Home Moto & Scooter Pocket Rocket: oltre la fantasia

Pocket Rocket: oltre la fantasia

2
CONDIVIDI

Una moto elettrica a bassa velocità o una e-bike velocissima? Pocket Rocket di Sol Motor è un po’ tutte e due, ma anche una novità assoluta

Nel mondo dell’elettrico siamo abituati alle novità, ma con la tedesca Pocket Rocket siamo alla rivoluzione. Non somiglia a nessuna e-moto vista fino ad ora. Sol Motor punta dritto a creare un segmento nuovo con veicoli a due ruote super leggeri.

YouTube player

Da Stoccarda la definiscono così: «Pocket Rocket si distingue per l’innovativa sinergia di design leggero, prestazioni e connettività. Il design chiaro e contemporaneo incorpora la tecnologia con uno stile di vita funzionale per un’esperienza di guida moderna». Insomma non parliamo di una e-bike: è troppo veloce e non ha i pedali. «È un ‘noped‘, che definisce una nuova categoria di veicoli elettrici a due ruote. Il Pocket Rocket è il perfetto veicolo urbano per pendolari». 

Il nuovo design è sicuro di far girare la testa e ha già vinto numerosi premi tra cui l’European Product Design Award e il German Design Award.

Specifiche e-moto Pocket Rocket

Sol Motors lancia in realtà due modelli della moto elettrica Pocket Rocket, differenziati per potenza e velocità. Il Pocket Rocket è il modello standard e raggiunge i 50 km/h, mentre il Pocket Rocket S è il modello più veloce da 80 km/h. Per entrambi i modelli l’autonomia è di circa 80 chilometri, a seconda dei percorsi.

YouTube player

Il modello a velocità più elevata monta un motore da 6 kW (8 CV), mentre il modello a velocità inferiore ha un motore da 4 kW (5,4 CV). Per fare un paragone, la maggior parte degli scooter elettrici da città ha motori nella gamma da 1,5 kW a 2,5 kW, rendendo il Pocket Rocket molto più potente. Entrambi hanno una coppia di 150 Nm più che rispettabile.

Il Pocket Rocket e il Pocket Rocket S hanno tre diversi assetti per la strada: Eco, Sport e Wheelie. Con l’ultimo la potenza erogata è maggiore e quindi la velocità è massima. La frenatura è realizzata con una combinazione di freni a disco idraulici e frenata rigenerativa tramite il motore del mozzo della ruota posteriore. Le gomme da strada di grande dimensione e le doppie sospensioni attenuano gli urti. Non male visto il sellino dal design piuttosto minimal.

Dotazioni della e-moto Pocket Rocket

L’illuminazione a LED è incorporata direttamente nel tubo del telaio principale

Il mezzo è abbastanza leggero per una moto elettrica, a 55 kg. Come molte nuove moto elettriche e scooter, Pocket Rocket è progettato per la connettività, con un’app per Android e iOS che consente al telefono del pilota di funzionare come un display della e-moto.

Sol Motors ha nel mirino tutto il mondo dello sharing, la condivisione via app dei motocicli. Infatti ha progettato un modulo di connettività per l’integrazione della condivisione e della gestione della flotta. In modo da entrare a far parte del mercato di condivisione LEV in Europa.

Prezzi di Pocket Rocket

Pocket Rocket non è ancora disponibile sul mercato, ma il suo prezzo è stato fissato intorno ai € 5.200 per la versione da 4 kW e € 6.500 per la versione da 6 kW. La presentazione ufficiale al pubblico è prevista per i prossimi giorni. Dal 3 al 7 ottobre è alla fiera internazionale Intermot a Colonia, Germania.

Il suo design minimalista e industriale è destianto ad avere successo e a far parlare di sé. Pocket Rocket può colpire per la grande ripresa conferita dal propulsore, ma certo la velocità di punta è inferiore rispetto a altri modelli elettrici. Il suo costo è superiore rispetto a altri mezzi simili, anche se non provvisti di un design così particolare. Rimane un oggetto per gli amanti del genere, che possono permettersi di spendere per un gran bel giocattolone.

 

 

 

 

Apri commenti

2 COMMENTI

  1. “Il suo design è destinato ad avere successo…..” Mah. Prevedo un grosso flop invece! È un mezzo che non ha senso, non c’è spazio per mettere un minimo di bagaglio (se è pensata per i pendolari almeno un sottosella c’è lo devi avere, no?) ha una velocità paragonabile a quella di un 50ino ma costa il triplo, niente protezioni dall’aria… in compenso si presta a facili sfottò: ci vedrei bene sopra Rocco Siffredi o il nero di Whatsapp! ?

    • Chiaramente parliamo di successi per il design, non certo di vendite su vasta scala. Premi ne ha già ricevuti e ne riceverà. I passi avanti non si fanno solo alla cassa.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome