Home Pianeta Cina Partner elettrico cinese per l’italiana Basco Bus

Partner elettrico cinese per l’italiana Basco Bus

0

Basco Bus, azienda comasca (qui il sito) specializzata nel business degli autobus di seconda mano, si allea con Alfabus per portare in Europa i mezzi del costruttore cinese. A  partire dall’Ecity L12, da adattare ai nostri standard.

Un 12 metri che arriva a 300 km ai autonomia

L’Ecity L12 è il classico 12 metri, dimensione tra le più diffuse, con un pacco-batterie da  210 kWh  e una coppia massima di 2.400 Nm. Ma la capacità può esssere aumentata ospitando fino a 12 pacchi-batterie e l’autonomia di percorrenza arrivare così a 300 km. Più che sufficiente per i tragitti giornalieri di autobus che non operano sulle lunghe distanze. Il tempo di ricarica è stimato in circa sei ore, ma il costruttore di Jiangyin, città 150 km a nord di Shangai, prepara una versione del bus da 8 metri con ricarica superveloce. Alfabus ha una produzione annua di circa 3 mila bus e fabbrica tutto in casa (inverter, sistema di propulsione, alloggiamento-batterie). L’unica fornitura importante riguarda le celle delle batterie, acquistate dalla giapponese AESC.

La famiglia Battaglia in una foto tratta dal sito aziendale.

Nata nel 1945

Il lavoro di Basco Bus, che ha sede a Olgiate Comasco, consisterà nel modificare i bus alle esigenze e alle normative europee. Verranno modificate le porte, gli allestimenti interni e il sistema di aria condizionata. L’azienda è stata fondata nel 1945 da Filippo Battaglia, ma solo nel 1977 si è specializzata nel business degli autobus di seconda mano. Per alcuni anni ha trattato anche il nuovo, ma successivamente il focus è stato ritarato sugli autobus usati. Fin dalla fondazione la Basco Bus è sempre rimasta sotto la gestione della famiglia Battaglia, via via con le nuove generazioni. In tutto il mondo il business dei bus elettrici sta crescendo in modo esponenziale: proprio in questi giorni sta arrivando la grande flotta ordinata dall’Enel alla cinese BYD per Santiago del Cile. Arrivo salutato dal numero uno di Enel, Francesco Starace, con un tweet compiaciuto.

 

Guarda anche l’articolo su quanto vale il mercato italiano dei bus elettrici.

 

 

 

Apri commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome