferici, atti vandalici e assistenza stradale la MY mi costa 500€ in meno di quando nel lontano 2004 pagavo per la Stilo non coperta da atti vandalici e eventi atmosferici.

    • Confermo. Tre auto in famiglia, la più economica è la Model 3 (ovviamente al netto del maggior valore assicurato… facendo le debite proporzioni tra incendio e furto, eventi atmosferici riparametrati al valore assicurato, Tesla costa meno. Ovviamente costa meno RCA sensibilmente. Tutti e tre i contratti con lo stesso intestatario, ovviamente stesso indirizzo e stessa classe di merito). Model 3 con Allianz, le altre due termiche con Verti (ex Directline).
      Meglio chiedere sempre più preventivi e anche per le assicurazioni online (come Allianz) meglio passare anche dalla filiale fisica, spesso fanno sconti importanti (come nel mio caso): soprattutto la Kasko, che pesa tanto, può fare tanta differenza, così come le franchigie o il valore assicurato a nuovo (nel mio caso dovrei sperare che la macchina venisse distrutta da un albero caduto o rubata e mai più ritrovata o distrutta da un incendio perchè guadagnerei una bella somma, dato che è assicurata con valore a nuovo, cioè il prezzo di listino di 3 anni fa).

Rispondi