Home Vaielettrico risponde Pannelli solari sulle auto: perché non si fa?

Pannelli solari sulle auto: perché non si fa?

34
FALLIMENTO / La Sion con i tre ragazzi tedeschi che idearono il progetto della vitycar "solare". (credit foto: Sono Motors).
Pannelli solari sulle auto elettriche, per auto-produrre l’energia che si consuma viaggiando: perché non si fa? È la domanda di Massimo, un lettore. Vaielettrico risponde. Ricordiamo che vostre mail vanno inviate a info@vaielettrico.it

Pannelli solari sul tettoPannelli solari sul tetto, già in produzione: non sarebbe una soluzione
logica?
“Scrivo spinto da una curiosità che ho da un po’. Perché le auto, soprattutto elettriche, non vengono prodotte con pannelli solari integrati, magari nel tetto? Non sarebbe un logico componente? Grazie in anticipo per la risposta. Cordiali saluti“. Massimo Ivaldi
Pannelli solari sulle auto
L’utilizzo di pannelli solari sul tetto è ritenuto più sensato per bus e camion (credit foto: Sono Motors)..

Chi ci ha provato è tornato indietro perché.,..

Risposta. Sarebbe la chiusura del cerchio, il sogno di auto-produre l’energia per l’auto sia a casa sia con l’auto stessa. Ma per questa seconda soluzione il gioco, almeno per ora, non vale la candela. Nel senso che l’auto-produzione che ne scaturisce, modesta, non vale il costo e il peso aggiuntivi dei pannelli. Almeno nelle auto. Chi ha fatto esperimenti in tal senso, come Toyota e Hyundai, ne ha preso atto e ha, almeno per ora rinunciato. La stessa Tesla qualche anno fa definì questa strada impraticabile. Diverso è il discorso per mezzi di maggiori dimensioni come bus e pullman, che possono auto-produrre quantità di energia piu significative. Significativo è il caso di un’azienda di Monaco di Baviera, Sono Motors, che fu fondata nel 2016 con il sogno di lanciare una citycar interamente ricoperto di pannelli solari, la Sion. Furono raccolti i capitali necessari e l’appoggio di nomi importanti del made in Germany. Ma non si è mai arrivati alla fase di produzione, con un collasso finanziario che ha costretto Sono Motors ad abbandonare il progetto. Ripiegando appunto sulla fornitura di panelli solari per bus e camion.
  • Le vostre auto usate in vendita raccontate sul nostro canale YouTube da Edoardo. Ma potete essere voi a illustrarle mandando un breve video a info@vaielettrico.it

Apri commenti

34 COMMENTI

  1. Noto che la scelta editoriale di questa testata è alternata. Alcune volte a favore di certe innovazioni altre volte inspiegabilmente contro. Comunque si possono usare rivestimenti di silicio amorfo che ovviamente ha un rendimento minore però è più leggero e flessibile.

  2. “La stessa Tesla qualche anno fa definì questa strada impraticabile. Diverso è il discorso per mezzi di maggiori dimensioni come bus e pullman, che possono auto-produrre quantità di energia piu significative. ”

    Francamente non vedo perché: grossolanamente si può dire che la superficie disponibile per l’alimentazione va col quadrato delle dimensioni, mentre la “massa” va con il cubo. Quindi più un veicolo è grande, meno energia produce rispetto a quella neccessaria per spostarlo. Sbaglio?

  3. C’è più energia disponibile nella ruota che gira, considerando la piccola eccentricità dello pneumatico e i 300 kg . di peso a terra per ogni ruota, ma non vedo ancora esperimenti in questa direzione….

  4. Capisco l’ottimismo ma questa mi sembra un po’ eccessiva.
    Prima di guidare un’ auto “autosufficiente” probabilmente andrò a lavorare con un’ auto volante è molto più realistico e tecnologicamente realizzabile a livello commerciale.
    Ovviamente elettrica.

  5. Faccio il paragone con i miei pannelli del fotovoltaico: un pannello da 410w ha una superficie di 1,95 mq. Oggi, primo gennaio, con una giornata assolutamente serena, sole da mattino a sera 9 di questi pannelli hanno prodotto 7,7 kWh, quindi 0,85 kWh a pannello, in un giorno. Da considerare l’esposizione e l’orientamento ottimali, a sud. Ammettendo che sul tetto di un’auto si possa installare 2 mq di pannello, vale la pena? Secondo me no, mica si può parcheggiare sempre al sole

    • Buongiorno Ilario, grazie del conto
      posso chiederti in che Regione di Italia hai queste rese a Gennaio?

      Per capire se usando i pannelli più di punta disponibil al 2025, da a 500 Watt per 2 mq, al posto che 420 watt per 2 mq, ci sia un po’ di trippa per gatti considerando un unico pannello messo sul tetto dell’auto

  6. Perché è un veicolo estremamente particolare che si fatica a classificarlo come automobile , ha dimensioni importanti (la larghezza è superiore a quella di un Fuso Canter , il camion , con 7,5 tonnellate di portata) pur essendo una due posti , delicatissima in caso di incidente , non parlo di sicurezza occupanti, ma di costo di riparazione , ce la immaginiamo per le vie di Roma ? Un conto è la Smart for two, un conto questa, tre volte in superficie. L’idea in sé è bellissima , per l’America o per l’Australia, io in Italia nelle nostre stradine non me la vedo, ecco…

      • Si lo avevo capito, in realtà i ricambi costeranno poco perchè li venderanno sul sito ed è progettata per ripararla da soli. Le carene saranno prodotte Italia perché c’è solo un’azienda al mondo con le capacità.

  7. Toyota non ha abbandonato il progetto come dite, l’attuale Toyota Prius con il tetto solare ricarica circa 10km al giorno, poco ma meglio di niente.

    • okkio che saranno 10 km all’ANNO !
      Io ho guidato (dal 2009 al 2021) una Toyota Prisus 3 con tetto FV :
      il modulo era un Kyocera giapponese e l’optional costava 1’000€ mese:
      Serviva solamente per ventilare l’abitacolo in estate :-((

      • Lo avranno forse migliorato nella Prius 5, che dici? Secondo tester indipendenti si ammortizza in circa 5 anni.

        • Guidata per un mese e col quarzo che ammortizzo in 5 anni. Nel mese di ottobre la produzione totale dei pannelli mi ha garantito 4km in totale. Pur parcheggiandola sempre e comunque al sole

  8. Oltre alla corretta e condivisibile risposta della redazione, bisogna considerare anche il fatto che i pannelli solari sul tetto statisticamente portano una sfiga tremenda.

    Infatti tutte le aziende che hanno provato tale soluzione tecnica, alla fine sono tutte fallite.

    • Che portano Sfiga Te lo Sei Inventato Tu … Ma forse Non Sapete che ci sono anche Pannelli Fotovoltaici Pieghevoli fi Ultima Generazione , Sottilissimi e molto Leggeri che vengono adoperati anche sulle Barche sia a Vela che Motore agganciati a Batterie a Litio !!!

    • Voi due siete come i bernesi, a cui non bisogna mai raccontare una barzelletta di sabato pomeriggio, altrimenti ridono la domenica mattina a Messa.

        • Non che posti come il canton Soletta se la passino meglio in quamto a fama… 😇🤭

          Ma un po’ tutta la Svizzera… fosse anche Mendrisio… insomma, diciamo che la brillantezza e la sagacia frizzante non rientrano nella poiesis nazionale rossocrociata. 😂

      • è dalla serie sui liguri che apprezzo che tue battute sono spassose anche perché c’è il secondo tempo.. quando ti devi chiarire con chi ti critica per averti preso in parola sul primo tempo.. aha ah !!

        buon anno a tutti

  9. La scarsa superficie dei pannelli riesce a garantire una produzione talmente bassa che non ripaga nemmeno il costo dei pannelli.

Rispondi