Polizie Locali in Tesla: per un Paese sciovinista come la Francia è uno choc vedere i Vigili viaggiare con auto americane. Ma i sindaci ne vanno fieri…
Polizie Locali in Tesla: “Si risparmia sui consumi e sulla manutenzione”
L’ultima cittadina a scegliere Tesla è stata Mandeliue-la Napoule, 20 mila abitanti nel Sud della Francia. È stato il sindaco stesso, Sébastien Leroy, a postare con orgoglio su X/Twitter la decsione di optare per i modelli di Elon Musk: “Mandelieu prima Polizia Municipale in Francia equipaggiata con Tesla. Ottimizzazione operativa in città, risparmio energetico e manutentivo dell’85%. È un peccato che i produttori francesi non abbiano risposto al nostro bando di gara. La sicurezza, il tuo primo diritto e il nostro primo dovere“. Ma subito c’è chi gli ha fatto notare, con tanto di fotografie, che in realtà già altri municipi francesi hanno scelto Tesla invece delle solite Renault o Peugeot. Come Bezons, 28 mila abitanti nella regione dell’Ile-de France, che già da tempo viaggia con Model 3.
Marchi francesi in difficoltà nell’elettrico
Nei commenti su X c’è chi ha fatto notare che con il denaro speso per acquistare le Tesla, volendo scegliere un prodotto francese, avresti preso una Renault Zoe o poco più. Nel caso di Mandelieu, il sindaco ha precisato che la scelta di Tesla “è stata dettata da ragioni di prestazioni, guadagni operativi e costi di manutenzione“. Nel comunicato ufficiale si ribadisce che “l‘utilizzo di questi veicoli di ultima generazione per le pattuglie urbane porta un guadagno in termini di efficienza sul campo. E riduce drasticamente il costo energetico per la collettività“. Qualche giorno fa il sito francese di riferimento nell’elettrico, Automobile Propre, ha passato in rassegna le difficoltà dei marchi locali ad affermarsi nelle auto ad emissioni zero. Queste notizie che arrivano dalla provincia dell’impero ne sono la conferma. La possibile riscossa è affidata ai nuovi modelli, come la Renault 5 e la e-C3: vedremo…
Immagino che per per la polizia locale non sia un problema non mettere la freccia uscendo dalle rotonde 🙂
Sono sicuro avranno fatto i conti e le Model 3 gli sono costate meno di, ad esempio, 208e e che le prestazioni delle Model 3 erano un requisito da capitolato.. della polizia locale.
Salve, le auto non saranno francesi ma a vedere dalla prima foto sembra che i pneumatici siano Michelin.
Purtroppo ad oggi è drammaticamente vero.
Le tesla sono almeno 1 gen avanti rispetto alle europee. Se non ci fosse la variabile personale del gusto estetico, non ci sarebbe alcun senso nel comprare una non tesla. Visto che per usi pubblici il gusto estetico non conta nulla, hanno fatto non bene, benissimo.
Per molti contano anche le dimensioni del corpo vettura, a prescindere da gusti estetici di chi compra e qualitá tecnica del veicolo un transatlantico di 5 metri non si parcheggia dappertutto (a bordo strada e nel garage..)
sembrano alcuni ragionamenti simili fatti da Hertz quando aveva preso le tesla…. ….. poi a parigi ci sono ben 1.500 taxi ad idrogeno e se si cerca dicono che l’opzione è più competitiva rispetto l’elettrico , sarebbe che Vaielettrico facesse un servizio con qualche loro tassista per approfondire la cosa realmente
Ma perché mai dovremmo prendere dell’energia rinnovabile con la quale produrre dell’ idrogeno, comprimerlo a 700 atmosfere, trasportarlo, metterlo in un motore che lo trasforma in energia elettrica per fare andare un motore elettrico? Non è più semplice prendere quella stessa energia rinnovabile e farci andare una macchina elettrica senza altri passaggi?
L’idrogeno è elettrico e va visto come alternativa agli accumulatori al litio, che attualmente sono superiori sotto ogni punto di vista.
mha.. a livello economico (oltre che energetico) l’esperimento dei taxi ha l’aria di essere un bagno di sangue.. sarà molto sovvenzionato, cioè l’antitesi del competitivo
mi pare sono esperimenti già fatti e conclusi ad esempio in California o in Nord Europa
a Parigi leggevo hanno giusto un vantaggio nei tempi di ricarica (vantaggio più teorico, perché tra un rifornimento e un altro il distributore necessita di tempo per ricomprimere l’idrogeno) ma vantaggio che si va a perdere con BEV che ricaricano in 17 minuti, certo per ora sono quelle più costose da aquistare, ma economiche in confronto ad auto a idrogeno e alla loro filiera
invece la guardia di finanza in italia compra Citroen…..
Chi ha scritto l’articolo dovrebbe fare un corso sull’uso della punteggiatura, dire che è scritto male è dire poco.
Siamo qui per imparare: se ci spiega dove abbiamo sbagliato…