Offensiva Audi nelle ibride plug-in: in elettrico da 43 a 58 km


webinar vaielettrico repower

Offensiva Audi nelle ibride plug-in: presentati tre modelli con il doppio motore benzina-elettrico, quest’ultimo ricaricabile con la spina. Sono la A6, la A7 e la Q7, con un’autonomia a emissioni zero che va da 43 a 58 km.

Offensiva Audi: ibride plug-in “con consumi da scooter”

offensiva Audi
L’Audi A6 TFSI e quattro: fino a 58 km di percorrenza dichiarata in solo elettrico.

Chi soffre di ansia da ricarica, ma è comunque ingolosito dall’elettrico, trova un compromesso nell’ibrido plug-in. L’Audi, come molte altre Case, offre entrambe le opzioni, ora con il doppio motore anche sull’alto di gamma, a prezzi non proprio popolari. Il funzionamento è semplice: le auto si avviano in modalità elettrica e restano a emissioni zero fin quando, schiacciando sull’acceleratore, entra in gioco il motore termico.A quel punto si può decidere tra diversi assetti di guida: EV (solo elettrico), Auto (lasciando che sia il computer di bordo a decidere quale motore utilizzare) o Hold (per preservare energia). In solo elettrico la velocità massima è limitata a 135 km/h.

— Che cosa offrono e quanto costano le 3 versioni più performanti —
Nella nota di presentazione l’Audi parla di “consumi da scooter“, dato che l’apporto del motore elettrico ha consentito a questi modelli di omologare dati mai visti prima. Per l’A6 si arriva a 62 km al litro, mentre per la Q7, un Suv molto più pesante, si sale a 30 km. Sono dati teorici, nella realtà bisogna vedere quanto si utilizza veramente il motore elettrico: con motori così potenti, difficile che si viaggi sempre sul minimo…Diciamo che in città, coi limiti che ci sono, l’elettrico può bastare, appena si esce non se ne parla.

Con la presa di casa si ricaricano in sei ore

Offensiva Audi
L’Audi Q7 TFSI e quattro: in versione plug-in dichiara consumi di un litro per 30 km, nonostante la mole.

Oltre alle versioni più potenti indicate nella tabella sopra, questi tre modelli vengono proposti anche in allestimenti più abbordabili. Per la A6 a la A7 sono proposte anche versioni con 299 cavalli di potenza complessivamente, rispettivamente a 63.300 e 76.500 euro. Per la Q5 c’è invece un propulsore da 381 cavalli a 76.200 euro. Come si può vedere, i prezzi sono molto vicini a quelli dell’elettrica pura, la e-tron (qui il nostro Listino), da cui è derivato il sistema di recupero dell’energia in frenata.

offensiva Audi
Lo schermo touch e, sotto, il cruscotto della Q7 ibrida plug-in.

Quanto alla ricarica del motore  elettrico, i tre modelli sono dotati di serie del cavo di alimentazione di 6 metri. Nelle colonnine pubbliche, ci si può rifornire in corrente alternata fino a 7,4 kW e in due ore e mezzo si fa il pieno. Ma la soluzione più ovvia, potendo, è rifornire a casa di notte e in questo caso con una normale presa domestica servono circa 6 ore. L’Audi sottolinea poi che, visto le emissioni contenute, in molte parti d’Italia queste auto non pagano il bollo (o in misura ridotta) e accedono alle ZTL.

offensiva Audi
— Leggi anche / Sempre più battuta la “scorciatoia” dell’ibrido plug-in, i modelli. — E qui / Le ibride plug-in? “Vanno quasi sempre a benzina”. 
Visualizza commenti (2)
  1. Audi sarà anche un brand Premium ma con tutte queste plugin nelle fasce alte mi viene veramente fastidio a pensare che nel 2020 siamo ancora a questo livello. ?‍♂️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

VanMoof presenta S3 e X3: più tecnologia ma con sconto COVID-19

Articolo Successivo

La Corea del Sud vuole che i traghetti siano elettrici

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!