Nuova Mercedes GLC: 713 km di autonomia

Nuova Mercedes GLC: con il modello presentato al Salone di Monaco l’autonomia sale a 713 km. Un’altra dimostrazione di forza del made in Germany elettrico, dopo i reveal della BMW iX3 con 805 km di range (qui) e delle ‘piccole’ VW (qui).

Nuova Mercedes GLC: 0/100 in 4,3″, velocità di punta 210 km/h

Nuova Mercedes GLCnuova Mercedes GLC

Non sono stati anni facili i primi nell’elettrico per la Mercedes. Ora il marchio di Stoccarda rilancia con una nuova generazione di modelli, con autonomia e tempi di ricarica più convincenti. Dopo la CLA, ecco la GLC 400 4MATIC. La versione svelata a Monaco è dotata di trazione integrale a doppio motore con 360 kW di potenza di sistema. Con motori sincroni a eccitazione permanente su entrambi gli assi, abbinati al cambio a due velocità nella parte posteriore. E a un disaccoppiatore nella parte anteriore per consentire l’accensione o lo spegnimento del PSM a seconda delle esigenze. L’accelerazione è notevole per un Suv: da 0 a 100 km/h in 4,3″, con velocità massima di 210 km/h. La trasmissione a due velocità sull’asse posteriore è progettata per garantire che la GLC sia dinamica nella guida, ma anche il più efficiente possibile su strada. E il consumo (in attesa di omologazione WLTP) va da un rassicurante 14,9 a 18,8 kWh/100 km, a seconda delle versioni.

Ricarica fino a 330 kW: “Dal 10 all’80% in 22 minuti”

Nuova Mercedes GLC

Nuova Mercedes GLCLa batteria, a celle prismatiche, ha un contenuto energetico netto di 94 kWh, con una tensione di sistema di 800 volt. L’autonomia per la versione più virtuosa arriva fino a 713 km. Ragguardevole anche la potenza di ricarica, fino a 330 kW, consentendo di passare dal 10 all’80% in 22 minuti. Un buon risultato, anche se la BMW ha appena annunciato che la nuova BMW iX3 arriva a 400 kW, naturalmente nelle stazioni che supportano questi picchi. Anche per la GLC la ricarica in alternata non va oltre gli 11 kW: il caricatore da 22 kW è disponibile a pagamento. Anche GLC è predisposta per la ricarica bidirezionale, con la possibilità quindi di cedere corrente dall’auto a servizi esterni. La Casa della Stella ha fatto sapere di avere allo studio soluzioni ad hoc: vedremo nei prossimi mesi di che cosa si tratta. Sul mercato la GLC arriverà in primavera, con prezzi ancora da annunciare.

  • Incentivi 2025, come funzionano?  Il VIDEO di Filippo Pagliuca

Visualizza commenti (3)
  1. Mette un po’ di tristezza vedere che per raggiungere autonomie rassicuranti (ma a mio avviso inutili) la soluzione è proporre batterie da +/-100 Kwh.
    Perchè chi compra certe auto all’ 80% le parcheggia comodamente in garage e quindi per 350 giorni all’anno di avere 100kWh di batteria sotto il sedile serve a nulla imho.

  2. Vedo se le case automobilistiche continuano imperterrite a farsi del male da sole esaltando prima di tutto l’autonomia, che nelle auto elettriche è ovviamente una delle cose più aleatorie che esistano… 🤦🏻‍♂️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Articolo Precedente

Con la Cross il poker della piccole VW è servito

Articolo Successivo

Economia green, le imprese non trovano personale: ma come è possibile?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.
Seleziona i tuoi interessi:
No spam e zero emissioni garantiti!