Nella prima “pillola” della nuova rubrica “Chiedetelo a Nicola Armaroli” abbiamo visto che nel mondo c’è minerale di litio a sufficienza per produrre più di tre miliardi di auto elettriche. Ma il litio abbonda soprattutto nell’acqua di mare. E in Italia di mare ne abbiamo tanto…Perché non estrarlo da lì?
«Questo argomento dell’estrazione dei metalli dal mare, non solo il litio ma anche l’uranio _ premette lo scienziato _ salta sempre fuori; ma chi fa queste osservazioni non si rende conto di quanto sia complicato».
Questi i numeri: la concentrazione di litio nell’acqua di mare è di 0,15 parti per milione, circa 75.000 volte meno rispetto al sodio o sale marino, che normalmente si ricava dalle saline per evaporazione. Inoltre il litio è una metallo estremamente leggero.
Solo 8 kg di litio ogni 30 piscine olimpiche di acqua di mare
«Per estrarne gli 8 chilogrammi mediamente utilizzati in una batteria da autotrazione _ prosegue Armaroli _ bisognerebbe processare l’equivalente di 30 piscine olimpioniche. Rendetevi conto di cosa significherebbe in termini di lavoro e di consumo energetico».
E’ verissimo, dice ancora Armaroli, che complessivamente di litio ce n’è molto più in mare che sulla terra ferma, circa 50 mila volte di più, ma «è estremamente diluito».
Quanto costerebbe allora quel litio in energia e mega impianti industriali di estrazione?
Troppo, secondo Armaroli, per rendere fattibile quello che è bello da pensare, non da fare. Sulla carta tutto bellissimo. Tanto che molti laboratori nel mondo, compreso il CNR dove lavora Armaroli, hanno sviluppato ottimi sistemi di estrazione dal mare. Ma «un contro è farlo sul tavolo di un laboratorio, un altro in un impianto industriale a migliaia di tonnellate l’anno».
«Non è che di auto elettriche se ne produca una sola _ conclude _. Se ne producono già milioni ogni anno, quindi è necessario disporre di decine di migliaia di tonnellate di litio già oggi per alimentare l’industria automobilista elettrica. e ancora di più in futuro».
Nella pillola precedente abbiamo già visto che di scorte sulla terraferma ce ne sono a sufficienza per produrre oltre 3 miliardi di batterie. Due i principali metodi di estrazione: dalle acque sotterranee attraverso l’evaporazione della salamoia di litio (in Cile), e dalle rocce ricche del minerale spudomene (in Australia e Cina).
Ecco tutte le “pillole” di Nicola Armaroli:
https://www.vaielettrico.it/nicola-armaroli-la-verita-in-pillole-su-auto-elettriche-e-dintorni/
https://www.vaielettrico.it/il-cobalto-e-il-male-assoluto-in-congo-per-esempio/
https://www.vaielettrico.it/terre-rare-cosa-sono-e-dove-servono-non-nelle-batterie/
https://www.vaielettrico.it/lauto-elettrica-ci-rendera-schiavi-della-cina-solo-se/
Sicuramente processare migliaia di metri cubi per ricavarne qualche chilo di litio è antieconomico di per sé, però cambierebbe tutto se dal processo si ricavasse altro. Per esempio acqua desalinizzata, oppure sodio per le batterie agli ioni di sodio.
Servirebbe che il governo anziché sostenere bielle e pistoni andasse a stendere il tappeto rosso a CATL
Il vostro sito è fantastico ma con la quantità di pubblicità che salta fuori (e che spesso non si riesce neanche a chiudere) lo sta facendo diventare inutilizzabile. Capisco la necessità di avere degli introiti ma la gestione dei banner è assolutamente da rivedere per continuare a tenere il sito fruibile al meglio.
Cambia browser
da google news, che uso per accedere agli articoli da mobile, ormai devo attendere che i banner compaiano prima di aprire un articolo o la sezione commenti. quando la chiudo, a volte si colora tutto di grigio e non riesco più a fare niente. stessa cosa da chrome, magari c’è qualche problema col banner dell nissan ma non è colpa di chrome o google
Idem
-la concentrazione di litio nell’acqua di mare è di 0,15 parti per milione, circa 75.000 volte meno rispetto al sodio o sale marino, che normalmente si ricava dalle saline per evaporazione-
Si potrebbe tartassare in maniera invereconda il carissimo professore al fine di avere il suo.punto di vista sugli accumulatori agli ioni di sodio? 🙏
Così, giusto perché l’Italia è una penisola circondata da un mare particolarmente salato