Nuovi incentivi con soglia ISEE a 40 mila? Troppo bassa…

Nuovi incentivi con soglia ISEE a 40 mila per l’acquisto di auto elettriche? Troppo bassa, secondo Luciano, che auspica un ripensamento del governo. Vaielettrico risponde. L’indirizzo mail per scriverci è info@vaielettrico.it

Nuovi incentivi con soglia
Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso.

Nuovi incentivi con soglia ISEE: appello al governo per alzare i limiti

“Premetto che sono assolutamente d’accordo sull’emissione di nuovi incentivi per le sole auto elettriche. Bisogna aumentare in numero di questi veicoli in circolazione per poter pensare che comincino a diminuire sia i prezzi delle vetture stesse che delle ricariche pubbliche

Arrivo al dunque. Scrivo per esprimere il mio disappunto per quello che leggo sulle proposte per i nuovi incentivi per le auto elettriche. A mio avviso, ed anche di un discreto numero di persone con cui ci scambiamo informazioni sui social, sarebbero sicuramente  più utilizzati da un vasto numero di utenti se le fasce ISEE fossero più estese.

 Anche se con dei contributi meno consistenti. 40.000  euro di massima soglia ISEE è troppo bassa. Spero che questo mio appello venga preso in considerazione, in quanto potrebbe dare un più vasto consenso a questa nuova iniziativa. Luciano Bertasi

Nuovi incentivi con sogliaL’ideale? Bonus meno generosi per accontentare un maggior numero di persone

Risposta. Siamo alle solite: in Italia ogni misura basata su indicatori legati (anche) al reddito dichiarato rischia di risultare iniqua. Da quel che si sa dei nuovi incentivi, i beneficiari dovrebbero essere solo coloro che hanno un ISEE fino a 30.000 euro (11 mila euro di bonus) o 40 mila euro (9.000 euro di bonus). Previa rottamazione di un vecchio veicolo. Ma cifre e destinatari saranno definiti nei prossimi giorni, in attesa del passaggio parlamentare. E anche della ratifica da parte della Commissione UE, visto che i fondi arrivano da Bruxelles nel quadro del PNRR.

L’impressione è che si tratti di una misura un po’ improvvisata, per spendere quattrini che inizialmente erano destinati ad altri settori e che si sono rivelati inutilizzabili. In effetti sembra di vedere un duplice rischio. Il primo è che ad approfittarne siano (anche) i soliti furbacchioni, gente che guadagna tanto e dichiara poco. E che gli importi unitari siano fin troppo generosi. Finendo per creare un diffuso scontento. A breve dovremmo saperne di più, dato che le agevolazioni dovrebbero essere approvate entro giugno.

Visualizza commenti (28)
  1. ISEE è un indicatore senza senso e che mette sullo stesso piano situazioni di realtà nemmeno paragonabili (casa di proprietà in una realtà depressa dell’appennino ISEE alto, in centro a milano in affitto a 2000 euro al mese ISEE basso). Detto questo l’incentivo andrebbe tarato sui listini, non sui redditi, in modo che sia autoregolante. Le auto più economiche sono rivolte alla fascia più debole e devono essere più incentivate, le auto di fascia media sono rivolte alla fascia media e devono essere mediamente incentivate e le auto costose sono rivolte alla fascia alta e non devono mai essere incentivate. E’ corretto che una spring o una leaf possano costare al cliente meno di 10.000€, una ID.3 tra 20 e 25.000€, una model S la paghi quel che costa. In questo modo chi è in difficoltà con un’auto di 20-25 anni può sperare di cambiarla, diversamente andrà avanti col ciclo vendo a 1.000 euro e compro a 5000 euro ancora per due generazioni, perchè la realtà è questa. Il mondo lo fanno le fasce medie e basse non quelle abbienti.

    1. Guarda, con 2000 euro al mese a Milano, se devi pagare un affitto non è che sei proprio ricco. Poi se hai una casa di proprietà nessuno ti obbliga a tenerla, se è sconveniente vendila e stacci in affitto. In più se il problema è il cambio di valore (anche per quanto riguarda l’IMIS) puoi chiedere la rivalutazione della rendita catastale… Ti conviene farlo a prescindere.
      Il vero problema sono i liberi professionisti: possono versare meno presso le loro casse previdenziali, e soprattutto quelli che hanno il forfettario, finiscono ad avere un netto molto più alto a parità di ISEE… oppure ancora peggio possono fare nero: non solo così evadono ma possono accedere agli incentivi, rispetto ad un dipendente che è sul quale lo stato è sicuro sia impossibilitato ad evadere per via del sostituto d’imposta.

      1. Non hai capito, è proprio quello che intendo. ISEE non ha senso perchè non è basato sulla qualità della vita ma su meri indicatori economici che lasciano il tempo che trovano. Il costo della vita dipende da tante cose e le proprietà possono essere un debito più di un affitto. Peccato che se sei in affitto puoi diminuire il tuo isee e se sei proprietario anche in condizioni di vita ben peggiori…no. Stessa cosa sugli investimenti: se hai una società con cui gestire milioni puoi avere 1000 euro in banca a nome tuo e avere isee basso, se sei un pezzente con 10.000 euro accantonati sei più ricco del caso precedente (per l’isee). Non è questione di illeciti, è un sistema sbagliato nel profondo.

  2. Luca Sillari

    Alla fine usufruiranno dei fondi chi non paga le tasse, con contributi a fondo perso molto elevati. Quelli che hanno un ISEE troppo basso continueranno ad andare con il termico di 30 anni fa …

  3. noallepuzzeautomobilistiche

    Io non sono ricco però ho un impianto FV , per cui per circa 7000 € Ho comprarto un Zoe 1 serie 41 Kw R110 e per me va benissimo molto meglio di un’auto endotermica , poi c’e’ da dire che non puzza e per me è importante

  4. pasquino uno dei fessi

    L’ISEE sfortunatamete è un indicatore non certo veritiero , perchè escludendo i lavoratori dipendenti e i pensionati, la stragrande maggioranza degli altri – come peraltro confermato ufficialmente dall’Agenzia delle Entrate – evade le tasse. Mi riferisco in perticolare a quelli che ti chiedono: ‘Vuole la fattura o preferisce risparmiare l’IVA?’. Per loro è una manna: l’incasso non viene dichiarato e, di conseguenza, beneficiano anche di un ISEE basso. Sarebbe opportuno abbassare determinate soglie, ma ciò presuppone che le tasse siano pagate realmente da tutti. Invece, la realtà è ben diversa: finché la situazione resta questa, con un’evasione così diffusa, diventa inutile parlare di ISEE, dato che a pagare le tasse sono sempre le solite categorie – i ‘fessi’, per intenderci. E non c’è da stupirsi, visto che gli evasori, essendo la maggioranza, votano chi permette loro di evadere, o addirittura chi ne migliora le possibilità, come fa il governo attuale che non si stanca di proporre condoni; condoni ai quali molti di loro nemmeno aderiscono, talmente sono sicuri di poter continuare a evadere indisturbati. Tutto ciò, quindi, sembra avvenire per precisa volontà dello Stato.”

  5. Giorgio Gubian

    Più che “un ripensamento del governo” ci vorrebbe un pensameto del governo.
    Poche idee e confuse.

  6. Ma state scherzando??? La soglia va abbassata non certo aumentata.
    Chi c’ha i soldi le auto elettriche le prendono a prescindere, lo stiamo già vedendo questo.
    Sono quelli con fascia reddito bassa che continuano a circolare con auto addirittura euro1-2-3 ultrainquinanti, perchè questi non si sognano nemmeno lontanamente di acquistare un’auto elettrica ai prezzi attuali, che sappiamo tutti stellari.

  7. Quello che ha scritto questa lettera non sa di cosa parla.
    Dati INPS, nel 2024 solo il 9% ha un valore ISEE superiore ai 35.000 euro;
    Quindi isee 40k sono ancora meno…direi che rientrano un buon 91/95% delle famiglie.
    Quindi la solia è troppo alta.
    ISEE sopra i 40k te la puoi comprare senza incentivi l’auto.
    Anzi direi che non è nemmeno l’indicatore corretto, visto che è troppo facile taroccarlo illegalmente e legalmente (vedi rimozione di quest’anno dei titoli di stato nel computo..uno puo’ essere milionario e avere isee a 0).
    A questo punto meglio darlo a tutti ma in maniera ridotta (1000/1500 euro) e vincolato a rottamazione auto posseduta da almeno 5/10 anni per evitare eventuali furbetti del “compro un auto vecchia e la rottamo).

    1. Non è esatto (vedi rimozione di quest’anno dei titoli di stato nel computo..uno puo’ essere milionario e avere isee a 0). si può usufruirne solo fino a 50.000 € non senza limiti o perlomeno devi averli nei paradisi fiscali

    2. da operaio il mio ISEE è abbondantemente sopra i 40k ; non capisco come fanno i calcoli gli altri…. boh

  8. Io ho una isee di 31000, stipendio netto 1500 x 14 mensilità, mutuo per i prossimi 25 anni, moglie che lavora e figlio di 8 anni.

  9. Dominutti Mauro

    Se fossi un tipico imprenditore italiano, quelli che comunque hanno aziende che sono in perdita ma posseggono macchine barche, ville ecc… andrei a prendere un mio operaio gli darei un bonus enorme, con quello gli farei comprare una porsche elettrica e io diventerei l’affittuario del mezzo. Conosciamo anche i nomi o sbaglio?

  10. Fabio Lucibello

    40k euro di isee si possono permettere le audi e i BMW da 80-100k € senza incentivi.
    Se poi hanno figli sono almeno 2 redditi da 50k in su l’anno.

    1. Certo, come no. Io ho un reddito netto di 1900 € al mese, mia moglie non lavora, mia figlia è all’ultimo anno di università e lavorando part time guadagna 6000€ annui, abbiamo come auto due Twingo ed una Niro e la più nuova ha 5 anni,le altre 7 ed 8. Come immobili abbiamo solo la casa dove abitiamo, che non è un castello, i miei risparmi non sono certo a cinque zeri. Eppure il mio isee , appena fatto per il pagamento delle tasse universitarie è a 38900€. Altro che Audi da 100k

      1. Cambia CAF perché con quanto indicato sembra molto strano 38.9k di ISEE (non ISE!)… Dai dati indicati se va bene arrivi a 44k di reddito familiare… Altrimenti hai dimenticato qualche pezzo 😉

      2. Mi sembrano cifre strane, 1900 al mese vuol dire 35k lordi annui di reddito. I 6000 annui sono certamente senza irpef, quindi siamo a 42-44k euro di reddito. In 3 come si fa ad avere un isee praticamente pari al reddito lordo? Qualquadra che non cosa

  11. un “incentivo” dovrebbe tendere a parificare il differenziale di prezzo tra versioni elettriche e termiche… che ultimamente si sta riducendo..
    inutile dare grandi incentivi a pochi…
    e comunque… sempre da rimborsare al cliente (come il “cashback” di Stato fatto anni fa) in modo da lasciar libera trattativa commerciale… e sconti della casa.

  12. Premesso che io invece non sono d’accordo su incentivi disegnati in questo modo, che sostanzialmente azzereranno gli sconti e le formule km0, vorrei sottolineare che ISEE sotto i 40k non vuol dire RAL sotto i 40k. Soprattutto se si hanno figli piccoli, casa con mutuo e si investe in titoli di stato si “rischia” di essere compresi in quella soglia anche con RAL famigliare sopra la media nazionale.

    1. antonio Gobbo

      Vero, soprattutto ora che investire in borsa con Trump è diventato molto rischioso, si possono parcheggiare j soldj in BOT per un tot di mesi facendo “crollare” l’ISEE e aspettando poi i bonus futuri quando nel 2027 questo ISEE diventerà “spendibile”

  13. Un elettrica costa di solito almeno 40.000 euro; con un ISEE da 40.000 chi può permettersi di acquistarla? Solo gli evasori….

    1. Commercialista

      tu non hai idea di come funziona l’ISEE, 40000 euro di ISEE sono due stipendi sopra la media, casa di proprietà e una discreta liquidità

      1. Non è assolutamente vero, sono single, dipendente, 0 investimenti se non il fondo pensione, con mutuo e lo supero di poco. È totalmente iniquo nell’Italia degli evasori e furbetti che i testano alla ditta di spurgo anche le cayenne facendole passare per autocarri.
        Dovrebbero legarli al possedere o meno partita Iva, allora qualcosa cambierebbe.

        1. concordo totalmente, per avere 40000 di isee non servono stipendioni o chissà cosa. e in ogni caso con le partite iva battaglia persa, pochissime stanno sopra i 40000 (ma va?)

        2. Non capiro mai il meccanismo… casa di proprietà, lavoro io lavora la signora, ok un figlio…. due auto (vecchie quasi come me)…. poco molto poco in banca…. e supero di un pelo i 25k di isee…. o il mio commercialistà è bravissimo…. o che ne so? sei a milano e prendi 70-80k lordi l’ anno (che comunque per un milanese single son la fame)

    2. Certo, come no. Inster, Panda, Spring, EV3, ID3, EX30, 208, Corsa, 500e, 600e, Model 3, R5, Atto 2, Atto 3, Elroq, Born e ne dimentico almeno una decina.
      Tutte oltre i 40.000 Euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Marche: 700mila euro ai Comuni per colonnine, veicoli e Ztl (fino al 6 giugno)

Articolo Successivo

Byd taglia i prezzi del 34 per cento: sarà un terremoto sui listini?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!