Home Senza categoria Parma, Settimana della mobilità all’insegna della bici (e di Vaielettrico)

Parma, Settimana della mobilità all’insegna della bici (e di Vaielettrico)

0

“Cambia e vai” è lo slogan scelto dalla città di Parma per lanciare il programma di manifestazioni organizzate dal 16 al 22 settembre nell’ambito della Settimana europea della Mobilità Sostenibile. Tra gli eventi, il corso-seminario per funzionari comunali e professionisti del settore sul tema delle infrastrutture di ricarica organizzato da VaiElettrico Academy.

Da sinistra, l’architetto Angela Chiari Mobility manager d’area, l’assessore Tiziana Benassi, il sindaco Federico Pizzarotti e i dirigente del settore Mobilità Nicola Ferioli

“Sarà l’occasione per ripensare i nostri stili di vita, scegliendo mezzi di trasporto diversi dall’auto privata per gli spostamenti quotidiani casa lavoro e casa scuola” ha detto il sindaco Federico Pizzarotti, illustrando il programma delle manifestazioni promosse dal Comune di Parma in collaborazione con aziende, organizzazioni no profit e associazioni. Il sindaco ha anche confermato che da ottobre il Comune bandirà dal centro della città i veicoli diesel euro 4.  Quindi, ha aggiunto l’assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale Tiziana Benassi, “l’obiettivo di una mobilità sostenibile non si raggiunge solo risolvendo problemi tecnici e di regolamentazione, ma con azioni sinergiche che riguardino anche aspetti sociologici”. Ed ha preso ad esempio la nuova tendenza all’utilizzo dei mezzi di trasporto in condivisione come alternativa alla proprietà.

Tiziana Benassi e Federico Pizzarotti

Le manifestazioni si apriranno domani 16 settembre con il “P Day”, una giornata tutta senza auto nel centro storico con camminata non competitiva, celebrazione dello storico Palio e biciclettatta “Parma in bici“. Per consolidata tradizione, infatti,  Parma guarda soprattutto alle due ruote a pedali, e sulla promozione della bicicletta si incentreranno le principali iniziative di “Cambia e Vai”: dalla compagna “Legàmi sicuri” contro i furti di biciclette, alla biciclettata conclusiva di sabato 22, passando per gli appuntamenti di mercoledì 19 e giovedì 20 sull’intermodalità bici+bus, le visite guidata in bici ai luoghi del Parmigiano-Reggiano e all’archivio storico della società dei trasporti pubblici Tep e la manifestazione “Bike to work” che premia aziende che promuovono presso i dipendenti  l’uso della bicicletta . La città Ducale, del resto, è capofila di un programma sperimentale sulla mobilità casa-lavoro e casa-scuola cofinanziato dal ministero dell’Ambiente con circa un milione di euro che prevede la realizzazione di una rete di piste ciclabili, velostazioni, postazioni di bike sharing e incentivi all’uso della bici.

Un momento della conferenza di presentazione delle iniziative per la Settimana della mobilità sostenibile a Parma

Due gli appuntamenti dedicati alla mobilità elettrica. Il primo, lunedì a Palazzo del Governatore, vede protagonista VaiElettrico che, rivolgendosi ai decisori pubblici e agli ordini professionali di architetti, ingegneri, geometri e periti, affronta il  tema delle reti di ricarica al servizio della mobilità elettrica. Un corso-seminario formativo accreditato che propone soluzioni tecniche, normative e finanziarie per accelerare lo sviluppo di stazioni di ricarica nei principali centri urbani. Il corso, patrocinato dal Comune di Parma, co organizzato da Anci Emilia-Romagna e sponsorizzato da Iren, Ducati Energia e Smtp, è gratuito e si svolge dalle 9,30 alle 13.

Il Palazzo del Governatore

Venerdì 21, presso la sede della Ocme, si terrà invece un workshop dedicato al “Mobility Management” con interventi di esperti di logistica sostenibile e l’inaugurazione di colonnine di ricarica installate dalla stessa Ocme negli spazi aziendali.

 

Apri commenti

Rispondi