Nuovo Piaggio 1, più accelerazione e il doppio più potente

Piaggio 1 my 2023

La versione 2023 del Piaggio 1 punta sulle prestazioni. Piaggio garantisce accelerazioni più scattanti e quasi il doppio della potenza.

Chi sceglie il Piaggio 1 lo fa per diversi motivi e difficilmente tra i primi ci sono le prestazioni. Il piccolo scooter elettrico infatti si affaccia sul mercato con le ambizioni di un 50ino e punta su ben altre doti. Ha un look giovane, è leggero, economico e facile da guidare… in poche parole è lo scooter perfetto per iniziare.

Nonostante questo Piaggio ha deciso di aggiungere un po’ di pepe, e nella versione L1 2023 la potenza di picco arriva a 2,2 kW a tutto beneficio dell’accelerazione che aumenta del 14%.

«Grazie agli interventi effettuati sulla Power Unit -spiega Piaggio – il motore elettrico che equipaggia Piaggio 1, integrato nella ruota posteriore, è ora in grado di offrire maggiore potenza, che si traduce in una maggiore brillantezza, sempre mantenendo le sue qualità di semplicità e facilità nella guida».

Piaggio 1 my 2023

La velocità nella versione ciclomotore rimane ovviamente limitata a 45 km/h e l’autonomia dichiarata in modalità Eco arriva fino a 55 km. La batteria estraibile è posizionata sotto la sella. Sempre sotto alla sella resta un vano abbastanza ampio per poter riporre un casco jet.

Confermato ovviamente l’equipaggiamento tecnologico, che include strumentazione digitale a colori, fanaleria full LED e sistema keyless.

Piaggio 1 è disponibile a 2.899 Euro, f.c. in una duplice gamma colori: Forever Grey, Forever White e Forever Black oppure  Sunshine Mix, Arctic Mix e il nuovo Flame Mix.

Visualizza commenti (7)
  1. /// nella versione L1 2023 la potenza di picco arriva a 2,2 kW a tutto beneficio dell’accelerazione \\\ Il costruttore dichiara che “la nuova versione 1 è equipaggiata con un nuovo motore elettrico di 2,2 e 3 kW”
    (https://www.piaggio.com/it_IT/modelli/piaggio-1/) quindi credo che la potenza di picco sia quella indicata dal secondo valore

    1. Ciao Luigi,
      il dato è esatto. La potenza è 2 kW e quella di picco è di 2,2. I numeri che hai trovato sono riferiti all’Active che è il fratello maggiore: arriva a 60 km/h e ha una batteria da 2,3 kWh.

      Ti lascio i link alle schede tecniche:

      Piaggio 1: https://wlassets.piaggio.com/wlassets/piaggio/master/tech_spec/Piaggio-1/2023/nuovo-piaggio-1-IT-scheda-tecnica/original/nuovo-piaggio-1-IT-scheda-tecnica.pdf?1686123320695

      Active: https://wlassets.piaggio.com/wlassets/piaggio/it/schede-tecniche/Piaggio-1/piaggio-1-active-IT-scheda-tecnica/original/piaggio-1-active-IT-scheda-tecnica.pdf?1632825772044

      1. Grazie per le schede tecniche. Non avevo capito che la pagina che ho linkato si riferisse alla versione Active perché parla genericamente di “versione 1” senza indicare chiaramente la velocitá massima.

  2. Cosa aspettano a farne uno 150cc equivalente con 100 km autonomia e ricarica rapida da colonnina pubblica AC o ancora meglio DC . Un bmw ce04 meno estremo, più piccolo, più versatile, con costi di esercizio irrisori e capace di uscite fuori porta importanti . Ne venderebbero a vagonate ma si sa, andiamo piano che poi dopo quelli a benzina cosa ne facciamo?

    1. Vi riporto cosa avevo scritto oggi in un’altro articolo:
      Stamattina sono andato a vedere il SuperSoco cpx. Non lo avevano più, quello esposto lo hanno venduto e non si sa quando ne arriverà un altro. Comunque venditore gentilissimo, se volessi prenderlo rottamando un vecchio scooter mio per usufruire del 40% e dando indietro il mio Niu Nqi gts con un anno e mezzo di vita in condizioni impeccabili dovrei sborsare altri 2500€. Direi che per un equivalente 125 che arriva al massimo a 90 kmh e ha un’autonomia massima teorica di 140 km ( il venditore mi ha detto chiaramente di fare conto su 100 reali) è sicuramente troppo. Quando ho chiesto per l’assistenza non si sono sbilanciati, mi hanno liquidato con un ” beh, non è uno scooter a benzina”…

      Ecco direi che trovo un’esagerazione che un simile mezzo costi 6990 € di listino quando un equivalente a benzina lo prendo con 2500€. Che poi mi terrei volentierissimo il mio ( e credo lo farò) ma vorrei sapere perché una batteria 60V 26 Ah debba costare 1500 €.
      1,5 kWh 1500€ ovvero 1000€ / kWh. A questi prezzi dove vogliamo andare? Ovvio che se una batteria costasse 500€ non ci penserei nemmeno lontanamente a cambiare lo scooter, sarebbe interessante se qualcuno sapesse il perché di una simile follia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Marco vende la Opel: 53mila km

Articolo Successivo

Puglia con poche ricariche, la BMW iX3 resta a casa

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!