Orca, la moto d’acqua elettrica Taiga debutta in Italia (VIDEO)

Orca moto d'acqua elettrica

La moto d’acqua elettrica Orca, prodotta dai canadesi di Taiga Motors, è approdata nel mercato italiano. Abbiamo partecipato ad un test drive, riservato ai dealer, all’Idroscalo di Milano, più precisamente al Wakeparadise. Un veicolo veloce – può raggiungere i 100 km/h – come quelli a idrocarburi ma senza emissioni locali inquinanti o  climalteranti. E naturalmente silenzioso. Le prime unità saranno consegnate all’inizio del 2026. La stessa azienda canadese produce una motoslitta elettrica; ne ha vendute diverse decine di veicoli in Italia (leggi) e una è stata finanziata con gli incentivi della Regione Valle D’Aosta (leggi).  

Nel 2026 le prime consegne di Orca

Nell’appuntamento milanese a guidare i test sono stati Michele Bolpagni e Michele Genovese, manager e rappresentanti italiani dell’azienda canadese. «Abbiamo già registrato  ordini da parte di operatori che lavorano nelle località marine». I primi riscontri del mercato italiano trovano conferma anche nella presenza dei dealer all’Idroscalo. Abbiamo registrato interesse per questa prima  moto d’acqua elettrica. In Italia, finora, avevamo visto solo il prototipo Plenitude/Energica (leggi). Ma non si è approdati alla produzi0ne in serie.

orca moto d'acqua elettrica
Test drive all’idroscalo di Milano

Alcuni dati tecnici di Orca: il motore vanta 120 kW di potenza e una velocità di punta di circa 100 km/h. L’autonomia è di circa 2 ore, con ricarica dal 20 all’80% in 40 minuti alle colonnine fast (uno dei partner di Taiga è Aqua Superpower), mentre con la ricarica lenta si impiegano 7-8 ore. In questo caso si tratta soprattutto di alimentazione notturna.

Michele Genovese spiega altre caratteristiche di Orca: «Il pacco batteria è collocato sotto la sella e ha una capacità di 26 kWh. E’ molto semplice da utilizzare e nel monitor si legge la velocità in km/h  e il consumo percentuale della batteria. Ci sono tre modalità d’uso: range che dà un po’ più di autonomia, poi sport e infine wild con le prestazioni più estreme».

GUARDA IL VIDEO

 

Genovese sottolinea come l’utilizzo non si limiti alla funzione ricreativa, tipica dei water toys per yacht. L’Orca è stata infatti adottata come mezzo di assistenza durante i campionati mondiali E1 di barche elettriche, dove «la rapidità di spostamento e non emettere emissioni e produrre rumore rappresenta un vantaggio. L’abbiamo già sperimentata, utilizzando una lettiga collegata, ed è andato tutto bene. Un intervento professionale».

Alte prestazioni elettriche. Prezzo? Da 23mila euro

Abbiamo provato Orca senza spingere troppo sull’acceleratore, poi a velocità più alta in coppia. Ma c’è anche il modello a tre posti. Si tratta di un mezzo ad alte prestazioni che regala forti emozioni,  senza vibrazioni e con ottima stabilità. Dà una sensazione di grande sicurezza ed è molto facile da usare. Certamente una moto d’acqua apprezzata da chi ama la velocità, ma può regalare grandi soddisfazioni anche a chi preferisce una crociera più tranquilla. Ci pare ideale per navigare nelle zone ad alto valore naturalistico come le aree marine protette oppure nei laghi dove le distanze da percorre sono brevi.

Quanto costa? Prezzo di listino iva inclusa  a partire da 23.000€ (la due posti), da 26.000€ la tre posti.

LEGGI ANCHE: A vela nel Golfo dei Poeti con il silenzio del motore di Temo France e guarda il VIDEO

 

Visualizza commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Ioniq 5 con problemi alla batteria: che succede?

Articolo Successivo

Auto aziendali, la riforma fiscale "green" di T&E Italia

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!