Più autonomia nelle Tesla Model 3 e Y: la marca di Elon Musk annuncia una serie di aggiornamenti per i due modelli più venduti.
Più autonomia nelle Tesla: i nuovi dati delle 4 versioni di Model 3
La maggiore autonomia riguarda tutte le versioni, grazie a unpgrade dei pacchi batteria con celle a densità maggiore.
- Model 3 a trazione posteriore offre ora un’autonomia di 520 km WLTP con cerchi da 19″ (stima di 554 km con cerchi standard da 18″), rispetto ai 513 km precedenti.
- Model 3 Long Range a trazione posteriore offre ora un’autonomia di 750 km WLTP, rispetto ai 702 km precedenti (con cerchi standard da 18″).
- Model 3 Long Range a trazione integrale offre ora un’autonomia stimata di 716 km con cerchi da 18″, rispetto a 678 km stimati in precedenza.
- Model 3 Performance offre ora un’autonomia di 571 km WLTP, rispetto ai 528 km precedenti.
La Model Y Long Range a 629 km
Upgrade dei pacchi batteria con celle a densità maggiore anche per la Model Y, che resta l’auto elettrica più venduta in Italia. Tesla parla di “efficienza leader del segmento, che si traduce in un’autonomia reale ancora maggiore“. Model Y Long Range a trazione integrale ora offre ora un’autonomia stimata di 629 km, rispetto ai 586 km precedenti. Alcune migliorie sono state poi apportate alla Model 3, con nuova telecamera frontale con nuova telecamera frontale, situata nella traversa del paraurti anteriore. E con nuova leva degli indicatori di direzione
- Ma quando calano i prezzi delle ricariche? VIDEO-INTERVISTA con Adicomsum
Hanno anche introdotto la ricarica bi-direzionale sulla MY Performance (ben svegliata, principessa!), la leva per gli indicatori di direzione e una telecamera frontale autopulente.
..la batteria Long Range di Model 3 adesso arriva a 189 Wh-kg,
è la prima volta che fanno meglio delle “antiche” batterie di Model S (che però erano molto più costose per come erano costruite)
Ma le famose 4680 non le monta ancora su questi modelli?
per ora parrebbe le usano solo sulla cybermansarda,
e leggo avevano provato per poco su alcuni lotti di Y americane
4680 le stanno ancora evolvendo, e provano anche nuove chimiche (es catodo ricco di manganese invece che di nikel); se ho capito più che essere al vertice, serviranno ad abbassare i costi.. mentre come prestazioni forse per ora è difficile battere le 2170 più aggiornate e prodotte da cinesi e coreani.. come densità di cella saranno già (?) sui 290-300 wh-kg.. magari con un per ora minimo drogaggio di silicio all’anodo, che poi aumenterà negli anni
su prodotti per elettronica (resistono meno cicli di vita che in automotive) ci sono in commercio 2170 da 320 wh-kg
https://www.molicel.com/wp-content/uploads/2025-Product-Data-Sheet-of-INR-21700-M65A-80153-0.1_250620.pdf
Come sempre, o quasi, avranno fatto un eccellente lavoro in Tesla, ma quello di cui realmente il marchio ha bisogno per sostenere le vendite globali è un modello più compatto, una sorta di crossover del livello di T-Roc o Yaris Cross. Qualcuno glielo dica
Sempre apprezzabile, ma spero nell’arrivo anche per Tesla dell’architettura a 800v. Nel segmento premium è abbastanza comune avere questa potenza di ricarica, Tesla da potente forza innovatrice rischia di rimanere troppo indietro.