Piccola Smart in arrivo, decisione saggia

Piccola Smart in arrivo: una decisione saggia da parte degli azionisti della Casa auto, il gruppo Mercedes e la cinesi del colosso Geely.

Piccola Smart in arrivo: si chiamerà #2, prodotta in Cina

piccola smart in arrivo
La Smart ForTwo, auto sempre rimpianta da molti clienti

Dopo essersi convertita alla moda dei Suv, per ora con modesta fortuna, la Smart ha deciso che è ora di ritornare al suo DNA. Decisione che salutiamo con grande favore, dato che di Suv elettrici a listino ce n’è una quantità industriale, mentre di citycar c’è ancora una notevole carenza.

Per ora si sa sa poco del nuovo modello: solo che si chiamerà #2 e che avrà quindi due posti. Diventando l’erede di quella Smart EQ ForTwo che ha continuato a vendere bene anche quando la produzione era ormai cessata da mesi. E si vendevano gli ultimi scampoli di quel che era uscito dalla catena di montaggio. Il sito ufficiale della Smart precisa poi che il design sarà curato come al solito dalla Mercedes, mentre la produzione avverrà in Cina, versimilmente negli impianti Geely.

Un’auto studiata per città come Roma e Parigi

piccola Smart in arrivo
Dirk Adelmann, numero uno di Smart Europa.

Il lancio della piccola Smart è previsto per la fine del 2026. «La conferma del nostro ‘progetto due’ e il prossimo arrivo della Smart #2 marca un momento chiave per il marchio su scala globale», spiega il n.1 di Smart Europa, Dirk Adelmann.

«La Smart #2 aprirà una nuova era nella mobilità urbana individuale. Specie nelle classiche smart cities come Roma e Parigi – ha aggiunto -. La decisione arriva al momento giusto, beneficiamo del know dei nostri principali azionisti, Mercedes e Geely. E sperimentiamo un forte supporto dai nostri nuovi investitori, come testimonia il successo del lancio commerciale della Smart #5. La nuova Smart #2 diverrà un’unica, ma fondamentale aggiunta nel portafoglio di Smart in Europa».

  • Guarda anche il VIDEO

– Leggi anche: Electra insiste, ricariche a 0,39 euro/kWh anche questo mese

Visualizza commenti (5)
  1. Sebastiano Columbano

    certo che se la chiameranno davvero #2 non sarà un nome molto azzeccato, secondo me. Non c’entra niente con gli altri modelli # e non vedo la logica se penso che #1 è grande il doppio per non parlare di #3 e #5.

  2. Sarà, ma io in giro non ne vedo e dovrebbero avere cessato la produzione nel 2024.
    Le prime serie sono state un successo, poi ho sentito di motori che duravano poco e probabilmente 2 posti erano sempre pochi.
    Se la fanno con 200 Km di autonomia nel misto costerà troppo secondo me….

    1. Le 600, che era il primo modello, avevano il problema del motore che dici tu e tante altre carenze (assenza abs e tc, cambio lento). Poi è arrivato il modello 700cc che ha introdotto le assenze della precedente e soprattutto ha aumentato notevolmente l’affidabilità. Infatti i cavalli e la coppia sono uguali alla 600 ma essendo meno “tirata” i componenti durano di più.

  3. Dipende sempre dal prezzo, perchè 2 posti sono già un grosso limite in molti casi….
    Se noleggi e giri la città da solo o al massimo in 2 va bene, ma una famiglia anche di sole 3 persone è già tagliata fuori.
    Come seconda auto se sei in 3/4 è un grosso limite…..
    Deve quindi costare meno di 1 city car a 4 posti e credo sia molto difficile….

    1. Di cosa stai parlando? La Smart a due posti è venduta proprio per chi deve viaggiare in uno/due, ed era vendutissima nelle città europee dove la puoi parcheggiare anche di taglio.
      Tutto questo nonostante il prezzo sia sempre rimasto ben sopra la media, proprio per queste sue caratteristiche.
      A ucciderla semmai è stata l’autonomia ridicola delle ultime versioni BEV, spero la porteranno almeno a 200km di percorrenza in misto.

    2. Guido Baccarini

      Le auto a due posti hanno un loro perchè, soprattutto nelle grandi città. A Milano e Roma se ne vedono tantissime e il motivo è semplicemente nel parcheggio, è un metro più corta di una segmento A, pur non essendo una microcar o una k-car (alla Giapponese) che hanno intrinsecamente (e inevitabilmente) problemi di sicurezza se raffrontata alle altre automobili.
      Vero che hanno due posti, ma il 99% dei veicoli circola con meno di 3 passeggeri (cioè uno o due), per tutti quelli che non hanno figli da accompagnare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Electra insiste: 0,39 anche questo mese. La concorrenza che fa?

Articolo Successivo

Rinnovabili, l'Europa straccia gli Stati Uniti. E nel mondo investimenti record

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!