Home Auto Piazza Pulita 3/ Stanotte arrivano gli esperti: Armaroli e Venturini

Piazza Pulita 3/ Stanotte arrivano gli esperti: Armaroli e Venturini

21
CONDIVIDI
piazza pulita

Tornano protagonisti l’auto elettrica e la sostenibilità alla  trasmissione di Corrado Formigli “Piazza Pulita”. Questa volta con esperti veri, come il numero uno di Enel X Francesco Venturini e lo scienziato, caro amico di Vaielettrico, Nicola Armaroli. Tornerà da Formigli anche il petroentusiasta Davide Tabarelli, direttore di Nomisma Energia, assieme ai giornalisti Gianni Dragoni e Federico Rampini.

LEGGI ANCHE: Formigli e l’auto elettrica, la parola agli inesperti

piazza pulita

Il dibattito è programmato per la tarda serata, come secondo tema dopo quello delle violenze lagate alla protesta anti-GreenPass. A quanto apprendiamo dagli autori di Piazza Pulita, che molto correttamente ci hanno contattato, verrà citato il nostro contro-viaggio Roma-Reggio Calabria del 25 e 26 settembre (leggi) a bordo della Renault Zoe di Aldo Caramadre e Leonardo Spacone. Si parlerà anche di Bentornati al Sud”, il viaggio di gruppo che si svolgerà sabato e domenica prissimi, sul medesimo percorso, con nove equipaggi elettrici.

Per qualcuno di loro, però, la tratta Roma-Reggio Calabria sarà solo una parte del viaggio e non la più lunga. L’amico Gianfranco Pizzuto, fondatore di Automobili Estrema, partirà infatti da Merano, dove risiede,  e in quattro giorni ha calcolato di dover percorrere la bellezza di oltre 2.750 km.

 

Gianfranco Pizzuto, obiettivo 2.758 km

Domani la prima tappa, a bordo della Tesla Model 3 di un amico che lo accompagnerà fino a Modena. Qui incontrerà a pranzo lo staff di Vaielettrico, e salirà a bordo della Hyundai Ioniq 5 di Alessandro De Guglielmo per il trasferimento fino a Roma, dove i due giungeranno in serata. Per il tour “Bentornati al Sud” vero e proprio, il giorno successivo, sarà al volante della Jaguar i-Pace di Giuseppe Campi di JLR Italia. Nuovi cambi, a ritroso, per il viaggio di ritorno domenica e lunedì con arrivo previsto a Merano nel rpimo  pomeriggio. Sarà una sorta di controprova, rispetto a quella di Leonardo Spacone che parteciperà a “Bentornati al Sud” in versione minimal, con un vecchissimo Renault Kangoo ZE

piazza pulita

Come si può vedere dallo screen shot qui sopra, per Gianfranco il viaggio in elettrico sarà molto più lungo dei 712 km percorsi dall’inviata di “Piazza Pulita” Chiara Proietti in ben 52 ore. Tra andata e ritorno saranno esattamente km 2.758 da farsi tra venerdi 22 ottobre e lunedi 25 ottobre. «Stando alla media della giornalista di LA7 _ ci fa notare Pizzuto _  dovrei metterci 204 ore ovvero la bellezza di 8 giorni e mezzo…». Pranzi, cene e incontri conviviali a parte, invece, ce ne metterà meno di un quarto. Ma questo lo vedremo nel dettaglio, quando faremo il bilancio dell’operazione “Bentornati al Sud”.

Da Merano allo Stretto? “Oggi non è più tabù”

Tutte le tappe, infatti, saranno documentate e seguite sui numerisi canali social dei partecipanti e di una mezza dozzina di siti e associazioni del settore, compresi il  nostro e quelli dello stesso Pizzuto.
«Vorrei enfatizzare il fatto _ dice _ che già oggi si possono fare viaggi in elettrico molto lunghi, cosa che fino a pochi anni fa sarebbe stato impensabile. Quindi il messaggio dell’evento  “Bentornati al SUD” per me potrebbe essere: la mobilità sostenibile in Italia è già possibile oggi da NORD a SUD!».
—-Vuoi far parte della nostra community e restare sempre informato? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale YouTube
Apri commenti

21 COMMENTI

  1. Appena visto la trasmissione. Direi che Formigli ha recuperato. Ha dato voce a tutti con equilibrio. Tabarelli imbarazzante “le Ice sono utili d’inverno perchè scaldano”…..e Armaroli che non fa sconti a nessuno, forse un pò ingrugnito, è molto più simpatico di solito. Notte.

  2. Concordo con l’opinione molto equilibrata di Nikola Knezevic espressa sopra, in altro capitolo.
    Senza dilungarmi troppo, come altre volte ho commentato sul vostro sito, aggiungo solo il costo di acquisto ben più elevato rispetto a un’auto turbodiesel e il piacere di guida di gran lunga inferiore dovuto al ben più basso valore di coppia mortificato ulteriormente da una massa elevatissima.
    Per esempio, in non ricodo quale modello BMW, la marca cui sono fedele da decenni, 2125 kg trainati da una coppia di 430 Nm in confronto con 1855 kg trainati da una coppia di 650 Nm (sic!).
    Fatti i debiti calcoli, il rapporto massa/coppia del modello elettrico è superiore del 73% rispetto a quello del modello turbodiesel correttamente confrontato.
    Quindi il piacere di guida è non paragonabile se non quasi inesistente e questo è il principale criterio che adotto nella scelta di un’automobile.

    • Questa é veramente la più bella che ho letto!
      Prova a guidare le elettriche prima di sparare fesserie di basso livello.
      Spero che almeno qualcuno ti paghi bene per perdere tempo a scrivere sui forum…

    • Poche idee, ma molto confuse.
      Perché tu un auto elettrica non l’hai mai guidata, di la verità.
      Il “modello turbodiesel correttamente confrontato”, quale sarebbe?
      Spiegaci quale sarebbe il parametro corretto per il confronto.

    • Ha ha ha… non hai mai provato un’elettrica e vieni pure a dirci che il piacere di guida è imparagonabile a causa della presunta carenza di coppia? Ma sei davvero convinto di quello che scrivi? Perché se cosi fosse… lasciamo perdere va!
      Come se chi guida un’elettrica sia alla prima auto e non sappia cosa si perde!

    • Se parli della serie 7 730d xdrive direi che stai fuori strada, quel catamarano sviluppa 650 m per un peso di 1835 kg, e infatti si fanno sentire tutti qui kg, ci mette ben 6 secondi per uno 0-100, e ha 650nm,la mia st ci mette lo stesso tempo ma a solo 230nm molti meno cavalli e la metà dei cilindri, per non parlare del fatto che rimanendo in tema “nm” la controparte elettrica da te citata probabilmente è la versione i4, peccato che hai citato quella da 430nm e non la versione “M” che come “nm” si avvicina alla tua citata turbodiesel, e che al contrario ci mette “3 sec” per uno 0-100, e anche volessi citare quella da 430nm ci mette 1 decimo di meno per muovere 300kg in più della controparte a gasolio. Prima di fare paragoni bisognerebbe equiparare quanto più possibile le potenze e quanto meno aver provato delle elettriche prima di sparare sentenze a 0.

    • Pazzesco, non si sa di cosa si parla! La coppia del motore non è la coppia alle ruote e la forza di spinta è ancor diversa (dipende dal diametro delle ruote). In un auto elettrica, prendiamo la ZOE, il motore è ridotto SEMPRE di 9,329 alle ruote (ai 135 km/h va a 11360RPM), la Tesla M3 ha un rapporto similare. Equivale al rapporto che una termica ha in 1^ !! Sopra i 35km/h, in II, la Peugeot 3008 diesel 6 marce (per confronto pari potenza della ZOE) ha una riduzione finale di 8,26, in III la riduzione è di 5,51.
      Agli 85km/h la 3008 in VI (si spera che un automobilista non vada agli 80 in III !!!) la forza di spinta è 2130 N, se si vuole di più bisogna scalare. La ZOE agli 85, basta spingere l’acceleratore, ha circa 4300N, più del doppio. Se si potesse allegare un file excel a o immagini potrei postare il confronto che feci prima di acquistare la ZOE. Impietoso!
      Se poi prendi a confronto un elettrico che pesa quanto un camion, mica è colpa nostra se la BMW (con questa presumibile X3) è indietro di un secolo. 80kWh di batteria e 2180kg per arrivare a 459km di autonomia…nel grafico che trovi anche nell’articolo https://www.vaielettrico.it/quanto-e-avanti-tesla-forse-basta-un-grafico/
      si troverebbe in fondo alla classifica, tra i-pace e taycan

  3. Signor Massimo in questo caso, sono d’accordo con lei, che è sicuramente “un uomo”, ma rivolgersi ad un suo lettore con parole così aggressive e sfrontate ( “manichea…caproni…ripugnante” ) francamente mi sembra un po’ troppo. Le capita spesso ultimamente di rispondere così duramente a chi non la pensa come lei, e questo secondo me è sbagliato anche se chi le scrive lo fa in maniera un po’ “estremista e grezza”. Il mio consiglio: si contenga e vedra’ che sarà sicuramente più apprezzato da tutti.

    • anche a me sembra che Massimo abbia alzato un po’ il tiro,
      posso anche capire
      è sfiancante lottare contro i mulini a vento.

      però una riflessione, una domanda:
      Massimo interviene a gamba tesa (“caproni… ripugnante”)
      e non va bene
      invece Nic che divide il mondo in due tra chi è nel giusto e chi nello sbagliato, definisce “mer..” chi è nello sbagliato (o presunto tale)…va bene?

    • Probabilmente ha ragione, Carlo. Probabilmente moderare un blog preso d’assato quotodianamente da provocatori villani che insultano noi, voi lettori e loro nemici personali, veri o presunti, è una prova di resistenza che supera le mie modeste capacità. Mi permetta solo un’osservazione. Mai ho maltrattato chi non la pensa come me. Ho risposto, forse troppo duramente, agli arroganti seriali, molti dei quali dialogano con me anche in privato e in privato ho pregato più volte di moderare i termini. Potrei cestinare i loro interventi, ma, come si suol dire, questa è proprio l’ultima ratio.

  4. Io non avrei degnato più di nessuna attenzione ne formigli ne la7.
    Trattasi di televisione di quarta categoria, buona per le televendite.

    Ricordatevi che anche quando si è fatti di una certa sostanza, quando ci si ha a che fare alla fine ci si sporca inevitabilmente.

    • Il nostro parere è il seguente: Corrado Formigli è un ottimo collega e la sua trasmissione Piazza Pulita merita tanto di cappello. Giustamente, perciò, incide profondamente sull’opinione pubblica; basti vedere il pandemonio che hanno suscitato con le due puntate su Fdi milanese. Su auto elettrica e transizione energetica, però, secondo noi hanno preso un abbaglio; non sappiamo quanto inconsapevolmente. Detto ciò, Nicola, la sua visione manichea del mondo è ripugnante: da una parte tutti quelli che la pensano allo stesso modo, dall’altra solo nemici da odiare. Noi aspiriamo ad essere uomini e non caproni. A discutere, anzichè penderci a cornate.

      • tutta colpa di Macchiavelli
        inventrore della DIETROLOGIA ..
        ci ha rovinato la vita per troppe generazioni.

        a meno che non si scopra il RASOIO DI OCCAM

        la verità è che :
        l’IGNORANZA è come IL MALE
        è dannatamente STUPIDO

        detto questo io ci vedo molto “marchetting” nell’attività della maggior parte dei Talk Show nostrani
        ma spero sempre ,che il mio “rasoio” funzioni male

        la “fame” dell’audience ,mediatica, fa buttare in politica anche un virus e un’auto elettrica

        perchè questo paese ancora da troppa importanza alla politica e ai massmedia
        malgrado i disastri degli ultimi 40 anni ..
        il paese è sopravvissuto ,malgrado la politica e i massmedia

        sarebbe ora che venissero ridimensionati i ruoli di entrambi nella società

        my 2 cent di progressismo sincero

      • Io ho detto solo che era da evitare, in quanto la prima trasmissione con un taglio di un certo tipo la tollero, la seconda (dopo tutto quelle che si è detto dopo la prima) non più.

        A mio avviso è poco utile andare alla terza, ma magari mi sbaglio.

        A volte chi ha ragione, ma dall’altra parte ha persone abili nella gestione della discussione finisce per avere (agli occhi di chi segue il confronto) torto o perlomeno non del tutto ragione (avvocati e politici sono abili in questo).

        F.to
        Il caprone manicheo.

          • Massimo, sono le 23 passate e io ho sonno (ed immagino anche la stragrande maggioranza degli italiani), e a breve vado a letto.

            Domanda: ma le prime due puntate l’argomento auto elettrica contro a che ora lo hanno trattato?

            Ciao e Buonanotte.

          • Quasi a mezzanotte, Nicola. E io ho scritto l’articolo dalle 2 alle 3. Come farò stanotte

  5. Caro Formigli,
    sei un giornalista preparato su tutti gli altri temi.

    Sei incappato in un incidente di percorso. Sei intelligente e ancora in tempo per rimediare. Non diventare nemico dell’ambiente come CingO2lani…

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome