Più km in elettrico che a benzina: la BMW della svolta

Più km in elettrico che a benzina. La BMW della svolta è la nuova iX3: 805 km con una carica, rispetto ai 783 della M50 xDrive.

Più km in elettrico…/ la iX3 a batterie fa 805 km contro 783

più km in elettrico

È un sorpasso di cui si parla molto sui social: 22 km di percorrenza in più, secondo il range WLTP. Con una batteria da 108 kWh che “batte” un serbatoio da 65 litri. Gianluca Vergari, per esempio, fa notare che “nella generazione precedente (G01), la iX3 si fermava a circa 450 km. Mentre la X3 termica sfiorava i 750 km.  Un gap di oltre 300 km che sembrava incolmabile. Oggi, grazie a innovazioni tecniche mirate, quel divario è capovolto“. Il fatto è che mentre la versione termica fa piccoli passi avanti (la versione precedente era a 750 km), quella elettrica fa passi da gigante. Con celle rotonde agli ioni di litio ad alta densità energetica che, peraltro, si ricaricano molto più velocemente (fino a 400 kW). Il tutto, ricorda Vergari, unito a un’efficienza di sistema del 90% (vs. 25-30% dei termici), si traduce in un consumo sui 12-13 kWh/100 km.

La Porsche invece è in affanno e taglia i progetti nell’elettrico

più km in elettrico

Ma migliora anche la gestione termica e aerodinamica: “Algoritmi avanzati di thermal management mantengono l’ottimale temperatura delle celle tra 20-30°C. Riducendo le perdite del 15-20% in condizioni reali. L’aerodinamica ottimizzata (Cx 0.25) e i freni rigenerativi (fino al 70% dell’energia recuperata) contribuiscono a quel +20% di range rispetto alla generazione precedente”. Siamo alla svolta? Sicuramente è un bel segnale che BMW dà a tutti i competitor. A cominciare dai vicini di casa della Porsche, che invece sono in affanno. Cancellano l’obiettivo dell’80% di vendite elettriche entro il 2030. E rinviano a tempo indeterminato lo sviluppo della versioni EV di Boxster e Cayman, riportando la barra sui motori termici.

Visualizza commenti (19)
  1. BMW non ha mai nascosto la sua dedizione nel campo dello sviluppo dei modelli BEV, nella consapevolezza di una fetta di mercato e di una tecnologia che va comunque sviluppata.
    Per il resto 70K Euro di partenza, 2300 Kg di peso, circa 460 Cv e quella dichiarazione di 805 Km secondo WLTP che è molto ottimistico e solo in particolari condizioni tanto che quello più realistico scende intorno ai 720 ma anche qui dipende da vari fattori.
    Poi vedi come la nuova Aygo X con un Full Hybrid fa circa 30 Km a litro in città e ti chiedi che te ne fai di un elettrico.

    1. Che senso ha paragonare un SUV da quasi 5m segmento LUSSO con una Aygo X?

      Una AygoX Ibrida costa di listino 20mila euro, quanto una BYD Dophin Surf. A questo punto perché comprare ancora un’auto a combustione?

      1. Il senso è che la schizzofrenia sull’elettriconion ha senso perché ibrido full o range extender hanno ancora molto da dire.
        In quanto alla Dolphin costa di base 20K, l’autonomia generale è meno di 300 Km e ha problemi hai freni con frenate lunghe e soggette ad affaticamento.
        Rispetto ad una full hybrid come la Aygo la Dolphin sta bene li.

    2. Daniele Sacilotto

      Poi vedi una bicicletta al supermercato da 90€ e ti chiedi che senso abbia spendere 20k euro per una Aygo…
      Tanto per restare in tema di paragoni assurdi

    3. Guido Baccarini

      Sfugge che i bassi consumi delle full Hybrid sono dovuti esclusivamente alla parte elettrica? Quindi, perché accontentarsi di un pezzo, se puoi avere il tutto?

  2. Antonio Guacci

    783 km con un serbatoio da 65 litri vuol dire percorrere solo 12 km con un litro.
    Un’auto che beve veramente uno sproposito (e inquina in proporzione): in questi casi ben venga l’equivalente elettrica.

    1. la M50 xdrive non è mica na macchinina, c’ha quasi 400 cavalli monta un 3 litri benzina a parte da 80k ; fare 12 km/l (wltp) è già di per se tanta roba ma tanta roba le performance dell’elettrica che praticamente la serie prima è tecnicamente obsoleta. Con la mia vecchia M5 e34 se facevo 8km/l era un lusso con, l’attuale suv consumo una media di 200-220 litri di benzina per una percorrenza di 800 km circa avendo 450 cv. comunque a paragone EV vs EV (poi bisogna vedere dal WLTP alla strada quando sarà) il mio GMCEV con batteria da 200 viaggio sui 600 km di autonomia vabbè che pago pegno , 6 metri x 2,10 e 4 tonnellate quindi un po più grandicello ma ho batteria che è il doppio

      1. Antonio Guacci

        Ma infatti sono auto che non hanno assolutamente nessun senso nel 99,9% dei casi, dei veri e propri ecomostri buttati lì in circolazione per le strade.
        Tanto sempre in coda come tutti gli altri stai.
        Tanto sempre a 130 orari in autostrada puoi arrivare.
        Tanto per la maggior parte del tempo ci stai dentro da solo, per spostarti da A a B.
        Per famiglie numerose e sorpassi in scioltezza, nella maggior parte dei casi, basta e ampiamente avanza una station-wagon da max 150CV, magari seriamente ibridati in modo che inquinino quanto un peto di lontra, e sicuramente per quegli 800 km ti basterebbero meno di 50 litri.
        Se non ci fosse questa continua, folle corsa all’auto sovradimensionata per le proprie necessità, probabilmente non saremmo neppure nelle condizioni di emergenza climatica e ambientale in cui ci troviamo.

      2. il confronto ci stà
        BMW iX3 50 xDrive è data dalla casa 345 kW (469 CV)
        le dimensioni sono uguali
        il prezzo rispetto termico o ibrido sono inferiori con potenze di picco simile con le altre ibride-plug-in e diesel
        solo il 2000 diesel costa qualche migliaio di eur in meno

        il confronto ci stà tutto

        che poi siano auto ingombranti e pesanti , sono daccordo con voi
        ma siamo nel 2025 , io ho guidato la nuova 500 e l’alfasud 5m erano auto scomode ieri e oggi per un ragazzone alto 1.80 m
        per mio padre che era più basso di quasi 10 cm andava molto meglio
        per gli “spilungoni”anziani , anche se mi dispiace dirlo l’auto grande è quasi d’obbligo

        1. Antonio Guacci

          Farle passare per dispositivi ortopedici per anziani non ha senso.
          Piuttosto un attempato si prende un Doblò, un Berlingo, uno Spacetourer: molto più ergonomici e comodi, oltre che molto meno inquinanti.

  3. 12-13 kWh/100 km e’ un dato sorprendente, viste le dimensioni ed il peso dell’auto.
    Con la Model Y Juniper LR arrivo a 14-14.5 in un ciclo misto, e mi sembravano numeri di tutto rispetto.

    1. Ivone, Francia

      Caro Walter,
      senza voler sminuire le eccellenti prestazioni della nuova BMX iX3, anch’io sono rimasto colpito dal dato relativo all’efficienza.
      Per approfondire, ho consultato i siti ufficiali dei produttori e raccolto i seguenti valori WLTP (ciclo misto):

      BMW iX3 50 xDrive: 17,9–15,1 kWh/100 km
      Tesla Model Y Juniper (2025) RWD: 13,9 kWh/100 km

      Sarebbe interessante comprendere in che modo è stato misurato il consumo di 12–13 kWh/100 km riportato nell’articolo, considerando che risulta significativamente più basso rispetto ai dati ufficiali pubblicati da BMW.

    1. Daniele Sacilotto

      No no arriveranno vedrai a dire che col costo delle colonnine a 1€/kWh si spende di più che col loro suv diesel da 30km/l

      1. Vedete è proprio questo quello che quelli contro il fossile non riescono proprio a capire…ma chi compra una BMW M si fa il problema del consumo?! Chi compra una M vuole il rombo del motore stop.

        1. il rombo del motore su yn suv ?
          sempre una betoniera rimane ..
          a questo punto meglio una betoniera elettrica

    2. Forse perché non c’è nulla di sconvolgente.

      Bene che BMW migliori l’autonomia e l’efficienza dell’elettrico, ma ad essere onesti l’articolo paragona la nuova iX3 con la X3 benzina 3000 cc, quando BMW ha motorizzazioni più efficienti in gamma. A considerare quelle, l’articolo non avrebbe potuto essere così sensazionalistico…

      Tra l’altro, come sottolineato da altri utenti, i numeri non tornano: 108 kWh di batteria e consumi dichiarati tra 15,1 e 17,9 kWh/100 km si traducono in un’autonomia tra 607 e 719 km.

    3. Quale delle due? Che secondo i cicli wltp la versione a maggior autonomia della iX3 percorre più km della versione a minor autonomia della X3? E, per inciso, entrambe versioni che per costi ed appetibilità rappresenteranno lo zerovirgola delle vendite del marchio?
      O quella sul fatto che, siccome praticamente nessuno vuole acquistare delle Porsche elettriche, il marchio ha dovuto ammettere che l’obiettivo di mercato al 2030 era utopistico e che quindi signori marcia indietro, non si smette più di fare modelli termici, anzi, si posticipano a data da destinarsi alcuni elettrici?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Quanto ho consumato in 20 mila km con la VW ID.3

Articolo Successivo

TEST - Hyundai Ioniq 5 N Line. Design, tecnologia e prestazioni al top, ma il prezzo?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!